Libri di Lorenzo Romagna
Liturgia e musica in Sacrosanctum Concilium
Lorenzo Romagna
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 391
Anche l'abito fa il monaco. Il modo di vestire come linguaggio ed espressione di sé
Lorenzo Romagna, Eleonora Granieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 116
Vestire è un’arte antica, raffinata e in continuo mutamento, che riflette l’identità dell’individuo. Troppo spesso con il motto «l’abito non fa il monaco» si è tentato di giustificare ogni tipo di abbigliamento senza rispetto né del luogo, né delle persone che si hanno di fronte. Attraverso un leggero viaggio nella storia del costume, gli autori vogliono porre l’accento su quanto, soprattutto negli ultimi anni, ci si sia dimenticati che il primo biglietto da visita, prima ancora del saluto, è la nostra immagine. Spesso non si coglie differenza tra l’andare in spiaggia o ad un colloquio di lavoro, in un luogo di culto o in una sala da ballo. Ma il modo in cui ci poniamo e ci presentiamo parla di noi.
Disposti a tutto... tranne che a farsi da parte. Piccolo elogio e guida ai ministeri ecclesiali
Lorenzo Romagna
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 64
La parrocchia è chiamata ad essere una realtà viva, perché composta da tante persone, volti e risorse che se messe insieme, portano a grandi risultati. Certo, non mancano le situazioni imbarazzanti, più prettamente “umane”, dettate dal troppo attivismo, spesso misto a vanagloria e secondi fini. La parrocchia, come realtà viva, è anche in continua purificazione, con un sano senso di autocritica, secondo l’idea che tutti siamo utili ma nessuno indispensabile: ciò vale anche e soprattutto nelle cose di Dio. Questo opuscolo desidera essere un elogio ai ministeri nella Chiesa, con il desiderio che possiamo agire sempre più per la ricerca della gloria di Dio e non nostra.
Manuale del corista. Per riscoprire nel canto l’elemento essenziale per rendere viva e dignitosa la liturgia
Lorenzo Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 76
Il canto è un ministero liturgico: questo opuscolo – con uno stile talvolta ironico o provocatorio – vuole essere un invito a lodare degnamente Dio attraverso il canto, nella liturgia della Chiesa. Spesso si rischia di dimenticare le cose essenziali di questo servizio: la preparazione tecnica è certamente importante ed indispensabile, ma ricordando sempre che l'attenzione principale spetta sempre e solo al Signore. Questa sorta di vademecum – che cerca di mettere insieme ricerche e considerazioni maturate dall'autore nel corso degli anni – desidera quindi esaltare l'importanza del canto liturgico aiutando, sacerdoti e musicisti, a viverlo con responsabilità, gioia e bellezza.
Il beato Simone da Collazzone
Lorenzo Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Simone nasce nel 1208 dal conte Todino e dalla contessa Matilde. Attratto dal poverello di Assisi, Simone sceglie di vivere seguendo lo stile povero e umile di Francesco e Chiara, tanto che, nel 1221, indossa l’abito minoritico. Durante il capitolo generale, svoltosi alla Porziuncola nella Pentecoste del 1221, Simone è scelto da Cesario da Spira per la missione di diffondere l’Ordine in Germania. Nel 1223 con Cesario rientra in Italia e si stabilisce nella valle spoletana per dedicarsi a una vita di preghiera. Nel 1245 succede a Crescenzio da Iesi come ministro provinciale della Marca e nel 1248 diventa ministro provinciale dell’Umbria. Il 24 aprile 1250 muore a Spoleto.