Libri di Loredana Chines
Francesco Petrarca
Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 300
Erasmo e noi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 352
Erasmo è stato il più importante intellettuale e umanista della modernità, in particolare di quella stagione cinquecentesca che ha visto accumularsi eventi decisivi e di portata difficilmente immaginabile: il sorgere di grandi potenze imperiali e coloniali, a cominciare dall'immenso Impero di Carlo V; la Riforma protestante con le connesse lotte e guerre di religione e la conseguente stagione della Controriforma; l'espansione definitiva di conquista spietata e predatrice verso i Nuovi Mondi; l'esplosione grandiosa della letteratura, delle arti, della filosofia in tutta Europa ma con ancora un forte primato dei centri di cultura e di sapere italiani. Erasmo svolse, all'interno di questi epocali rivolgimenti talora drammatici e sanguinosi, un ruolo essenziale di riferimento e di riflessione profonda e cristiana, certo, ma fortemente ancorata alla tradizione classica e alla grande stagione dell'Umanesimo italiano. Benché non siano mancati negli ultimi decenni contributi fondamentali, da diversi anni ormai Erasmo, almeno in Italia, sembra essere più citato che studiato a fondo e comunque da un numero limitato di esperti: di qui l'idea di far ripartire una nuova, brillante stagione di studi erasmiani di caratura interdisciplinare, volta a cogliere non solo un approfondimento sui tempi di Erasmo, ma anche su che cosa oggi, nel nostro presente, può insegnarci la sua grande lezione umanistica. Nel volume si trovano perciò saggi di studiose e di studiosi di più discipline e di più Università e Centri di ricerca, tesi con comune entusiasmo a riaprire pienamente in Italia lo «spartito» di Erasmo, nella consapevolezza che senza ricerche, edizioni, studi approfonditi a lui rivolti con continuità e con ampie adesioni difficilmente si potrà trovare un'adeguata chiave di accesso per la comprensione della nascita della nostra modernità e del nostro stesso pensiero europeo.
L'università nelle letterature (sec. XIII-XXI)
Gian Mario Anselmi, Loredana Chines, Simona Negruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 336
Sin da quando è nata, l'università ha avuto i suoi «narratori». In epoca medievale e umanistica le storie di maestri e allievi occupano pagine e testimonianze che ci consegnano un affresco vivace della vita quotidiana del tempo. Col trascorrere dei secoli abbiamo testi letterari che narrano momenti di centralità culturale degli studi universitari, ma anche pagine comiche, ironiche o irrisorie che prendono in giro i vezzi eruditi e spesso inconcludenti dei professori (un esempio per tutti, François Rabelais) o che descrivono la vita goliardica e spensierata degli studenti. Nell'epoca moderna e contemporanea la narrazione della vita universitaria occupa un posto rilevante nella cultura inglese e statunitense, con esiti significativi anche nei film e nelle serie televisive, ma non mancano testimonianze in tutta Europa e in molti Paesi asiatici. L'università si rivela sempre e comunque un luogo ideale per collocare e sceneggiare storie e storytelling. Questo volume scandaglia l'ampia gamma dei rapporti tra università, letteratura e narrazioni di ogni tipo dal medioevo ai nostri giorni, fornendo un approccio metodologico decisivo per comprendere non solo uno spaccato letterario e narrativo di grande originalità, ma anche un affresco non scontato della vita universitaria occidentale nei secoli.
I veli del poeta. Un percorso tra Petrarca e Tasso
Loredana Chines
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 107
Un percorso misterioso lega l'immagine del "velo" alla parola poetica. Petrarca, per primo nella nostra tradizione letteraria, vi ricorre nei "Rerum vulgarium fragmenta" e nella sua produzione latina. Il velo assume molte sfumature semantiche: al velarsi della donna, che si sottrae agli occhi del poeta, si accompagnano lo svelarsi simultaneo della poesia, voce eterna che si dispiega proprio a partire dalla coscienza della caducità del velo, svelamento di verità profonde e littera pluriallusiva in cui si concentrano significati molteplici.
Che cos'è un testo letterario
Loredana Chines, Carlo Varotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 144
Cosa fa di un testo un testo letterario? Quali strategie uno scrittore ha utilizzato e quali, come fruitori, siamo chiamati a utilizzare per leggere in maniera avvertita e consapevole? Senza alcuna aspirazione di esaustività e affrontando la scommessa di una semplicità che non sia anche banalizzazione, il libro - in una nuova edizione aggiornata, significativamente ampliata e arricchita da un'appendice dedicata all'informatica umanistica, ai suoi strumenti, e alle principali questioni di metodo che essi pongono - offre i primi rudimenti necessari a chi, studente o semplice curioso, voglia inforcare gli occhiali di lettore accorto.
Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
Sermones (V-VIII). Testo latino a fronte
Antonio Urceo Codro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 158
Dopo la pubblicazione dei primi quattro "Sermones" di una delle voci più originali dell'Umanesimo accademico di fine Quattrocento, prosegue in questo volume l'edizione e la traduzione delle prolusioni accademiche di Antonio Urceo Codro (1446-1500), precursore, dalla sua cattedra di greco all'Alma Mater Studiorum, dei più grandi moralisti dell'Europa moderna. A lezioni di carattere didascalico sull'importanza delle categorie aristoteliche (Sermo V) e sull'utilità della letteratura greca e la grandezza di Omero (Sermones VII e VIII) fa da contraltare, come da costume del maestro, quella scettica e modernissima sul carattere fallace di ogni conoscenza umana (Sermo VI).
Leggere i classici italiani: un'antologia
Gian Mario Anselmi, Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento.
Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio
Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2021
pagine: 125
Negli antichi volumi le filigrane rivelano in controluce dove e quando una mano ha potuto vergare le carte che compongono il libro, fanno affiorare tracce e indizi celati, solo che lo sguardo del lettore sappia inoltrarsi, curioso e attento, di là da ciò che è immediatamente percepibile. Allo stesso modo, nella fitta trama di sensi della parola letteraria, sempre nuove tessere emergono a definire con linee inedite il disegno di un testo. Nelle opere di Petrarca e di Boccaccio si annidano di continuo implicazioni nascoste, rinvii reconditi che l'occhio del critico può cogliere con l'ausilio degli strumenti della filologia e dell'ermeneutica, tanto piú complessi e ardui da indagare quanto piú abile è il gioco di ripresa e di dissimulazione nella variegata polifonia del sistema letterario. Le tenui trasparenze di senso che trapelano dalla parola letteraria, sempre metamorfica e aperta a nuove suggestioni interpretative, sembrano ricondursi naturalmente a un concetto fondante della filologia e della codicologia, che riesce a collocare nello spazio e nel tempo un manoscritto o una stampa antica a partire dalla sua incontrovertibile materialità.
La vita è segno. Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 410
Aforismi, epigrammi, apologhi, massime, racconti, saggi, novelle, proverbi, frammenti… nelle "forme brevi" si esprime al massimo la rapidità come la intendeva Italo Calvino: la virtù che consente di distillare la copia delle idee e dei ragionamenti nella fulminea sveltezza della parola, il massimo del pensiero nel minimo dello spazio tipografico. La loro intensità fa balenare al lettore inattese prospettive concettuali e manifesta con impareggiabile chiarezza la capacità della scrittura di condensare e trasfigurare in "segno" la problematica e sempre sfuggente complessità dell'esperienza umana. Con la varia e ricca fenomenologia della brevità letteraria, con i vari generi e testi in cui essa ha preso forma attraverso i secoli, si sono misurati gli autori dei saggi raccolti in questo volume e dedicati a Gino Ruozzi, che delle forme brevi è fra i massimi studiosi a livello nazionale e internazionale.
Francesco Petrarca
Loredana Chines
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 308
Ascoltare la voce del poeta e iniziatore dell'umanesimo, di un letterato e filosofo plasmato dalla cultura del passato e proiettato nel presente e futuro, è la chiave per comprendere le istanze che hanno aperto il varco e tracciato il cammino verso la modernità europea, tra curiosità intellettuali, dubbi e inquietudini.
«Di selva in selva, ratto mi trasformo». Identità e metamorfosi della parola petrarchesca
Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 167
Primo letterato europeo, Petrarca fonda il proprio profilo di intellettuale e il proprio mito poetico ed esistenziale alla luce di un dialogo nuovo ed esclusivo con gli auctores, di cui tracce affascinanti rimangono nelle postille e nelle note di attenzione redatte sui volumi della sua biblioteca. La parola degli antichi, letta e "ruminata", si trasforma e assume vita nuova nelle creazioni originali della produzione petrarchesca: essa si configura a propria volta come cosmo testuale intessuto di miti, topoi, apparati verbali e formali da esaminare con armi esegetiche e da catturare in giochi combinatori sempre cangianti di tessiture letterarie (e iconografiche). Tale percorso giunge dall'Umanesimo fino ad autori come Foscolo e Leopardi che seppero indagare criticamente e far rivivere poeticamente la "mitopoiesi" petrarchesca. La "selva", infatti, fra le molteplici valenze allegoriche di cui si carica nel discorso letterario, ha, per gli umanisti, anche il senso del complesso intreccio del testo, in cui la parola letteraria, sempre evocativa, fa parte di un sistema, dialoga con altre voci in un gioco di rinvii allusivi e di distanze.