Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Mari

Informatica e cultura dell'informazione

Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 276

Il manuale "Informatica e cultura dell'informazione" nasce dall'esperienza di insegnamento degli autori in corsi universitari in facoltà sia tecnico-scientifiche sia umanistiche. Con rigore e semplicità si propone un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza specifiche competenze preliminari: cosa è necessario sapere, e saper fare, per usare in modo critico e consapevole gli strumenti dell'ICT e, più in generale, per acquisire una "cultura dell'informatica"? Per rispondere a tali domande gli autori dedicano la prima parte alle infrastrutture hardware e software dei sistemi informatici, mentre nella seconda costruiscono una struttura concettuale "per problemi", organizzata intorno alle nozioni di informazione e del suo trattamento, evidenziando l'esistenza di un filo conduttore nel pure impetuoso sviluppo dell'ICT. Questa nuova edizione - pur mantenendo l'impianto complessivo della prima - accoglie e riflette il sempre più evidente spostamento di enfasi dal "calcolo" alla "comunicazione" nell'ambito dell'informatica, e la conseguente riduzione del peso degli aspetti tecnico-ingegneristici. Oltre, quindi, a un naturale e necessario lavoro di revisione e aggiornamento dei contenuti esistenti, sono stati introdotti temi nuovi come interfacce evolute e basate sul tocco, smartphone, HTML5, reti sociali.
37,00 35,15

L'intelligenza artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi

Luca Mari, Alessandro Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 160

La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante. Obiettivo degli autori non è di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot e al loro potenziale di trasformare il nostro modo di conoscere, imparare, pensare. E di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni di questa rivoluzione.
16,90 16,06

L'intelligenza artificiale di Dostoevskij. Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana

Luca Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà: è la cosa più simile a un incontro con un’entità aliena che sia capitata al genere umano e, per quanto ne sappiamo, nessuno si è mai trovato finora in questa situazione. La paura dell’ignoto è naturale, ma lo stupore per la novità può essere più forte. Questo libro esplora le possibilità di un futuro in cui saremo in grado di dialogare con intelligenze artificiali come ChatGPT e Bard. È un viaggio alla scoperta di noi stessi e della nostra umanità, che non richiede competenze tecniche o matematiche, ma che magari ci farà respirare la bellezza di terre poco esplorate al confine tra “cultura tecnico-scientifica” e “cultura umanistica”, e che potremo abitare se saremo saggi nelle decisioni che prenderemo: insieme con gli alieni che ci siamo costruiti.
16,90 16,06

Giocare a scuola. Qualche riflessione e un'esperienza

Giocare a scuola. Qualche riflessione e un'esperienza

Luca Mari, Maria Rita Manzoni, Andrea Maiello

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo libro si rivolge a persone docenti di scuola ma non solo interessate a comprendere se e come a scuola il gioco possa essere un contesto e uno strumento a supporto dell'apprendimento. Nasce non da un'analisi teorica, ma da un'esperienza concreta di progettazione e realizzazione di un serious game sui temi della cittadinanza digitale. L'esperienza ha indotto gli autori a domandarsi con quali finalità e a quali condizioni il gioco possa essere inserito in una progettazione didattica che faciliti l'apprendimento. Non è la stessa cosa, infatti, scegliere di far giocare per generare interesse e motivazione, per attivare dinamiche interpersonali come la collaborazione, l'emulazione, la competizione, per mettere alla prova e valutare la qualità di un apprendimento acquisito altrimenti, o per contribuire direttamente all'apprendimento stesso. Il gioco ha poi una dimensione inerentemente soggettiva, e se lo si impone non è più gioco. Per far sì che nella scuola si possa davvero far giocare, occorre in qualche modo riuscire a sospendere, almeno temporaneamente, la dimensione dell'obbligo scolastico: i docenti lo propongono, ma sono gli studenti a sceglierlo, e quindi, appunto, a mettersi in gioco. La riflessione su questi aspetti costituisce la prima parte Il gioco a scuola del presente volume. Nella seconda parte Un gioco a scuola si racconta e analizza l'esperienza del serious game Digitalscape, anche dando la parola ad alcuni docenti che hanno scelto di proporlo a una loro classe. Il gioco online, realizzato non da game designer professionisti ma da docenti e specialisti della formazione, nelle diverse e successive edizioni ha coinvolto varie migliaia di studenti di scuola secondaria su tutto il territorio nazionale.
7,70

Introduzione ai sistemi informatici

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 345

Il manuale, progettato a partire dall’esperienza didattica che gli autori hanno maturato come docenti di corsi universitari a carattere tecnico-scientifico e non, propone un percorso introduttivo ai sistemi informatici, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica alle domande: che cosa può essere automatizzato nell’elaborazione e nella trasmissione dell’informazione? Come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente?
45,00 42,75

15,50 14,73

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: XII-322

Il testo propone un percorso introduttivo all'informatica, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Quanto segue è dunque rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. L'impostazione concettuale e didattica è rimasta quella delle precedenti edizioni: le tecnologie presentate nel loro ruolo di strumenti per la soluzione di problemi, con ciò cercando di evitare un'illustrazione puramente descrittiva e tassonomica degli argomenti. In coerenza con questa impostazione, è stato tralasciato qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità di uso puramente strumentale di un personal computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, nella prospettiva eventuale che questo testo venga utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione.
45,00

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 340

Introduzione ai sistemi informatici 5/e è progettato a partire dall'esperienza didattica che abbiamo maturato in quanto docenti di vari corsi presso facoltà, universitarie a carattere tecnico-scientifico e non, propone un percorso introduttivo all'argomento, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può, essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Esso ha dunque una finalità, di alfabetizzazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e come tale è rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. Abbiamo perciò cercato di coniugare il rigore della trattazione con la snellezza e la semplicità, espositiva, necessarie per realizzare un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza competenze preliminari specifiche. In coerenza con questa impostazione, abbiamo scelto di tralasciare qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità, di uso di un dispositivo, che si tratti di PC, tablet, smartphone o qualsiasi altro tipo di computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, abbiamo mantenuto la presentazione indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione.
38,00

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il testo propone un percorso introduttivo all'informatica, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Quanto segue è dunque rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. L'impostazione concettuale e didattica è rimasta quella delle precedenti edizioni: le tecnologie presentate nel loro ruolo di strumenti per la soluzione di problemi, con ciò cercando di evitare un'illustrazione puramente descrittiva e tassonomica degli argomenti. In coerenza con questa impostazione, è stato tralasciato qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità di uso puramente strumentale di un personal computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, nella prospettiva eventuale che questo testo venga utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione.
36,00

Atomi & bit. Le ragioni del digitale e del multimediale

Atomi & bit. Le ragioni del digitale e del multimediale

Luca Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2002

pagine: 207

Termini come "digitale" e "multimediale" sono talmente entrati nel linguaggio quotidiano da venire impiegati sempre più spesso in modo solo allusivo, senza alcun riferimento al loro originario significato tecnico. D'altra parte, i profondi cambiamenti economici, sociali e culturali che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno producendo sono effettivamente basati sulla disponibilità di strumenti per la gestione dell'informazione in forma digitale e multimediale. Un tentativo di chiarimento a questo proposito è dunque fondamentale per comprendere le ragioni strutturali di questi cambiamenti, un tentativo che ha ormai sostituito la sua originaria dimensione tecnica con una ben più ampia e complessa connotazione culturale.
17,00

Accesso a database via Web

Accesso a database via Web

Luca Mari

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 220

Questo libro presenta le principali tecniche per la progettazione e l'implementazione di back-end, con un'enfasi sugli aspetti architetturali e applicativi piuttosto che su quelli sistemistici o di interfaccia utente. Gli argomenti trattati sono: le architetture di base, architetture file server via Web: introduzione ad HTTP, architetture client-server via Web, ASP, la gestione dell'informazione di stato (anche per l'identificazione dell'utente e la gestione della sicurezza), elaborazione distribuita server-side e client-side, prestazioni, la sicurezza, la scalabilità.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.