Libri di Lou Reed
The raven-Il corvo
Lou Reed, Lorenzo Mattotti
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 181
Nel 2001 Lou Reed si immerse nel mondo di uno dei suoi padri spirituali, Edgar Allan Poe, per realizzare "POEtry", musical diretto da Bob Wilson in cui i versi del maestro del gotico vengono rivisitati in chiave moderna e fusi con i leggendari pezzi del rocker, che ne ha poi tratto il doppio cd "The Raven". In questo volume, il terrore e la bellezza di quel testo reinterpretato si uniscono alle figure enigmatiche e minacciose di Lorenzo Mattotti. Nelle sue tavole, in bianco e nero e a colori, l'immaginario di Edgar Allan Poe esplode per interrogarci, ancora una volta, sulla nostra fatale attrazione verso l'abisso.
Nei sogni cominciano le responsabilità
Delmore Schwartz
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2013
pagine: 267
Poeta e scrittore ineguagliabile, personaggio versatile e affascinante, nonché autodistruttivo, tanto da finire i suoi giorni solo e alcolizzato in uno squallido albergo di New York, Delmore Schwartz è a tutti gli effetti una figura leggendaria della letteratura statunitense. John Berryman e Robert Lowell gli dedicarono alcune poesie, Lou Reed, che lo ebbe come professore alla Siracuse University, gli dedicò una canzone (European Son) e Saul Bellow ne fece addirittura il protagonista del suo romanzo "Il dono di Humboldt". Ancora oggi, buona parte della scena intellettuale americana sa di essere in debito, quanto a ispirazione, verso la scrittura di Delmore Schwartz, soprattutto verso i suoi racconti e, in particolare, verso la straordinaria raccolta che qui presentiamo. Con rara maestria letteraria, Schwartz affronta in queste pagine il registro onirico, come "Nei sogni cominciano le responsabilità", il racconto che fornisce il titolo all'intera raccolta, dove un ragazzo assiste per incanto a un film incentrato sul primo incontro dei suoi genitori e, in un crescendo angoscioso, avverte sempre di più la necessità di entrare nelle immagini per ammonirli entrambi e convincerli a non concepire; abbraccia la satira lucida e sofferta degli ambienti intellettuali newyorkesi, tanto pretenziosi quanto vulnerabili, in "Il mondo è un matrimonio" e nel caustico "Capodanno"; schiude al lettore vivi spaccati di vita borghese, al tempo stesso ironici e commoventi...
Il mio Tai Chi. L'arte dell'allineamento
Lou Reed
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2025
pagine: 280
Oltre che rinomato musicista, Lou Reed è stato anche un abile praticante delle arti marziali fin dagli anni Ottanta. Allievo del maestro Ren GuangYi, pioniere del Tai Chi Chen, Reed ha più volte dichiarato che la pratica del Tai Chi ha avuto un fortissimo impatto sul suo modo di pensare, di suonare, di vivere. Realizzato con la cura di Laurie Anderson, artista e compagna di Reed per più di due decenni, Il mio Tai Chi è una raccolta completa degli scritti di Reed sul Tai Chi, sulla tecnica, la pratica e lo scopo delle arti marziali, e contiene inoltre osservazioni e riflessioni sulla musica, sulla meditazione e sulla vita. Il volume è arricchito da conversazioni con musicisti, artisti, amici e praticanti di Tai Chi, tra cui Julian Schnabel, A.M. Homes, Hal Willner, Mingyur Rinpoche, Eddie Stern, Tony Visconti e Iggy Pop.
Passeggiando sul lato selvaggio
Lou Reed
Libro: Libro in brossura
editore: Wudz Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Pochi musicisti hanno saputo influenzare l’immaginario collettivo fino ad assurgere a icone, bandiere rivoluzionarie, poster generazionali: Kurt Cobain, per esempio, o David Bowie, Paul McCartney. E, senza dubbio, lui: Lou Reed. Genio sregolato, persona e personaggio, adolescente rabbioso sputato dai sobborghi di New York, pioniere di un nuovo modo di fare musica che ha poi creato stelle immortali: da Patti Smith ai REM, dai Joy Division ai Nirvana. Con uno scritto di Patti Smith e due conversazioni con William S. Burroughs e Paul Auster.