Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Minervini

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 152

15,00

L'equo compenso degli avvocati e degli altri liberi professionisti

L'equo compenso degli avvocati e degli altri liberi professionisti

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2018

pagine: 66

Il volume intende offrire una analitica lettura della nuova disciplina dell'equo compenso, introdotta dal cd. decreto fiscale, e modificata dalla cd. legge di bilancio 2018, applicabile agli avvocati ed agli altri liberi professionisti. Vengono così esaminati: l'applicazione della nuova disciplina alle convenzioni stipulate tra avvocati e c.dd. clienti forti; le statuizioni dettate tanto in tema di compenso non equo quanto in tema di clausole vessatorie; gli effetti che derivano sia dalla determinazione di un compenso non equo sia dall'inserimento di una clausola vessatoria nella convenzione; la sorte della convenzione stipulata prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina; l'applicazione della nuova disciplina ai liberi professionisti diversi dagli avvocati, alla pubblica amministrazione, ed agli agenti della riscossione. Il volume dedica qualche considerazione anche a talune norme del ed. jobs act del lavoro autonomo e agile, che rappresenta l'immediato precedente, rispetto alla nuova disciplina.
10,00

40,00 38,00

Le online dispute resolution (ODR)

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il volume approfondisce taluni profili delle ODR, che presentano particolare interesse per lo studioso, e che possono aiutarlo a comprendere i problemi che emergono dall'incontro dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie con la rete telematica, e cioè le questioni che le tecnologie della rete pongono al mondo delle ADR, nella consapevolezza che le ODR rappresentano una implicazione necessaria ed inevitabile dello sviluppo del commercio elettronico.
13,00 12,35

Dei contratti del consumatore in generale

Dei contratti del consumatore in generale

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XVI-185

18,00

L'arbitro bancario finanziario

L'arbitro bancario finanziario

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 108

Il volume ha ad oggetto l'arbitro bancario finanziario come A.D.R., e cioè come strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia bancaria e finanziaria. Da quest'angolo visuale, si analizzano le norme (portate dal Testo unico bancario, dalla deliberazione del C.I.C.R., dalle disposizioni della Banca d'Italia) che disciplinano l'Arbitro Bancario Finanziario, con particolare riguardo ai soggetti coinvolti, alle controversie deferibili, alla struttura ed al funzionamento dell'organo decidente, al procedimento, alla decisione.
15,00

24,00 22,80

17,56 16,68

La prescrizione ed i «terzi»

La prescrizione ed i «terzi»

Enrico Minervini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 282

Il lavoro rivisita la prescrizione dal particolare angolo visuale dei terzi legittimati a farla valere, in via di azione o di eccezione, giudizialmente o stragiudizialmente. L'indagine, così impostata, raggiunge taluni risultati utilizzabili per un più corretto inquadramento dell'istituto della prescrizione. Nel corso della ricerca il "filo conduttore" è rappresentato dal concetto, di cui è parola nell'art. 2939 c.c., di "interesse" del terzo, creditore o no, a far valere la prescrizione: soltanto i terzi interessati sono infatti legittimati a tanto (c.d. interesse di legittimazione).
42,00

Divisione contrattuale ed atti equiparati
28,00

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

La «meritevolezza» del contratto. Una lettura dell'art. 1322, comma 2, c.c.

Enrico Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 99

Il volume raccoglie le lezioni, dedicate all'art. 1322, comma 2, c.c., tenute dall'autore nell'ambito del corso di Diritto Civile svolto negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, ed intende offrire una analitica lettura della clausola generale della meritevolezza, che ha conosciuto una singolare evoluzione, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. Infatti, a fronte di una norma rimasta invariata nel tempo, si sono susseguite le più diverse interpretazioni, con conseguenti ampi contrasti in dottrina. La giurisprudenza, invece, soltanto di recente ha mostrato interesse per il tema della meritevolezza, che è giunto anche, più volte, all'attenzione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, tant'è che si è parlato di una «riscoperta» dell'art. 1322, comma 2, c.c.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.