Libri di Louis Frank
Album «Fra Bartolommeo»
Frank Angelucci, Louis Frank
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 178
Nel 1922, Léon Bonnat lasciò in eredità al Louvre un meraviglioso album di quasi quaranta disegni di uno dei più famosi pittori del Rinascimento fiorentino: Fra Bartolomeo della Porta (1469-1517). La raccolta ripercorre la carriera dell’artista, formatosi a Firenze intorno al 1485 con Cosimo Rosselli, all’ombra della più brillante bottega dell’epoca, quella di Andrea del Verrocchio. Sensibile alle prodigiose innovazioni che emergevano da questo ambiente straordinario, Baccio, come era allora conosciuto, studiò soprattutto sotto la guida di Lorenzo di Credi, al quale Verrocchio aveva affidato le sorti della bottega. Baccio seguì con attenzione anche le opere dei forestieri che si trovavano a Firenze da diversi anni, su tutti Pietro Perugino, e quelle della bottega del Ghirlandaio, allora all’apice della popolarità. A parte un’unica sanguigna, la maggior parte dei fogli dell’album Bonnat presenta disegni a penna e inchiostro bruno su entrambi i lati. Le composizioni sono simili a molti studi del pittore conservati nelle collezioni dei musei di Firenze, Londra e Rotterdam e si riferiscono a progetti incompiuti e a importanti commissioni. Il primo volume affronta criticamente attraverso saggi e schede, redatti da specialisti del museo, l'intero carnet, riprodotto integralmente nel secondo.
Granet. Catalogo della mostra (Parigi, 31 maggio-31 luglio 2006) Ediz. francese
Arlette Sérullaz, Louis Frank, Lina Propeck
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 96
Nato ad Aix-en-Provence, Granet nel corso della sua attività ha dedicato grande attenzione alla resa della luce. Allievo di Constantin a Aix, poi di David a Parigi, si dedica alla pittura di genere specializzandosi nei soggetti religiosi. Si recherà presto a Roma. Vi risiederà per una ventina di anni, durante i quali invia regolarmente al Salon dei dipinti nei quali rappresenta ecclesiastici o personaggi storici ambientati in inquadrature architettoniche, d'interno o en plein air, nelle quali la luce si diffonde sempre giocando con le ombre e semplificando i volumi. L'artista rende in tal modo un'atmosfera particolare che conferisce unità alle sue opere.