Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Agostinetto

Strade rotte. Settemila chilometri in ciabatte dall'Africa occidentale all'Italia

Cristiana Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 78

Due anni in viaggio lungo settemila chilometri; due sedicenni partiti dal piccolo Gambia per chiedere asilo in Italia. Con i mezzi più disparati, a volte solo le proprie ciabatte, hanno viaggiato attraverso Gambia, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Algeria e Libia senza né documenti né carte geografiche. Sono passati leggeri, conoscendo il valore della parola abarakà — grazie —, dentro un pezzo di mondo e di umanità capace di regalare sprazzi di paradiso e di rappresentare senza sconti l'inferno. Hanno attraversato foresta, deserto, mare; conosciuto luoghi che non avrebbero mai pensato esistessero; incontrato civiltà sul filo della sopravvivenza. Hanno incontrato molte persone, alcune disposte a rinunciare all'anima per inseguire i propri profitti, altre no. Dopo l'arrivo in Italia, sono stati accolti da una famiglia che, aderendo al progetto di accoglienza diffusa di una piccola cooperativa locale, li ha ospitati a casa propria, in una città con le montagne all'orizzonte. Prefazione di Igor Brunello. Introduzione di Luca Agostinetto.
12,00 11,40

L'intercultura in testa. Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Luca Agostinetto

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 198

L'intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato "speciale" (e aggiuntivo) per divenire finalmente "normale" (e fondante). Deve scendere dal piedistallo della retorica, togliersi quell'insopportabile piglio moralista e, con precise competenze e assoluto rigore pedagogico-professionale, mettersi dentro alla realtà, in quello spazio liminale dell'incontro fatto di possibilità e rischio, contatto e contrasto. E lì - nel mezzo di una classe, di una strada, di un centro aggregativo - farsi frontiera, valico nel confine (anche mentale), breccia per far passare al di là lo sguardo, attraversamento per metterci il corpo e con i corpi educare. Bisogna riportare "l'intercultura in testa", sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire "di pancia", al pari dei suoi detrattori. Se l'intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.
26,00 24,70

Metodologia dell'animazione e della partecipazione
14,00

Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità

Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2020

28,00

Diritti cittadinanza inclusione

Diritti cittadinanza inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 230

25,00

Educare. Epistemologia pedagogica, logica formativa e pratica educativa

Educare. Epistemologia pedagogica, logica formativa e pratica educativa

Luca Agostinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 192

20,00

L'intercultura in bilico. Scienza, incoscienza e sostenibilità dell'immigrazione

L'intercultura in bilico. Scienza, incoscienza e sostenibilità dell'immigrazione

Luca Agostinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 232

Sul ruolo, sul peso e sul futuro degli stranieri in Italia viene detto di tutto. Dietro alle strumentalizzazioni e alla mancata presa di consapevolezza di quelli che sono i reali portati, positivi e negativi, rimane una sostanziale incoscienza del fenomeno migratorio. Eppure evitare di conoscere questa nostra realtà sociale non preserva dal farne già parte. Preserva invece da un'autentica possibilità di governo e integrazione. Finiamo per non accorgerci che l'integrazione è oggi più che mai in bilico, sospesa tra problematiche sovrarappresentate e preziosi processi integrativi, già in corso e del tutto trascurati. La ricerca empirica, in tal senso, può essere illuminante. Quella proposta ha l'ambizione di fornire un modello per un'integrazione interculturale praticabile e sostenibile, una sorta di mappa utile a intraprendere un cammino concreto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.