Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Licitra

All'inizio non fu così. Contributo per uno sguardo credente su politica e diritto

All'inizio non fu così. Contributo per uno sguardo credente su politica e diritto

Luca Licitra

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 108

La riflessione su alcuni testi biblici, dai quali si traggono suggestioni anche laddove non ci aspetteremmo di trovarle, e la concretezza di alcuni nodi problematici riguardanti la politica ed il diritto, finiscono per incontrarsi, e difficilmente distinguersi, nello sguardo "strabico" dell'autore. Il libro diventa così il tentativo di porsi lungo un confine stretto ma fecondo, tra l'irruzione nella storia di un modo differente di vivere, reso evidente dalla vicenda di Gesù di Nazareth e così pensato da Dio "all'inizio" della storia umana, e la necessità di continuare a servirsi, per costruire un mondo più giusto, di quelle "istituzioni della convivenza" (politica e diritto, appunto), destinate però a dissolversi nell'orizzonte del regno.
10,90

Ritornare ai corpi. La politica tra paura e affidamento

Luca Licitra, Antonio Sichera

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il rapporto tra corpo e politica è molto antico. Declinato come rappresentazione del corpo del vinto nella cultura greca, in un contesto di grande diffidenza verso il soma, esso è stato assunto in termini positivi dall'organicismo latino e cristiano. Per parte sua, la tradizione politica moderna è nata ed è cresciuta attorno a un'idea simbiotica, meccanica e a-relazionale del corpo, che si è velocemente ribaltata nel suo oblio, di fronte a una spinta astrattiva sempre più potente. Un orizzonte delineato da Thomas Hobbes e assunto in maniera coerente (e solo apparentemente contraddittoria) dalla modernità matura, fino a Hans Kelsen e Carl Schmitt. La globalizzazione contemporanea ne è stata esito ed epifania. Di fronte all'appello drammatico del presente, che viene dai corpi dei migranti, dai corpi delle vittime della pandemia e della guerra, l'Occidente è chiamato a una scelta decisiva tra paura e affidamento. La memoria degli eventi relativi alla Costituzione italiana può rappresentare in questo contesto una stella polare.
9,00 8,55

Li ripeterai ai tuoi figli. Credere, di generazione in generazione

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 224

L’evento della fede coincide con la consegna di un racconto, che si ripete di generazione in generazione. È stato così per Israele ed è ancora così per i credenti in Gesù di Nazareth. Non si tratta della trasmissione di una dottrina ma della narrazione di un’esperienza. Nella pluralità costitutiva della Chiesa ogni comunità ha il proprio modo di raccontare la fede, la propria esperienza del Vangelo. È con l’intento di mettere in mano ad altri il seme della propria fede che in queste pagine una comunità si racconta. Storie, personaggi, vicende della vita della comunità di San Pietro in Modica aspirano qui a diventare, nella loro frammentaria, piccola realtà, un ponte gettato verso altri e affidato alla memoria amante e creatrice di Dio.
20,00 19,00

Il sole allo zenit e altri racconti di un adolescente

Il sole allo zenit e altri racconti di un adolescente

Luca Licitra

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 92

Un giovanissimo scrittore va inoltrandosi negli sterminati campi della letteratura, spaziando dal Fantasy al Giallo alla narrativa descrittiva (Corti di Carta), padroneggiando parimenti il linguaggio della cronaca e della favola, ora intingendo la penna nell'inchiostro della tradizione (Echi Verghiani), ora riflettendo su problematiche di carattere sociale (le Pagine impegnate). Il "Sole allo Zenit" raccoglie, divisi per genere, racconti scritti da Luca Licitra tra la IV elementare e il IV Ginnasio del Liceo Classico; ma non ci si lasci ingannare dalla "freschezza" di questo autore. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

Teorie e modelli della globalizzazione

Teorie e modelli della globalizzazione

Luca Licitra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione dei quattro autori presi in considerazione (Habermas, Held, Beck e Bauman), facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante. L'analisi "polifonica" della realtà consente invece di pervenire a conclusioni aperte (cioè problematiche) ma feconde: ci si accorgerà infatti, ad esempio, che individuo concreto e collettività politica non possono separarsi e che le istituzioni della sovranità globale, in conseguenza, debbono essere pensate e progettate anche per consentire relazioni più umane e non solo per garantire un "ordine" astratto ed impersonale. D'altra parte, scorrendo le diverse teorie esposte, ci si forma anche un'idea completa della globalizzazione in tutti i suoi molteplici aspetti (rapporto tra economica e politica, ruolo e mutamenti del diritto internazionale, guerra, dialogo interculturale, passaggio dalla prima alla seconda modernità, ecc.), sicché il libro può anche essere considerato una fenomenologia della globalizzazione stessa.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.