Libri di Loris Maria Marchetti
Scrittori e musica
Loris Maria Marchetti
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 208
È notorio che, fin dall'antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi sovrapponendosi integrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subito il fascino e l'incanto della musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti: Stendhal, Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi (se non forse segretamente o in rarissime occasioni), ma non poterono esimersi da una profonda connivenza e da un'appassionata complicità con la musica. Il volume raccoglie una serie di scritti riguardanti la relazione tra scrittori e musica dal primo Ottocento al secondo Novecento. Non esiste una tematica o una linea concettuale predeterminata ma è dato accorgersi che possano affiorare problematiche e coincidenze che, quale che sia la loro natura o specificità, affondano le radici nella cultura del Romanticismo, specie di elaborazione tedesca.
Le incognite dell'anima
Loris Maria Marchetti
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 132
Latitudini fluttuanti. Poesie 1977-2017
Loris Maria Marchetti
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
Le imperfette quadriglie d'agosto
Loris Maria Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2015
Un gruppo di ragazzi si ritrova a Milano Marittima un'estate, intorno alla metà degli anni Sessanta; fanno le prove di un grande spettacolo che sta per incominciare. L'inquietudine di non sapere quale sarà, in questa recita, il vero ruolo che ciascuno è destinato a ricoprire è accresciuta dal non riuscire a comprendere, in quel loro fragile e incerto presente, chi stia con chi e soprattutto perché.
Muse a Torino. Figure della cultura dell'Otto e Novecento
Loris Maria Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2013
Sono raccolti in questo volume quindici brevi saggi su altrettante figure di spicco della cultura, uomini illustri che hanno attraversato in occasioni e circostanze diverse la storia della città di Torino, nonché il destino personale dell'autore, nel secolo scorso e in quello precedente. Lezioni a futura memoria per una città simbolo di tante altre, costruite mattone dopo mattone sempre più sull'informazione e sempre meno sulla conoscenza. (Contributi su Ludovico di Breme, Vittorio Radicati di Marmorito, Richard Wagner, Friedrich Nietzsche, Giovanni Camerana, Giuseppe Depanis, Emilio Salgari, Guido Gozzano, Mario Soldati, Paolo Santarcangeli, Massimo Mila, Giovanni Getto, Mario Lattes, Stefano Jacomuzzi).
Il laccio, il nodo, lo strale
Loris Maria Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2012
Una figura femminile si allontana; per un attimo è stato ancora possibile scorgere i suoi capelli e sentire il suo profumo, nell'aria. Non è dato sapere con certezza se tutto sia stato realmente vissuto o invece immaginato. Anche se il poeta, di tale veridicità, sembra intimamente persuaso, ce ne fornisce vividi dettagli: alla tal ora, nella tal piazza, il foulard era di quel colore. Come il viaggiatore che si è perso e si sforza di ricordare più particolari possibili, nel tentativo, illusorio, di ritrovare la strada di casa. Ecco, la casa, con le sue mura rassicuranti, dove la donna, luminoso oggetto del desiderio, ritornerà ad aspettarlo, lei sempre uguale, ma per lui ogni volta diversa.

