Libri di Luca Costanzo
Interessi finanziari e potestà impositiva nell’Unione Europea
Luca Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 416
Lo studio analizza e dà conto della progressiva emersione di un interesse finanziario in capo all'Unione europea nel quadro della vivace dialettica tra interessi fiscali degli Stati membri e principi del mercato unico. La ricerca si sofferma in particolare sulla recente apparizione di inediti paradigmi giuridici a livello eurounitario, intravedendo nel quadro delle diverse forme di armonizzazione tributaria sovranazionale ed internazionale uno spazio per la configurazione di un interesse finanziario comune a tutti gli Stati membri dell'Unione europea e corrispondentemente una base valoriale su cui fondare, sia pur a seguito di una modifica dei Trattati, un'autonoma potestà impositiva della stessa Unione.
Accertamenti tributari
Alberto Marcheselli, Mauro Tortorelli, Luca Costanzo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1229
L'opera, che giunge oggi alla terza edizione, radicalmente rivista e arricchita, dopo un percorso ultradecennale, mira a individuare i principi fondamentali sottostanti, gli elementi strutturali, le tendenze di sistema, che consentono all'operatore professionale di orientarsi, individuare e formulare la sua strategia difensiva. Accertamenti tributari è un testo strategico che prende in oggetto un settore che è in continuo movimento. L'idea è quella di cercare di trasformare le complesse situazioni della pratica, non in riflessioni teoriche, ma in solidi e tangibili ragionamenti con i quali il contribuente e il suo assistente o difensore, il funzionario delle Agenzie, il giudice tributario, possano creare e collaudare le costruzioni dell'accertamento dei tributi. L'opera si avvale, dunque, di una raccolta di materiali e di riflessioni con l'obiettivo di sottoporre ogni soluzione ad una analisi critica obiettiva, sforzandosi di osservare gli istituti dai diversi punti di vista.
Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, oziosi e donne di malaffare
Juri Bossuto, Luca Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2012
pagine: 440
Una domenica mattina del 1814 Giulia di Barolo, udendo le imprecazioni provenienti dalle carceri Senatoriali, vi entrò per osservare le pietose condizioni di vita in cui scontavano le loro pene i detenuti. La vista delle donne e degli uomini custoditi nella prigione le cambierà la vita per sempre, consegnandola a "quell'oscuro mondo" per portarvi un po' di luce. Un universo fatto di 'verminia' che ricopre i detenuti, esecuzioni atroci e spettacolari, il contenimento degli oziosi, le "spedizioni in via economica" dei discoli in fortezze ed il controllo sulle classi sociali più deboli. Fenestrelle, la più grande fortezza d'Europa, diventa un carcere in cui rinchiudere forzati, discoli, prigionieri politici e giovani da correggere. Tramite le storie di condannati, giustiziati, donne di malaffare e borbonici, queste pagine vogliono offrire un contributo al quadro sociale e carcerario in anni in cui i "miserabili" si riversavano in Torino dalle campagne, facendo dei portici i loro giacigli.