Libri di Lorenza Carlassare
Conversazioni sulla Costituzione
Lorenza Carlassare
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: X-292
Obiettivo di questo volume, agile e breve, è far conoscere il sistema costituzionale nella sua essenza, nei suoi principi e nei suoi sviluppi, evitando appesantimenti nozionistici a favore di un discorso critico e argomentato. Dopo una parte dedicata ai concetti base (norme, ordinamento giuridico, Stato) e ai vari concetti di Costituzione, l'attenzione si ferma sulle forme di Stato, in particolare sulla 'democrazia costituzionale' oggi insidiata dalle 'democrazie illiberali', e sulle forme di governo, per inquadrare meglio l'ordinamento della Repubblica italiana dopo averne descritta la storia: cos'ha lasciato la monarchia sabauda, cos'ha lasciato il ventennio fascista? Non meno importante è considerarne la genesi: i pensieri, gli ideali, i valori che animavano i Costituenti si riflettono sulle forme organizzative e i diritti. La persona umana e i suoi fondamentali diritti sono la base su cui tutti si trovarono d'accordo, così come sulla necessità di munirli di garanzie adeguate contro eventuali abusi della maggioranza al potere: la Corte costituzionale in primo luogo, presidio sicuro dei principi di uno Stato di diritto basato sulla divisione dei poteri. Le istituzioni non restano immobili: se i principi costituzionali non mutano, eventi interni o internazionali, situazioni nuove, trasformazioni economiche e sociali possono incidere sul loro funzionamento. Per questo, nella nuova edizione vengono esaminate le diverse prassi del governo parlamentare nelle varie fasi della nostra Repubblica, sottolineando l'influenza dei sistemi elettorali sul sistema politico (e di questo sul governo parlamentare). Maggiore risalto è dato alla Magistratura e al CSM che garantisce l'indipendenza dei giudici, anche alla luce di un conflitto fra poteri provocato da norme governative che quell'indipendenza insidiavano, risolto da un'innovativa sentenza della Corte costituzionale la cui giurisprudenza, del resto, conta molte novità che meritano attenzione. Anche la parte relativa ai diritti è stata approfondita, sia relativamente ai diritti sociali, sia alle libertà civili senza le quali una democrazia costituzionale non può esistere.
Percorsi di eguaglianza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-495
Il volume declina il principio di eguaglianza in tutte le sue sfaccettature utilizzando quale fil rouge la formulazione effettuata dall'articolo 3 della nostra Costituzione, così i parametri vanno dal sesso, alla razza, alla lingua, alla religione ma si individuano anche altre condizioni che possono dare vita a trattamenti diseguali. L'eguaglianza viene quindi interpretata quale pari opportunità nel senso più europeo ed omnicomprensivo del termine, perché eguaglianza e pari opportunità camminano sul medesimo binario e dovrebbero costituire il nucleo centrale intorno al quale sviluppare le moderne politiche nazionali, europee ed internazionali. Infatti se è pur vero che l'eguaglianza come tale è una condizione utopica che non esiste nemmeno in natura è altrettanto vero che senza una tensione continua e costante verso l'eguaglianza non è possibile concepire la vita come gruppo poiché essa rappresenta il collante credibile della convivenza in un mondo sempre più complesso ed interconnesso. Il principio di eguaglianza domina e informa le nostre esistenze ma non sembra riuscire ad espandersi in maniera omnicomprensiva incontrando ancora oggi un'evidente discrasia tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale. È un volume "femminista", laico, anti-razzista e anti-specista, scritto da sole donne e per questo già testimonianza di pari opportunità, è una sfida, raccolta e magistralmente condotta da tutte le autrici, che evidenzia nel percorso dell'eguaglianza ciò che è stato fatto e quello che resta da fare (non poco, purtroppo), una guida per le giovani generazioni ma anche un monito per i non più giovani, perché l'eguaglianza deve guidarci in ogni nostra azione. Un volume per riflettere insieme su un dato essenziale dell'esistenza.
La dottrina di Sergio Fois
Lorenza Carlassare, Federico Sorrentino, Giuseppe Ugo Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 98
Il volume raccoglie gli interventi tenuti in occasione dell'incontro di studio dedicato alla dottrina di Sergio Fois organizzato nell'autunno del 2011 presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. In tale contesto, sono stati ripresi alcuni dei temi centrali nel pensiero dell'autore, che si contraddistingue per una decisa impronta individualistica di matrice liberale e per l'attenzione costantemente riservata, da un lato, alla problematica delle libertà e, dall'altro lato, agli istituti giuridici che ne costituiscono l'essenziale presidio nell'ambito dello Stato democratico di diritto....
Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro
Lorenza Carlassare
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 245
Di fronte alle drammatiche sfide del presente, la Costituzione ha ancora risposte adeguate da dare? I suoi principi sono applicabili a situazioni nuove, un tempo imprevedibili? Il dubbio non è irragionevole. Ma il fatto che sia un programma per il futuro, pensato e costruito intorno a valori essenziali e senza tempo - la persona umana e la sua dignità - rende ancora possibile ricavare dalla Carta fondamentale indicazioni forti persino riguardo a questioni inedite, quali quelle derivanti dal flusso ininterrotto di persone in fuga da guerre, morte, miseria, in cerca di pace e lavoro. I punti di riferimento per orientarsi, se non per risolvere definitivamente problemi complessi e mutevoli, sono molteplici. In particolare il principio di laicità, prima regola per una convivenza possibile. Un principio legato in modo indissolubile al rispetto della persona, della sua sfera di libertà, della sua coscienza inviolabile e della sua autodeterminazione. Dignità della persona si coniuga poi con eguaglianza, parola chiave, vessillo delle rivoluzioni settecentesche d'America e d'Europa che oggi non è solo parità di fronte alla legge, divieto di trattamenti discriminatori, ma obiettivo da raggiungere con la rimozione degli ostacoli che generano diversità. La dignità della persona è inscindibile dalla centralità del lavoro sul quale la Repubblica si fonda e dall'istruzione, presupposto essenziale della democrazia. La conoscenza della Costituzione è il punto di partenza per un popolo che si voglia libero.
La scienza del popolo libero. Dialogo sulla Costituzione e i suoi valori
Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 112
"L'ignoranza è l'appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de' suoi Magistrati, delle sue relazioni cogli altri popoli". Da questa riflessione di Giuseppe Compagnoni, vissuto a cavallo fra il Settecento e l'Ottocento, prende avvio un dialogo a due voci sul referendum costituzionale e la legge elettorale Italicum fra Lorenza Carlassare, costituzionalista, professore emerito di Diritto costituzionale all'Università di Padova e membro dell'Accademia dei Lincei, e Silvia Chimienti, deputata del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Lavoro, da sempre attiva sui temi della Costituzione, della scuola e dei diritti. Una conversazione aperta e profonda, che guarda ai valori da conservare e trasmettere alle future generazioni. Un dialogo a tutto campo sulla triste stagione che la politica italiana sta attraversando.
Conversazioni sulla Costituzione
Lorenza Carlassare
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-294
In brevi cenni, tratteggia il diritto costituzionale inteso propriamente come il diritto che impone la nostra Carta Costituzionale. Ne risulta quindi un testo chiaro, sintetico quanto completo che spiega le varie norme contenute nella Costituzione, indagando la portata di questa legge fondamentale. La peculiarità dell'esposizione è che essa parte dalla storia, da come è nata per valutarne le interpretazioni che volta a volta la Corte ha dato ad essa, nonché le interpretazioni sponsorizzate dalla politica, fino alle proposte di modifica attuali.