Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lidia Palumbo

Platone demiurgo del testo e del mondo. Sulla poetica dei dialoghi

Platone demiurgo del testo e del mondo. Sulla poetica dei dialoghi

Lidia Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 344

I dialoghi di Platone sono testi speciali, che non somigliano a nessun altro testo filosofico, perché in essi non troviamo soltanto dottrine, ma troviamo, in atto, la pratica stessa della filosofia, nella quale il lettore è immediatamente, e necessariamente, coinvolto. Il coinvolgimento del lettore nella pratica filosofica è realizzato da Platone attraverso una scrittura drammatica che mette in scena menti a lavoro, umani impegnati a confrontarsi sulla natura di sé stessi e del mondo. Questo volume, costituito da cinque capitoli, è dedicato allo studio del genio letterario di Platone, alla sua grandezza di drammaturgo, ai modi attraverso i quali quella grandezza ha generato nella scrittura una filosofia in scena, in azione, in movimento, in grado di coinvolgere lettori di ogni età della storia. L’ultimo capitolo individua nella Poetica di Aristotele il primo documento di una lettura dei Dialoghi come opere drammatiche e mostra le implicazioni dell’ardita interpretazione di Aristotele, che considera mimetiche opere nelle quali si condanna......
32,50

Lo straniero e le voci della città

Lo straniero e le voci della città

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il fenomeno delle grandi migrazioni che in questi anni attraversano l’area del Mediterraneo rende essenziale un’attenta riflessione sulle condizioni che presiedono al confronto, inevitabile, con l’alterità. Un confronto che, seppure sollecitato in forma inaudita ed imprevista dalle vicende recenti, rinvia al nucleo più profondo dell’esperienza umana, poiché, tanto sul piano individuale che su quello collettivo, l’identità può costituirsi solo sullo sfondo di una alterità con la quale deve necessariamente misurarsi. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario svoltosi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, mirano interrogare la questione dell’alterità a partire da diversi punti di vista e da diverse prospettive (politica, filosofica, medica, letteraria), focalizzandosi sulle dinamiche proprie dello spazio fisico ed intellettuale della polis greca: essi intendono così gettare sull’attualità uno sguardo inattuale, ma proprio per questo rivelatore di aspetti fondamentali che l’urgenza dell’oggi relega spesso in secondo piano.
16,00

Trentadue ore di filosofia

Trentadue ore di filosofia

Lidia Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2015

pagine: 238

14,50

Verba manent. Su Platone e il linguaggio

Verba manent. Su Platone e il linguaggio

Lidia Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Iniziative

anno edizione: 2014

pagine: 140

12,50

Rappresentazione, teatro e mondo nei dialoghi di Platone e nella poetica di Aristotele
34,00

Trentadue ore di filosofia antica

Trentadue ore di filosofia antica

Lidia Palumbo

Libro

editore: Loffredo

anno edizione: 2005

pagine: 240

13,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.