Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Ruggeri

Fake sia vero

Fake sia vero

Lucia Ruggeri, Maria Luisa Tegon

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo libro nasce dalla comune passione delle due autrici per le parole come strumento di gioco creativo e dalla preziosa collaborazione di un fumettista che ha regalato la sua interpretazione grafica di alcune battute. Allitterazioni, anagrammi, onomatopee stravolgono parole di uso quotidiano, modi di dire, citazioni e creano nuove divertenti interpretazioni che aprono a ogni frase mondi nuovi. Associando o separando parole, storpiando suono e ortografia, si può far sorridere, pensare, parlare di attualità, stimolare la creatività. E quindi invitare i lettori a proseguire il loro personale viaggio, avventuroso e senza meta, tra le lettere: unico limite è la fantasia di ciascuno.
12,00

La via italiana alle comunità energetiche

Stefano Monticelli, Lucia Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 304

L'adozione delle direttive n. 2001 del 2108 sulle energie rinnovabili e n. 944 del 2019 sul mercato energetico costituisce un'importante innovazione del quadro regolatorio italiano in materia di prosumerismo. La condivisione dell'energia auto-prodotta e la possibilità di distribuire l'energia ricavandone degli utili determina una sorta di rivoluzione nel paradigma del mercato energetico italiano. La transizione energetica combinata con una transizione digitale causa una diversa elaborazione delle tradizionali nozioni di consumatore e professionista, ponendo all'attenzione del giurista figure come quelle del prosumer e del prosumager. Alla normativa sperimentale introdotta con con il d.l. n. 162 del 2019 (c.d. decreto Milleproroghe), si sostituisce una regolamentazione che potenzia le opportunità di creazione di comunità energetiche quali formazioni sociali in grado di perseguire finalità di tipo sociale e ambientale. I d.lg. n. 199 e n. 210 dell'8 novembre 2021 attuativi delle due direttive rendono, pertanto, possibile una connotazione in chiave no profit delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle comunità energetiche dei cittadini (CEC). Il libro offre una visione generale del nuovo quadro regolatorio italiano per poi soffermarsi nella seconda parte sul progetto Comuné, un'esperienza di creazione di comunità energetiche proposta da Federconsumatori Lazio in alcuni comuni della Regione Lazio. Stefano Monticelli attualmente è presidente di Federconsumatori Lazio. Da qualche anno, segue l'evoluzione tecnica e normativa delle Comunità di Energia Rinnovabile e ha sviluppato e diretto diversi progetti di comunità sostenibili ed economia circolare. Ha maturato un'esperienza ventennale in materia di negoziazione e contrattualistica. Per dieci anni, è stato dirigente della CGIL, occupandosi di trasporti, in modo particolare, di trasporto aereo e trasporto pubblico locale.
44,00 41,80

Scritti in onore di Antonio Flamini

Scritti in onore di Antonio Flamini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 1480

Scritti di: Fabio Addis, Arianna Alpini, Marco Angelone, Alfredo Antonini, Ciro Ascione, Vincenzo Barba, Luca Barchiesi, Andrea Barenghi, Francesco Bottoni, Ciro Caccavale, Roberto Calvo, Daimar Cánovas González, Gabriele Carapezza Figlia, Enrico Caterini, María José Cazorla González, Nicola Cipriani, Michele Maria Comenale Pinto, Alessandra Cordiano, Enrico Damiani, Maria Cristina De Cicco, Teresa Delgado Vergara, Francesca Dell'Anna Misurale, Enrico del Prato, Luca Di Nella, Daniela Di Sabato, Enrico Antonio Emiliozzi, Rocco Favale, Tommaso Febbrajo, Manuel Ignacio Feliu Rey, Fiorenzo Festi, Enrico Gabrielli, Marialuisa Gambini, Roberto Garetto, Manuela Giobbi, Attilio Gorassini, Carlo Granelli, Freddy Andrés Hung Gil, Miriam Larocca, Anna Lasso, Federica Lazzarelli, Francesco Longobucco, Martina Lorenzotti, Agustín Luna Serrano, Anna Malomo, Jané Manso Lache, Maria Paola Mantovani, Marta Fernández Martínez, Lorenzo Mezzasoma, Emanuele Montagna, Tiziana Montecchiari, Francesco Morandi, Ferdinando Parente, Federico Pascucci, Francesca Pellegrino, Leonardo B. Pérez Gallardo, Joanna Pereira Pérez, Ana Mª Pérez Vallejo, Giovanni Perlingieri, Pietro Perlingieri, Claudio Pettinari, Stefano Polidori, Stefano Pollastrelli, Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Francesco Prosperi, Riccardo Restuccia, Francesco Rizzo, Vito Rizzo, Lucia Ruggeri, Francesco Ruscello, Giovanni Russo, Camilla Sbicca, Pasquale Stanzione, Daniele Stazio, Chiara Tincani, Bruno Troisi, Gerardo Ulloa Bellorin, Caridad del Carmen Valdés Díaz, Alessia Valongo, Giovanni Varanese, Vincenzo Verdicchio, Giuseppe Vertucci, Andrea Zoppini.
208,00

Il mercato assicurativo nell'unitarietà dell'ordinamento giuridico

Il mercato assicurativo nell'unitarietà dell'ordinamento giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 448

Il mercato assicurativo costituisce un modello paradigmatico dell'evoluzione del sistema normativo. La pluralità delle fonti interne e internazionali, la moltiplicazione delle autorità di controllo, le intersezioni con altri mercati quali quello bancario e finanziario connotano questo tipo di mercato. Con diversi approcci e con diverse soluzioni, tutti i contributi raccolti nel volume sono accomunati da una metodologia attenta a proporre una lettura unitaria della regolamentazione di questo settore il quale può essere compreso e analizzato soltanto se ricondotto appunto nell'unitarietà dell'ordinamento giuridico.
62,00

L'incidenza della dottrina sulla giurisprudenza nel diritto dei contratti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 544

Il dialogo incessante tra dottrina e giurisprudenza in materia di contratti costituisce l'oggetto dei contributi raccolti nel volume. Il divieto di citazione degli autori di scritti dottrinali contenuto nell'art. 118 disp. att. c.p.c. non preclude questo dialogo che è alla base dello sviluppo della scienza giuridica moderna e finisce con l'essere soltanto un irragionevole ostacolo ad una trasparente lettura del ragionamento posto alla base della decisione.
76,00 72,20

40,00 38,00

L'arbitro nella moderna giustizia arbitrale

L'arbitro nella moderna giustizia arbitrale

Lorenzo Mezzasoma, Lucia Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 276

La difficoltà che incontra il nostro ordinamento a far fronte alle sempre crescenti domande di giustizia impone una riflessione attenta e ponderata sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Questi, con la loro capacità di assicurare la risoluzione di conflitti in maniera rapida ed efficace, si dimostrano potenzialmente idonei ad assicurare l'effettività della tutela giurisdizionale. Nonostante ciò, però, non sempre tale capacità è stata valorizzata sia da parte del legislatore che da parte degli interpreti. Emerge allora la necessità di uno studio approfondito sulla giustizia privata che, inquadrando lo strumento arbitrale all'interno del sistema assiologico costituzionale, ne analizzi la disciplina e l'applicabilità alle diverse fattispecie sostanziali.
39,00

Garanzie personali

Lucia Ruggeri, Salvatore Monticelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 376

55,00 52,25

La prassi mercantile nella contrattazione internazionale
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.