Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Giunti

Discorso sulla caccia. Dove si parla anche di evoluzione, antropogenesi, anatomia femminile, agricoltura. Di coccolamenti durati milioni di anni. Di primati, gatte e lupi. Della dubbia compatibilità tra uomo e pianeta Terra. Di possibili catastrofi. E dei rischi di facili rimedi

Laura Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 144

Partendo dal dibattito sulla caccia, questo libro spazia dalla teoria dell’evoluzione a una critica radicale dell’agricoltura. La seconda edizione del saggio, predisposta da Laura Conti poco prima della sua scomparsa e solo ora pubblicata, costituisce un contributo imprescindibile per affrontare il tema del nostro rapporto con l’ambiente, le altre specie e l’ecosistema. Laura Conti (Udine 1921 - Milano 1993) Partigiana, medico, militante comunista e pioniera dell’ambientalismo scientifico italiano, è stata tra i fondatori di Legambiente, di cui ha presieduto il comitato scientifico. Ha pubblicato tre romanzi (“Una lepre con la faccia di bambina”, “Cecilia e le streghe” e “La condizione sperimentale”) e importanti saggi sui temi ambientali (“Questo pianeta” e “Che cos’è l’ecologia”), sul diritto all’aborto (“Il tormento e lo scudo”), sull’assistenza sociosanitaria e sull’educazione sessuale, oltre a numerosi testi di divulgazione scientifica. «Sono stata indotta a modificare il mio punto di vista sulla caccia dagli approfondimenti che sono in corso nella cultura ecologica: approfondimenti che, secondo me, né i Verdi né le associazioni ambientaliste, nel nostro paese, hanno percepito. (...) Applicando il concetto di “sostenibilità” all’agricoltura, all’allevamento e alla caccia, mi sono accorta che l’agricoltura, insieme alla modalità di allevamento che essa sorregge, non è “sostenibile” ma nel migliore dei casi può venire gestita in modo da renderla “più sostenibile” (o, meglio, “meno insostenibile”)». (Laura Conti). Prefazione di Luca Giunti.
14,00 13,30

Le conseguenze del ritorno. Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia

Luca Giunti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2021

pagine: 176

Ritornano. Scendono dai monti, si spostano col buio, appaiono inattesi al limite dei campi e negli hinterland delle grandi città. È un eufemismo dire che i lupi si erano «quasi estinti». Li avevamo sterminati. A fucilate, con le tagliole, coi bocconi avvelenati. È accaduto più o meno cent'anni fa. All'epoca le nostre "aree interne", sull'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, erano ancora abitate. Nella seconda metà del Novecento si sono gradualmente spopolate. A partire dagli anni Ottanta, dalle minuscole e inaccessibili enclave dove si erano rintanati, i pochi lupi superstiti hanno ricominciato a guardarsi intorno. E a camminare. E a macinare chilometri. Sempre più chilometri. Decine di chilometri nel corso di una sola notte. È stato così che il lupo ha ripopolato le nostre montagne, ed è ormai avvistato anche in pianura. Durante il «lockdown» del 2020 ha colto l'occasione per spingersi dove non avremmo mai immaginato, poco fuori le nostre città e a volte addirittura dentro. Come stiamo rispondendo a questa riapparizione, a quest'antica e rinnovata presenza? Siamo indecisi tra fascinazione e inquietudine. Il lupo è come un reduce che torna da una guerra di cui ci eravamo scordati. Riporta a galla memorie culturali, ci accende lampi nella mente. Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e comportamenti, cataloga le storie e leggende che li riguardano, e come un antropologo studia le reazioni di noi umani di fronte alla loro ricomparsa. In "Le conseguenze del ritorno" confluiscono anni di perlustrazioni, riflessioni e incontri, in un trascinante ibrido di divulgazione scientifica, riflessioni sul posto del lupo nella nostra cultura, ricordi ed esperienze personali, curiosità e riflessioni politiche. Perché quella dei lupi è anche una questione politica.
15,00 14,25

Lo sguardo oltre le vette

Lo sguardo oltre le vette

Marco Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Spunto Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 212

Solo con il tempo, la calma e la determinazione si ottengono le cose importanti e soltanto partendo dal basso si raggiunge con soddisfazione la cima, senza sconti e senza scappatoie, scoprendo alla fine che quella più faticosa era l’unica via che valesse davvero la pena percorrere. Garibaldi dagli occhi azzurri nasce in città, ma è la montagna a farlo crescere lontano da una Torino in piena trasformazione post bellica. Impara dalla montagna che cosa vuol dire ascoltare, osservare, capire e rispettare la natura e se stessi. Lo insegna ai suoi amici avventurandosi nella neve, tra le rocce, tra i rami dei boschi, a contatto con gli animali e insieme al suo fidato cane Buck. Garibaldi, negli episodi del romanzo, si rivela un amico, un padre, un nonno, un avventuriero della vita e soprattutto un Uomo della Montagna.
13,00

Tav No Tav. Le ragioni di una scelta

Tav No Tav. Le ragioni di una scelta

Luca Mercalli, Luca Giunti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2015

pagine: 136

Dal confronto con ingegneri, medici, sociologi, economisti, filosofi, fisici, naturalisti e geologi, gli autori costruiscono l'argomentazione delle ragioni di una scelta: quella dell'opposizione alla TAV. La trattazione scientifica e rigorosa evita una presa di posizione ideologica e si basa su fatti. TAV NO TAV è il libro dove trovare risposta alle domande che ciascun cittadino può farsi sulla linea Torino-Lione e su molte delle altre grandi opere che costellano l'Italia. ? Un noto divulgatore e opinionista ci guida attraverso una questione complessa. Quando la democrazia e il modello di sviluppo sono in conflitto come possiamo prendere posizione? Le risposte di esperti e scienziati alle domande che in molti si pongono.
14,00

No TAV active citizenship

No TAV active citizenship

Luca Giunti, Elena Camino, Federico Perotto

Libro: Copertina rigida

editore: Novecento (Mascalucia)

anno edizione: 2012

15,00

Con gli occhi del cuore. Luce, arte e natura della valle di Susa

Luca Giunti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Graffio

anno edizione: 2009

pagine: 192

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.