Libri di Luca Pakarov
Impubblicabile! Ediz. italiana e inglese
Marco Criante, Francesco Torresi
Libro: Libro in brossura
editore: Cocci Noris
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Impubblicabile!" è un viaggio visivo intenso e provocatorio che racconta l’anima della scena musicale underground delle Marche e il tessuto sociale che la sostiene. Ideato da Marco Criante e Francesco Torresi nel 2017, il progetto cattura con uno stile diaristico il fervore creativo di artisti e band che operano fuori dalle logiche commerciali, trasformando la provincia in un laboratorio di ribellione culturale. Attraverso immagini potenti e autentiche, il libro documenta luoghi e momenti di una comunità che trova rifugio in club, circoli culturali e festival tra coste e montagne. Qui, la musica indipendente diventa un atto di resistenza contro la stagnazione e un mezzo di autoaffermazione. È un omaggio viscerale a una cultura alternativa, dove arte e suono sfidano divieti e preconcetti, costruendo nuove identità collettive. Le parole di Luca Pakarov sintetizzano l’essenza di questo progetto: "Sporchi, brutti e cattivi sono i protagonisti di "Impubblicabile!", rintanati in riserve indiane che sfidano divieti e preconcetti, dove costruire una comunità alternativa e viscerale." Una celebrazione della vitalità indipendente, lontana dai riflettori del mainstream.
La casa di mio padre
Emidio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo è il terzo libro di Emidio Paolucci (Pescara 1967), dopo l’esordio di "Senza speranza e senza disperazione" e la raccolta "Finché galera non ci separi" (HAZE 2019) nel cui CD allegato le poesie dell’autore sono interpretate da Pierpaolo Capovilla con le musiche originali di Paki Zennaro. L'esperienza del carcere, gli affetti perduti, una storia personale scritta a ritroso dove solo la scrittura poetica offre un senso possibile e una luce di speranza.
Cesco e il grande tossico
Luca Pakarov
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 224
Appena dimesso dall'ospedale con il naso maciullato per le percosse del suo spacciatore, Cesco decide di darsi una ripulita e di stare lontano dai brutti giri. Tra questi c'è ovviamente il suo spacciatore, il Grande Tossico, detto GT, di cui è il protetto, le sue scorte di eroina, Garbo con cui condivide la passione per la droga e la tetra casa sulla collina. A segnare la vita dei tre personaggi nella provincia sonnacchiosa, le dosi: quelle mancate, quelle cercate, quelle che traspirano dal corpo e danno l'odore di tossico. Luca Pakarov, in questo suo esordio alla narrativa, dipinge uno spietato spaccato della provincia italiana dei primi anni 2000.
La traccia seguente. Dialoghi di resistenza sonora
Luca Pakarov
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2016
pagine: 197
Gestirsi nel caos, guardare ciò che è stato e raccontare il presente per immaginare il futuro. Ripartire dagli angusti negozi che hanno cresciuto appassionati e musicisti per arrivare all'etereo globalizzato, quello del download e dello streaming. Un viaggio fra i vari operatori dell'ambiente musicale, voci che narrano il passaggio dal vinile al CD, dall'MP3 a Spotify e il ritorno al vinile come un circolo vizioso e autodistruttivo, o che affrontano l'idea del nuovo con entusiasmo, senza afflizioni. Luca Pakarov con la solita attitudine iconoclasta ha intervistato i più importanti negozianti delle grandi città e delle realtà di provincia, si è confrontato con produttori come Giuliano Saglia che ha contribuito all'epopea della discomusic italiana o Enrico Molteni che, con la Tempesta, sta producendo le band indie più importanti del momento. Inoltre Emiliano Colasanti, Alberto Campo e Stefano Isidoro Bianchi hanno raccontato com'è cambiata la critica nel tempo dei social. Fra i musicisti Giorgio Canali, Marco Messina dei 99 Posse e il rapper Hell Raton della Machete Crew, tre punti di vista contrapposti da chi la musica la scrive e dal palco vede il mutamento del pubblico. E poi i collezionisti con le loro manie, per terminare con chi lavora nel digitale, nel settore dell'industria come il distributore Made In etaly, o da singola band, come Bologna Violenta. Le illustrazioni di copertina e quelle interne sono di Brutta Botta mentre l'introduzione è di Pierpaolo Capovilla.
Pudding, evasioni low cost
Luca Pakarov
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2012
pagine: 205
Un'offerta di lavoro a Barcellona, una fuga da Bruxelles, la nostalgica metamorfosi di Montmartre e la crisi vista da Atene sono alcuni degli scenari in cui si sviluppano gli ingrati e destabilizzanti episodi di Luca Pakarov. Racconto, diario, lettera, reportage, in alcuni vere e proprie guide di viaggio, sono le narrazioni che si alternano, sempre però con uno stile sardonico e indisponente. Il filo che lega insieme le voci dei vari personaggi è un implacabile cinismo che permette di far affiorare i contrasti fra la moderna idea di città funzionale o di viaggio "fotografa e fuggi" e la dimensione umana del viaggiatore tradizionale, quella cioè che opera le maggiori peripezie dal sofà di casa, nelle continue esplorazioni dentro se stessi. Cosi le grandi città d'Europa vengono attraversate dagli occhi disillusi e irriverenti dei protagonisti, per lo più disadattati, solitari, sopraffatti dai loro vizi e dalle loro manie, che affrontano le avventure e le disavventure della vita con uno spirito passivo e coatto, quasi a sottolineare l'inutilità dell'affaticarsi in un mondo perennemente in bilico.