Libri di Luca De Franco
MTB da Milano ai laghi. Como, Varese, Maggiore, Lugano. 74 itinerari e 14 ciclovie
Luca De Franco, Gianfranco Ubbiali
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2022
pagine: 400
Questa guida è dedicata chi ama la libertà che regalano le due ruote e trova pace, rilassamento, svago, scoperta, o cerca allenamento e adrenalina quando è in sella. La ritrovata attenzione per l'ambiente e la spinta propulsiva della pedalata assistita hanno rimesso la bicicletta al centro dell'attenzione della collettività, risvegliando sia cicloturisti che downhiller. Ed è per tutti loro che abbiamo sviluppato questi itinerari. I percorsi partono da Milano, lambiscono i laghi, toccano le vette delle alpi lombarde e le cime del Canton Ticino. Zone molto antropizzate, ma comunque adatte a essere esplorate attraverso i sentieri verdi. Possiamo districarci dal centro metropolitano verso nord percorrendo ciclabili e sterrate, e pian piano raggiungeremo località in cui l'ambiente naturale monopolizza l'orizzonte. Pensati per essere seguiti in un percorso di crescita, questa Guida comprende ciclabili, percorsi collinari e anche tracce verso le vette, con salite che richiedono allenamento e discese che richiedono tecnica. E per tutti segnaliamo le particolarità da non perdere - da un punto panoramico nascosto a un passaggio adrenalinico - e i collegamenti con i mezzi pubblici, per poter definire la nostra passione veramente a impatto zero. Gli itinerari infine sono distribuiti sul territorio con una funzione precisa: permettere ai più esperti di collegarli fra loro e poter pianificare un viaggio a tappe. Siamo certi - per esperienza personale - che realizzare viaggi itineranti in compagnia sia la miglior esperienza che i biker possano vivere: condividere con gli altri la propria passione. Luca De Franco.
Mountain bike sui laghi. 69 itinerari tra il Canton Ticino e i lagni Maggiore, di Varese, Lugano e Como. Ediz. tedesca
Luca De Franco, Gianfranco Ubbiali
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questa guida è dedicata chi ama la libertà che regalano le due ruote e trova pace, rilassamento, svago, scoperta, o cerca allenamento e adrenalina quando è in sella. La ritrovata attenzione per l'ambiente e la spinta propulsiva della pedalata assistita hanno rimesso la bicicletta al centro dell'attenzione della collettività, risvegliando sia cicloturisti che downhiller. Ed è per tutti loro che abbiamo sviluppato questi itinerari. I percorsi partono da Milano, lambiscono i laghi, toccano le vette delle alpi lombarde e le cime del Canton Ticino. Zone molto antropizzate, ma comunque adatte a essere esplorate attraverso i sentieri verdi. Possiamo districarci dal centro metropolitano verso nord percorrendo ciclabili e sterrate, e pian piano raggiungeremo località in cui l'ambiente naturale monopolizza l'orizzonte. Pensati per essere seguiti in un percorso di crescita, questa Guida comprende ciclabili, percorsi collinari e anche tracce verso le vette, con salite che richiedono allenamento e discese che richiedono tecnica. E per tutti segnaliamo le particolarità da non perdere - da un punto panoramico nascosto a un passaggio adrenalinico - e i collegamenti con i mezzi pubblici, per poter definire la nostra passione veramente a impatto zero. Gli itinerari infine sono distribuiti sul territorio con una funzione precisa: permettere ai più esperti di collegarli fra loro e poter pianificare un viaggio a tappe. Siamo certi - per esperienza personale - che realizzare viaggi itineranti in compagnia sia la miglior esperienza che i biker possano vivere: condividere con gli altri la propria passione. Luca De Franco.
Mountainbiken an den seen. 69 Routen zwischen Tessin und Lago Maggiore, Lago di Varese, Luganersee und Comersee
Luca De Franco, Matteo Gattoni
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 288
Mountain bike sui laghi. 69 itinerari tra il Canton ticino e i laghi Maggiore, di Varese, di Lugano e Como
Luca De Franco, Matteo Gattoni
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2014
pagine: 288
Mountain Bike in Ticino
Luca De Franco, Andrea Curti, Giorgio Lucchini
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 160
Mountain bike in Lombardia e Canton Ticino. 62 itinerari fra Varese Mendrisio e Como
Luca De Franco, Matteo Gattoni
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 224
Una guida dettagliata e completa per la mountain bike che copre in modo integrale la porzione Nord-ovest della Lombardia, dal Lago Maggiore al Lago di Como e il Canton Ticino meridionale. Un territorio vasto e sempre diverso, che si sviluppa dai versanti montuosi delle Prealpi, alle colline dell'area pedemontana, alle alture del Triangolo Lariano, fino a sfiorare la pianura Padana. Una regione ricca di zone ancora selvagge e tutte da scoprire in sella al proprio mezzo artigliato. Il volume vuole essere un invito alla pratica della MTB, coniugando l'attività sportiva con la storia e la cultura dei luoghi attraversati, senza mai perdere il ritmo e abbinando divertimento e conoscenza.
Il grande business della boxe americana
Luca De Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria dello Sport
anno edizione: 2006
pagine: 204
Luca De Franco si occupa di ogni aspetto della nobile arte della boxe descrivendo la carriera di 38 campioni e 9 campionesse. Grande spazio è dedicato agli attuali idoli della boxe americana: Erik Morales, Marco Antonio Barrera, Diego Corrales, Jose Luis Castillo, Floyd Mayweather, Bernard Hopkins, Antonio Tarver, Roy Jones, Cory Spinks, Samuel Peter, Shannon Briggs, Oscar De La Hoya, Ricardo Mayorga e James Toney. Nel libro si parla anche di quei formidabili atleti che sono stati capaci di tornare sul ring dopo molti anni rimanendo competitivi: Thomas Hearns, Evander Holyfield, George Foreman, Joe Bugner, Ray Leonard e Ron Lyle. Un capitolo è dedicato ai pugili italiani dei giorni nostri (o del recente passato) che hanno saputo farsi valere contro i più famosi campioni stranieri: Giovanni Parisi, Michele Piccirillo, Silvio Branco, Gianluca Branco, Cristian Sanavia, Giacobbe Fragomeni, Paolo Vidoz, Pietro Aurino, Stefano Zoff e Giorgio Campanella. L'autore ha anche voluto dedicare ampio spazio al mondo del cinema, elaborando le schede di 37 film sulla boxe.