Libri di Lina Vannini
Impronte dell'anima
Lina Vannini
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 74
Gesto poetico intimo e serico, delicato e potente a un tempo, quello di Lina Vannini. Un senso arcaico del Sacro e del Divino calato in grembo a una Natura non contemplata come un oggetto fra tanti da indagare, ma come una madre generosa troppe volte tradita da un falso progresso. I luoghi, le dimore, il paesaggio hanno echi di vita contadina e di un sapere antico, e divengono qui altrettante creature. Pongono quesiti queste vibranti poesie, che l'autrice rivolge a sé prima che al lettore, e le cui risposte risultano adagi di sapienza e saggezza di un'età in cui lo sguardo è sereno e al tempo inquieto, presago di qualcosa di veridico e dirimente circa la vita e i suoi passaggi.
Grido di corda
Lina Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 56
È una poesia intima, privata, viscerale ma elegante, concisa e armoniosa allo stesso tempo. Piuttosto che scavare le terre delle sue e delle umane vicende, in cerca del proprio humus, delle proprie radici, Lina Vannini le abita senza la brama del possedere e di avervi dominio. Le sue liriche sono cammini, percorsi, attraverso realtà da contemplare e da carezzare con la mente e col sentimento, paesaggi dello spirito che la natura e la tradizione offrono attraverso l’incarnazione di ogni aspetto epifanico, all’interno di un regno di cicli antichi e perduti, attraverso temi come la malattia, la perdita di persone care, e il ricordo – tutto umanista – che le conserva all’interno di costellazioni.
Queste donne
Lina Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 108
In un arco di tempo che va dagli anni cinquanta ai giorni nostri, si dipana la vita di Lisa, che da giovane sognatrice a donna risoluta e coraggiosa vive gli anni e i mutamenti sociali crescendo, cambiando e invecchiando, attraverso esperienze dolorose e piacevoli rivalse. Pone fine a un matrimonio che non soddisfa la sua idea di “vero amore”, affronta lutti importanti, dà voce al suo talento artistico e si prodiga per le persone che ama. Il tempo che manca è proprio quello da dedicare a se stessa, per ascoltarsi, per dar sfogo al suo dolore e per piangere. A vivere con lei tutte queste esperienze, ci sono altre donne, queste donne, le sue amiche di sempre, a volte vicine e a volte distanti, accomunate da una forza travolgente che permette loro di superare ogni ostacolo o dispiacere. Le righe tracciate da Lina Vannini percorrono gli anni affrontando svariati temi: dal T.S.O. all’aborto clandestino, dall’eutanasia all’Alzheimer, passando per il matrimonio combinato e quello riparatore, il tradimento, la violenza e il divorzio. E ancora, narrando il passaggio dall’avvento della televisione all’industria culturale e alla spettacolarizzazione della tragedia, è ben chiaro cosa abbia pesantemente influenzato il cambiamento sociale. Non mancano, infine, le note liriche e romantiche dedicate all’arte e alla natura.