Libri di Lorenzo Lazzarini
Il quaderno del miele. Un percorso sensoriale e gastronomico
Lorenzo Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questo quaderno è un meraviglioso viaggio sensoriale. Seguendo l'ape Melly, scopriamo la complessa, perfetta organizzazione dell'alveare e il processo che va dalla raccolta del nettare alla sua trasformazione in miele. Ci immergiamo nella percezione sensoriale dell'ape e dell'uomo, sottolineando l'importanza dell'olfatto e del gusto. Non mancano le indicazioni per riconoscerne le diverse varietà e per degustarlo in maniera professionale. Il testo ci invita a riflettere sul valore del miele come prodotto naturale e sulla complessità del mondo che lo circonda. A completare il viaggio, una carrellata di ricette originalissime, dolci e salate: perché la versatilità del miele permette di spaziare in cucina a tutto tondo.
Ancient marbles and stones in Venice
Lorenzo Lazzarini, Myriam Pilutti Namer, Luigi Sperti
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2025
pagine: 228
I tondi di Venezia e Dumbarton Oaks. Arte e ideologia imperiale tra Bisanzio e Venezia-The Tondi in Venice and Dumbarton Oaks. Art and Imperial Ideology between Byzantium and Venice
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 258
Da più di un secolo il “ritratto” dell’imperatore bizantino che campeggia sui tondi marmorei di Venezia e di Washington sfida gli studiosi con il suo enigmatico silenzio: chi è o chi sono gli imperatori raffigurati con le loro insegne e un fastoso abbigliamento? Quando e dove furono realizzati i due tondi? I saggi qui raccolti affrontano con le più diverse metodologie i numerosi problemi posti da questi esempi straordinari di arte ufficiale, nel tentativo di offrire al lettore una nuova cornice per la loro interpretazione e nuove ipotesi suffragate da nuovi dati.
Pavimenti barocchi veneziani
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le pavimentazioni dei monumenti pubblici, religiosi e privati di Venezia – talvolta straordinariamente ricche, di insolita bellezza e spesso disegnate dagli architetti più famosi operanti in Veneto – sono parte integrante della fabbrica e concorrono in misura non trascurabile a caratterizzare il volto delle architetture cittadine. Sull’argomento – finora poco indagato e stranamente trascurato dalla maggior parte degli studiosi di architettura veneziana – Cierre, in coedizione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ha già pubblicato due volumi: il primo (curato da Lorenzo Lazzarini) dedicato ai pavimenti in terrazzo, il secondo (curato da Lorenzo Lazzarini e Wolfgang Wolters) a quelli lapidei del Rinascimento. Con questo terzo volume sui pavimenti apparsi tra il Seicento e l’Ottocento, formeranno un prezioso strumento sia per gli studi specialistici, sia di supporto all’attività di conservazione e restauro.Per lo più rivolti all’esame degli artefatti lagunari, i saggi di questa terza opera toccano anche altre esperienze peninsulari – romane, fiorentine, napoletane e siciliane – e illustrano alcuni casi esemplari di restauri condotti su pavimentazioni di età barocca.
Poikiloi lithoi, versiculores maculae: i marmi colorati della Grecia antica. Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria...
Lorenzo Lazzarini
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 296
Poikiloi lithoi, versiculores maculae: i marmi colorati della Grecia antica. Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria...
Lorenzo Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 296
Il restauro della pietra
Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1986
pagine: XVI-320
Il restauro della pietra
Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Scienze Tecniche
anno edizione: 2010
pagine: 334
In questo manuale si tratta, oltre che dei problemi connessi alla pulitura, anche dei materiali e metodi attualmente impiegati per il consolidamento e la protezione; sono inoltre brevemente descritte le operazioni di incollaggio e di stuccatura. Accanto ai concetti teorici di base, i suggerimenti e le indicazioni pratiche utili agli operatori che si occupano del restauro e della conservazione dei materiali lapidei si è fornita una bibliografia rimandando ad essa quando non si sia ritenuto opportuno sviluppare un singolo argomento. Due brevi capitoli sono stati dedicati alla problematica dei controlli preliminari e posteriori ai trattamenti conservativi dato che rappresentano uno strumento valido e insostituibile per la ricerca e la scelta dei prodotti e dei metodi più adatti ai singoli casi si restauro.
Dirigere le professioni sanitarie. Dal servizio al dipartimento
Alessandro Delli Poggi, Lorenzo Lazzarini, Massimiliano Talucci
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 127
La funzione di coordinamento infermieristico di dipartimento ha una storia recente e strettamente connessa al processo di aziendalizzazione avvenuto nella sanità. La possibilità di poter disporre di ruoli di coordinamento infermieristico di area omogenea o di unità operativa complessa, dunque non solamente di unità operativa semplice, è divenuta oggi una realtà che ha rispettato il dettato della legge 251/2001, che prevede, espressamente, la dirigenza infermieristica "apicale e intermedia" e di dipartimento.