Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Versante Sud

Jollypower. Volume Vol. 2

Alessandro "Jolly" Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2021

pagine: 329

Per spiegarlo il più brevemente possibile: se il volume 1 era la pratica, il volume 2 è la teoria (ma con molte applicazioni pratiche in calce). Il volume 1 è l'hardware, il volume 2 il software che lo fa funzionare. Ma non solo. Nel volume 2 ci sarà anche una consistente parte applicativa: tutto quello che riguarda il nuovo, il cambiamento epocale che stiamo vivendo nel mondo del climbing moderno in questi ultimissimi anni. In aggiunta, ci saranno dei capitoli più pratici che non avevano trovato spazio nel primo volume: la mobilità articolare, lo studio sistematico dei movimenti e degli allenamenti per il nuovo bouldering e per lo speed. Quindi ci sarà tutta la parte dell'allenamento mentale. Ma dove inserirla? Tra gli aspetti pratici o teorici? È davvero impossibile trovare una risposta: perché la mente, come diceva Milton, risiede in sé stessa.
35,00 33,25

Friuli e terre di confine. Falesie del Friuli Venezia Giulia e delle terre confinanti di Slovenia

Daniele Bucco

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 384

La storia dell'arrampicata in Friuli Venezia Giulia è forse una delle più importanti d'Italia visto che nasce da celebri alpinisti come Comici e Carlesso, i quali "inventarono", già dai primi anni del secolo scorso, la Val Rosandra e Dardago come terreno d'allenamento alle maestose muraglie dolomitiche. Questa regione, divisa in tre aree ben distinte, racchiude innumerevoli e spesso incantevoli falesie di varie dimensione e tipologia, adatte sia al principiante che a chi vuole aggredire gradi estremi. Si va dai temuti strapiombi di Erto, conosciuti in tutta Europa, alle piccole falesie immerse nel Parco delle Dolomiti Friulane, alle rocce del tarvisiano e dell'alta carnia dove sorge il piccolo gioiello calcareo di Avostanis, falesia in quota tra le più belle d'Italia. L'area triestina, ricchissima di falesie e di fortissimi arrampicatori, spicca con la Costiera e la Napoleonica, mentre dietro l'angolo, oltre confine, in terra slovena, ci aspettano le tre enormi falesie di Osp, Misjia Pec e Crni Kal, templi della scalata europea, sulle cui pareti si cimentano i più forti arrampicatori del mondo. È questa la seconda edizione di una guida completa, frutto di anni di lavoro sul campo con l'aiuto e la collaborazione di tutti i principali chiodatori della zona, ma anche frutto del coraggio di mettersi in gioco da parte della comunità alpinistica friulana con la fiducia di chi crede che la divulgazione di questo sport possa contribuire alla sua crescita sportiva ma anche culturale.
33,00 31,35

Maurizio Giordani. Il richiamo dell'ignoto

Maurizio Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 252

"Chi è interessato al mondo della ricerca e della scoperta in alpinismo, in questo volume può trovare qualche ottimo spunto. Una vita di preparazione di zaini, bagagli, sacconi, borsoni, bidoni per partire ancora una volta verso un obiettivo non ben definito, individuato a grandi linee ma ancora sfuocato, perché per gran parte ignoto. Durante i miei viaggi ho toccato l'incognita in molti modi diversi fra loro, ma mai l'ho lasciata in disparte, considerandola sempre essenziale, indispensabile per poter poi portare a casa quello che, partendo, vado a cercare. Racconterò dei miei, dei nostri successi, non solo di quelli più importanti, ma anche dei tentativi falliti, delle rinunce, di quello non completato, lasciato in sospeso… perché se è vero che la vetta è la ciliegina sulla torta, è pur anche vero che ogni tentativo non riuscito ha comunque una storia alle spalle e non è detto che sia meno interessante delle altre."
30,00 28,50

Oltre il limite. La dedizione come vero talento attraverso l'esperienza di dodici atleti

Eros Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 144

La dedizione, la fatica, la concentrazione e l'estrema caparbietà possono sostituire il talento naturale? L'abbandonarsi all'idea di non avere "sufficiente talento" non è forse soltanto una scusa per coloro che non hanno la volontà di applicarsi in modo assiduo e rincorrere i loro sogni ad ogni costo? Con la collaborazione di 12 campioni del mondo outdoor, portiamo il lettore a scoprire quanto contino la predisposizione e la dedizione nella costruzione del successo. Che ci sia stato talento o meno, tutti i fuoriclasse coinvolti hanno vinto. Se queste persone dopo parecchio lavoro sono arrivate a coronare i loro sogni, esiste allora un format, uno schema, un protocollo da seguire, e ricalcando le loro scelte, i loro tempi e le loro idee, possiamo portare anche persone "normali" alla più alta realizzazione. "Se è successo, ma non sai come è successo…non è successo niente!" ripeteva Gianluca Spadoni, uno dei più affermati formatori d'Italia. Dal colloquio con i campioni cercheremo di capire cosa è accaduto nella loro vita, per trovare un minimo comune denominatore ai loro successi in montagna. Prefazione di Emilio Previtali.
28,00 26,60

Arco pareti. Vie classiche, moderne e sportive in Valle del Sarca. Volume Vol. 1

Diego Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 528

Ad inizio anni 80, la prima guida della Valle del Sarca si intitolava "Al limite del settimo grado" e, già allora, nella prefazione Marco Furlani lamentava un'eccessiva frequentazione della zona, rimpiangendo la pace che si godeva un tempo, pur contento di poter incontrare tanti nuovi amici accomunati dalla sua stessa passione. Da allora la Valle si è sviluppata incredibilmente, su ogni parete sono stati tracciati nuovi itinerari e sembra essersi esaurita la possibilità di nuovi sviluppi. Diciamo "sembra" perché, a ogni aggiornamento della Guida, Diego Filippi propone decine di nuove vie, a dimostrazione del fatto che ci saranno sempre occhi nuovi capaci di leggere linee dove altri non hanno visto bene, o dove non hanno avuto la caparbietà di spingersi. E così ci troviamo a dover pubblicare la quarta edizione di questa guida, che recensisce una delle valli più belle e conosciute al mondo per l'arrampicata multipitch: 783 vie, ben 245 più che nella scorsa edizione, che si sviluppano su una parete quasi continua che dal Colodri arriva al Piccolo Dain, lungo la strada che da Arco porta a Vezzano, e sovrasta le località di Dro, Pietramurata e Sarche. Capirete che era impossibile presentare tutto in un unico volume di 1200 pagine, abbiamo così deciso di proporvi innanzitutto la parte del lavoro più ricca di nuovi itinerari, un'area che comprende la prima parte della valle del Sarca e le pareti che insistono sulla piana di Arco e sul lago di Garda. Lasciamo a un secondo libro le pareti che incombono sulla la Valle nei pressi di Sarche e Pietramurata, e che proseguono dopo verso la Valle dei Laghi, e anche qui le novità non mancheranno: le possibilità sulle pareti di Fraveggio, come sulle pareti nella gola del Limarò sono tutt'altro che esaurite. Diego FIlippi è un alpinista, accademico del CAI e guida alpina di Trento. Profondo conoscitore della Valle del Sarca e perdutamente innamorato delle sue pareti, ha voluto testimoniare questa sua passione con un lavoro accurato e preciso, frutto di anni di ricerche e di costanti aggiornamenti. Questa terza edizione rappresenta la somma delle sue esperienze di alpinista esperto e prolifico di aperture, che sa coniugare la grande tradizione classica con le nuove e più attuali forme di arrampicata.
35,00 33,25

Valtellina Bloc. Bouldering in Valchiavenna, Val Malenco, Bassa e Alta Valle

Alberto Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 300

Questa guida nasce dall'idea di valorizzare le aree così dette "minori" presenti in Valtellina e Val Chiavenna, spesso oscurate dall'immensa fama della Val Masino, al fine di offrire una valida alternativa agli scalatori interessati a nuove scoperte. Le zone elencate si trovano sparse dall'alta Val Chiavenna fino a Bormio e Val di Dentro, compresa la florida Val Malenco ed escludendo la Val Masino e la Val di Mello, con, tuttavia, l'aggiunta di un esaustivo compendio di tutte le piccole aree con un limitato numero di passaggi, spesso conosciute esclusivamente dagli scalatori locali. Una delle principali fortune del territorio valtellinese è sicuramente la grande varietà delle sue rocce, granito, serpentino e calcare, oltre che alla bellezza dei luoghi nei quali giacciono i massi, spesso immersi in boschi freschi e variopinti di latifoglie. I periodi migliori per la scalata coincidono spesso con le settimane autunnali e invernali, eccezion fatta per le zone dell'alta Valtellina, scalabili anche nel periodo estivo vista la quota elevata. Per quanto riguarda le aree già descritte nelle guide precedenti, saranno presenti gli aggiornamenti più recenti relativi ai nuovi passaggi ed eventuali cambiamenti dei gradi assegnati ai blocchi. Saranno infine incluse dettagliate descrizioni dei passaggi di maggior rilevanza e interviste ad alcuni dei principali valorizzatori delle aree presentate.
35,00 33,25

Molise rock. Da Frosolone alla Rocca di Oratino. Vie sportive, trad e multipitch

Pietro Radassao, Riccardo Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 232

“Il Molise non esiste”, un motto che ha iniziato a circolare in internet qualche tempo fa, ha portato un po’ di visibilità a questa piccola regione, tagliata fuori dalle maggiori arterie di comunicazione, e che grazie a questo suo isolamento è ancora tutta da scoprire. Il suo fascino maggiore è proprio in questo isolamento, che ha permesso di mantenere le tradizionali attività lavorative ed artigianali dell’uomo in stretto contatto con un territorio fatto per due terzi di colline e montagne. Sono questi i segreti che hanno attirato i primi arrampicatori romani fin dagli anni 80’ verso la bellezza e l’imponenza dei blocchi calcarei della falesia di Morgia Quadra a Frosolone: questa resta la falesia più conosciuta, rinomata ed apprezzata della regione e del centro-sud. Accanto a questo punto di riferimento sono nati, negli anni, tanti altri siti di scalata un po’ in tutta la regione. Questa non è una guida di tutte le falesie della regione, bensì una selezione di queste. Selezione dettata dalla bellezza dei siti, dal loro valore storico, ambientale e di legame con il territorio circostante, dalla loro accessibilità; nonché della volontà dei chiodatori (nel caso la falesia sia stata realizzata principalmente da una sola persona) di rendere pubblico il proprio lavoro.
29,00 27,55

Il Supramonte di Baunèi e il Selvaggio blu

Luigi Tassi

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 208

La fascia costiera del Supramonte di Baunei è un'area aspra e selvaggia dove la natura è ancora padrona incotrastata del territorio. Non esistono fonti naturali di approvigionamento di acqua dolce, i sentieri che descriveremo sono quasi totalmente privi di segnaletica, ripercorrono antichi camminamenti pastorali e le mulattiere che i carbonai utilizzavano per trasportare il carbone verso i pochi approdi sulla costa. I CINQUE lunghi trekking descritti, che attraversano il territorio tra Santa Maria Navarrese e Cala Luna, hanno caratteri diversi: dal "semplice" cammino di più giorni con pernotto in strutture organizzate, al percorso impegnativo che per sei giorni non lascia spazio ad improvvisazioni: vie ferrate, arrampicata, cengie esposte, sentieri impervi e avvolti dalla vegetazione, attraversamento di grotte che lasceranno un ricordo indelebile. Verranno affrontati tutti gli aspetti della sicurezza, guidando il lettore nell'organizzazione della sua avventura. Descriveremo dettagliatamente i punti di bivacco, le vie di fuga, le cale per la consegna dei rifornimenti , e i ricoveri di emergenza che si possono incontrare durante il percorso, i punti sui sentieri dove la copertura telefonica è migliore. Indicheremo con precisione le zone critiche, i tratti di arrampicata in progressione alpinistica e le numerose calate in corda doppi che non mancano nei trekking più impegnativi. Ogni tappa per ciascun trekking sarà presentata evidenziando: quota minima e massima, il dislivello sia positivo sia negativo, il terreno di gioco e la conformazione del terreno che varia dal sentiero facilmente individuabile ai famosi "Campi Solcati" di Baunei. Completeranno l'opera i tracciati GPX per aiutare nei momenti di difficoltà che vorrà avventurarsi nei trekking tra i più belli e impegnativi d'Europa. Luigi Tassi Classe 1966 inizia a fotografare molto presto sviluppando in casa i suoi lavori in bianco e nero. Con gli anni la passione non è diminuita diventando nel tempo un lavoro a tempo pieno che coniuga con l'amore per la montagna frequentata da sempre. Ha esperienze di alpinismo e arrampicata ma è il trekking la sua grande passione; profondo conoscitore del Gran Sasso e delle valli selvagge che lo circondano da anni è la sua seconda casa. In questo primo volume della Guida ci conduce sui sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nel Distretto delle Alte Cime con una particolare attenzione alla descrizione degli itinerari evidenziando di volta in volta i punti panoramici e i migliori spot per la fotografia.
25,00 23,75

Orobie trail. 52 itinerari di trail running dalle Grigne al Lago d'Iseo

Claudio Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 452

Le Orobie costituiscono le prime elevazioni che interrompono le piatte distese della Pianura Padana per innalzarsi lentamente verso l'arco alpino principale, sulla linea di frontiera svizzera. Qui la natura ha disegnato una geografia differente quasi per ogni valle, i panorami mutano in continuazione e talvolta basta svoltare l'angolo per trovarsi di fronte a un nuovo entusiasmante terreno d'avventura. Di fronte a una così ampia diversità paesaggistica, il trail running è una delle attività che, sempre più spesso, viene scelta per poter vivere al meglio l'esperienza degli entusiasmanti contrasti offerti dalle Orobie. La guida vuole presentare questo spettacolare quanto imprevedibile terreno di gioco, aiutando il lettore nella scelta dei percorsi e guidandolo all'interno delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Il risultato è una guida utilizzabile 365 giorni l'anno. Potremo correre sulle sponde del Lago di Como e del Lago d'Iseo nei mesi più freddi, così come potremo spingerci in vetta ai giganti orobici esclusivamente nel breve periodo estivo in cui le esili vedrette consentono l'ascesa con la sola attrezzatura da running. Non a caso sono proposti 52 itinerari: un trail per ogni settimana dell'anno. Una guida completa che presenta un territorio tanto vasto quanto ricco di sorprese, attraverso l'appassionante disciplina del trail running.
33,00 31,35

Rock 'n' roll on the wall. Autobiografia di una leggenda

Silvo Karo

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2020

pagine: 280

Silvo Karo. Il suo percorso alpinistico lo ha portato dal romanticismo analogico degli anni Settanta ai veloci anni digitali del nuovo millennio, dalla campagna rurale alla brutalità delle tempeste patagoniche, dalle vastità himalayane agli infuocati camini granitici del Karakorum, dagli orizzonti della Groenlandia ai monsoni indiani, dai monoliti verticali dello Yosemite alle splendide Alpi Giulie. Come rappresentante della generazione rock'n'roll, Karo ha portato con sé nelle pareti la sua energia e il suo ritmo. Dedizione, audacia, passione e un'amicizia sincera hanno dato vita alla cordata dei Tre Moschettieri: Francek Knez, Janez Jeglic e Silvo Karo. La sua carriera alpinistica è stata segnata dalle imponenti pareti del Fitz Roy, del Cerro Torre, della Torre Egger, del Bhagirathi, spaziando dagli Ottomila himalayani fino al grado 8a in arrampicata sportiva. Ha seguito fedelmente i trend moderni dell'alpinismo di alto livello, approdando alla tecnica light and fast.
19,90 18,91

Porto i capelli come Walter B.

Massimo Marcheggiani

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2019

pagine: 280

19,90 18,91

Alto Adige. Falesie. 125 proposte dalle Dolomiti allo Stelvio passando per Bolzano

Guido Colombetti

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2019

pagine: 600

I “Porfidi Perfidi” intorno a Bolzano e Merano, la Dolomia delle Dolomiti, le pareti di compatto Granito della Val Pusteria e della Val d’Isarco, le tante differenti rocce metamorfiche della Val Passiria e della Val Venosta, il Marmo Bianco di Lasa, l’immancabile Calcare della Bassa Atesina e molte altre formazioni rocciose compongono la vasta offerta di falesie dell’Alto Adige, “dalle Dolomiti allo Stelvio passando per Bolzano”. 125 le falesie presenti in questo volume nato con l’intento di rendere disponibili a un vasto pubblico tutte le proposte pubblicabili senza distinzioni o filtri di alcun genere. In Alto Adige, oltre a un’enorme quantità di pareti per tutti i gusti e per tutte le stagioni, potrete godere dello spettacolo di questa meravigliosa terra con le sue splendide montagne e i suoi prati verdi, i tipici masi alpini dove il tempo sembra essersi fermato, le mucche, l’accoglienza ai massimi standard e l’altissimo livello di sicurezza di praticamente tutte le falesie che valgono sicuramente una visita per chiunque abbia fatto del mondo verticale, il proprio rifugio naturale dalla frenesia della vita moderna.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.