Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Licia Buttà

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

Licia Buttà, Francesc Massip, Raül Sanchis Francés

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 225

«Questo volume contiene alcune delle risultanze delle ricerche condotte da "Iconodansa: grupo de investigación internacional sobre iconografia de la danza en la Edad Media", coordinato presso l'Universitat Rovira i Virgili di Tarragona da Licia Buttà, e in particolare i risultati dei progetti di ricerca "Traza y figura de la danza en la larga Edad Media: corpus Iconogràfico, textual y etnogràfico en la península ibérica y su proyección latinoamericana" (FFI2013-42939-P) (DA-NAEM 2014-2017) e "Heterotopías coréuticas: danza y performance en la cultura visual y literaria del Mediterràneo desde la Tarda AntigUedad hasta la Edad Media (HAR2017-85625-P)" (HECO, 2018-2020) —entrambi beneficiari di finanziamenti da parte del governo spagnolo— ed è stato preceduto da una mostra itinerante con lo stesso titolo, curata nel 2017 dai medesimi tre autori di questo libro, e il Grupo di Ricerca LAiREM (2017 SGR 1514) finanzato dall'AGAUR (Generalitat de Catalunya). Il rilievo che gli studi di danza stanno prendendo nell'arco degli ultimi anni, in Catalogna e in Spagna come altrove, costituisce una benvenuta novità e apre nuove prospettive anche, se non soprattutto, per il fatto che consente pure a altri ambiti di studio meno specifici di tener conto degli esiti delle loro ricerche, arricchendo e rivedendo significativamente la nostra immagine e ricostruzione a tutto tondo del passato: il suo aspetto visivo e sonoro; le priorità, gli interessi e le preoccupazioni che dominavano la vita quotidiana. Come suggerisce il titolo, il corpo è il protagonista che questo libro mette in scena sul teatro del mondo. Di un mondo particolare qual è, prevalentemente anche se non esclusivamente, quello qui esplorato, ovvero l'ecumene ispanica nell'arco del millennio medievale...» (Dall'Introduzione di Alessadnro Arcangeli)
39,00

Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40-1609) e le vendette d'artista. Catalogo della mostra (Firenze, 6 dicembre 2009-28 febbraio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 288

Catalogo della mostra: Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 6 dicembre 2009-28 febbraio 2010. Questa iniziativa, curata da Cristina Acidini e Elena Capretti, è una rassegna di opere che ben si addice alla presentazione dell'estro di un artista, quale Federico Zuccari, che pur tra colleghi eccelsi del '500, forse più noti di lui, ben rappresenta lo spirito del Manierismo europeo. Articolata in otto sezioni presenta temi particolari affrontati dall'artista tra i quali la Calunnia di Apelle, la Verità rivelata dal Tempo, le Allegorie della Vita Umana, il Giudizio Universale, la Porta Virtutis, l'illustrazione della Divina Commedia, la Celebrazione dell'Artista Virtuoso, tutti chiaramente riferiti al tema dell'Innocente calunniato che interesserà oltre lo Zuccari anche altri artisti tra i quali Gian Lorenzo Bernini. Introduzioni di Marzia Faietti, Lorenza Mochi Onori, Aldo Cicinelli, Gerhard Wolf.
34,00 32,30

Pittura tardogotica in Sicilia

Licia Buttà

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2008

pagine: 92

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.