Libri di Luca Cardani
Paulo David. Costruire il paesaggio-Building the landscape
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 52
Su un crinale che termina bruscamente sul mare, un massiccio roccioso si impone sull’intensità di un territorio rurale. Come contrappunto, in una valle profonda, si localizza il nucleo residenziale, inscrivendo la matrice di questo luogo chiamato Calheta. Si pone quindi, come punto di partenza, la questione di come disegnare e costruire un edificio di scala considerevole e programma specifico in questo territorio. Come si disegna una finestra, panoramica o meno, nell’intento di raccoglierne tutti i valori.
I frammenti del tempo. 6 piccole architetture contemporanee
Luca Cardani
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il libro si interroga sul valore delle piccole architetture collettive di restituirci attraverso le loro forme un’intera riduzione dei problemi dell’architettura rispetto al proprio tempo e rispetto a tutti i tempi. Attraverso l’analisi di sei Piccole Architetture collettive di alcuni maestri del contemporaneo, raggruppate per binomi secondo tre vie tematiche, si è cercato di estrarre una lezione di composizione architettonica e più in generale una possibile visione che l’architettura contemporanea ci restituisce del nostro tempo. Nell’attualità del tempo frammentato, accade che l’opera piccola acquisti una profondità di tempo maggiore di un’opera grande, un tempo per la cura. Come ricordano le parole di F.L. Wright: «Per l’arte le dimensioni del progetto non hanno importanza, come le questioni di denaro. Ciò che conta veramente è la qualità del carattere. Il carattere può esser grande nel piccolo e piccolo nel grande».
John Hejduk. Costruire caratteri-Building characters
Luca Cardani
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 444
John Hejduk è conosciuto dalla critica come teorico, insegnante, poeta e disegnatore di straordinarie architetture, ma è stato soprattutto un architetto e un costruttore nel senso più profondo. Le sue architetture realizzate sono state raramente indagate ma rappresentano la prova che il suo lavoro trova finalità nell'atto costruttivo. Questo libro tenta di dare un'interpretazione completa alla sua opera costruita, che conta alcuni edifici e installazioni architettoniche realizzate tra il 1980 e il 2000, attraverso l'analisi di documenti d'archivio, ridisegni analitici e un vasto apparato fotografico, mostrando il valore tangibile del pensiero di Hejduk sull'architettura e l'importante ruolo svolto dalle sue opere nella trasformazione della città.
Mantova Cattedra Unesco. Ricerche e progetti per le città patrimonio dell'umanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie i progetti sviluppati nell’ambito della Cattedra Unesco in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità, istituita nel 2012 presso il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Le esperienze presentate sono state svolte in momenti e contesti diversi per rispondere a sollecitazioni, occasioni ed esigenze concrete. Questi percorsi progettuali illustrano quindi l’operato ma anche il modo di operare della Cattedra Unesco di Mantova e dimostrano come l’attività scientifica possa avere un ruolo centrale sia nell’orientamento delle scelte strategiche degli operatori pubblici e privati, sia nella progettazione di un futuro sostenibile per il patrimonio, le città e le comunità.