Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenza Alessandri

Il debate e la didattica: un laboratorio di democrazia. Riflessioni sulla scuola

Il debate e la didattica: un laboratorio di democrazia. Riflessioni sulla scuola

Lorenza Alessandri

Libro

editore: Blonk

anno edizione: 2021

Il Debate – o dibattito – è uno strumento didattico che oltre a formare studenti e studentesse più preparati, offre loro le competenze per essere cittadini e cittadine consapevoli del mondo che li accoglierà dopo la scuola. In cosa consiste il Debate e quali sono le sue potenzialità ce lo spiega bene Alessandri che la scuola la conosce per mestiere, ma si spinge oltre: ci regala un punto di vista illuminato sulla società com'è e come sarebbe auspicabile che fosse. Più che un manuale quindi: una riflessione su quanto gli strumenti che usiamo possano farci cambiare prospettiva. Didattica, ma non solo.
14,00

Grammatica in tasca. Per scrivere, parlare, leggere, digitare

Lorenza Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 174

In un mondo in cui la quantità di informazioni a nostra disposizione è sempre crescente e in cui la scrittura è tornata a essere un mezzo di comunicazione fondamentale in tutti i contesti, da WhatsApp alle e-mail di lavoro, ecco uno strumento che aiuta a identificare le informazioni principali di un testo e guida nel labirinto della composizione scritta. Questo libro si presenta come una grammatica "al contrario"; un percorso che va dal difficile al facile, che ha come punto di partenza il periodo complesso e ne analizza le componenti e le loro funzioni per proporre un approccio ai testi scritti che diventi anche metodo di lettura, studio e organizzazione del pensiero. Una guida snella per mostrare come le regole della lingua non siano fini a sé stesse, ma siano un mezzo per informarsi, sintetizzare, memorizzare ed esprimersi al meglio. Un prontuario con gli errori più comuni (la rubrica Lo sbagli anche tu?) e alcuni consigli per evitarli. Una grammatica da tenere in tasca, utile per chi studia e per chi i banchi di scuola (o dell'università) li ha lasciati da tempo.
13,00 12,35

La fabbrica del dubbio. Manuale di sopravvivenza al giornalismo

Luca Pattarini, Luca Rinaldi, Lorenza Alessandri, Neva Pedrazzini

Libro

editore: Blonk

anno edizione: 2023

“Ci siamo quindi posti il problema di come intervenire dal punto di vista educativo e didattico, provando a costruire un manuale di istruzioni, ad uso di giovani e giovanissimi, per approcciarsi alla relazione con i media. Creando un’alleanza, forte, inscindibile con l’unica istituzione che, per quanto vituperata e svilita, può farsi da intermediaria con i giovani: la scuola. Ecco quindi il senso del volume che avete tra le mani: una via di mezzo tra il saggio e il manuale, uno strumento che agevola gli insegnanti a introdurre la relazione tra cittadini e media che, necessariamente, va ripensata (e riformata). Per fare questo abbiamo scelto di coinvolgere due gruppi distinti (molto distinti): i giornalisti e gli insegnanti. Li abbiamo costretti intorno a un tavolo perché potessero ibridare due linguaggi, per rendere questo volume un manuale operativo.”
14,00

La fabbrica del dubbio. Quaderno

Luca Pattarini, Luca Rinaldi, Lorenza Alessandri, Neva Pedrazzini

Libro

editore: Blonk

anno edizione: 2023

Questo quaderno (da intendersi abbinato con il manuale “La fabbrica del dubbio”) propone attività – tutte sperimentate con successo dalle autrici all’interno della didattica curricolare – mirate a mettere in pratica le conoscenze apprese relativamente alla lettura consapevole delle notizie, alla capacità di discriminare le informazioni attendibili da quelle non attendibili e alla necessità di aumentare la propria competenza relativa al mondo dell’informazione e della comunicazione.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.