Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Travaini

Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura

Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura

Lucia Travaini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 348

Contare le monete medievali e riconoscerne i tipi, le zecche e le leghe, richiedeva molta competenza. I trattati di aritmetica, dal Duecento, insegnarono ai mercanti a contare con i numeri indo-arabi e a risolvere problemi di cambi e di leghe e, insieme con i libri di mercatura compilati da mercanti stessi, contengono una messe di dati preziosi sulle monete, in parte ancora non utilizzati in tutte le loro potenzialità. In questo libro l'autrice presenta la stupefacente varietà delle monete medievali europee tra il XIII e il XV secolo, con la trascrizione e il commento delle liste di monete contenute in quei libri, descritte con le parole dei mercanti. La trascrizione delle liste già presentate nell'edizione del 2003 viene qui arricchita da nuovi testi inediti e da un aggiornamento significativo sulla ricerca dedicata negli ultimi due decenni al rapporto tra storia della matematica e mondo mercantile: ricerca che è stata in parte sollecitata proprio dalla prima edizione di "Monete mercanti e matematica".
28,00

I trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna

Lucia Travaini

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 352

I trenta denari sono il simbolo del tradimento per la transazione più famosa e iniqua della storia. Per trenta denari Giuda vendette Cristo, consegnandolo alla morte. Giuda si pentì, restituì i denari ai sacerdoti e si impiccò. Ormai sporche di sangue innocente, le monete non potevano essere depositate nel tesoro del Tempio e i sacerdoti le spesero per comprare un terreno. La storia dei trenta denari dovrebbe chiudersi con quella compravendita immobiliare, ma, imprevedibilmente, molti (presunti) esemplari furono venerati tra gli strumenti della Passione in chiese e monasteri di tutta Europa nel tardo medioevo e nell'età moderna. Erano parte del "corredo" di reliquie che permetteva di ricreare la Terrasanta in Occidente, e in gran parte furono dispersi quando se ne riconobbe la falsità. Pellegrini e leggende agiografiche, reliquie vere e false, immagini della Passione e indulgenze, antigiudaismo e devozione, ricerca antiquaria e pensiero economico: molti temi sono qui uniti dal filo d'argento della riflessione sulla moneta come misura in tutte le società.
30,00 28,50

Il Tarì moneta del Mediterraneo. Atti del Convegno (Amalfi, 20-21 maggio 2022)

Libro: Libro rilegato

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2023

pagine: 295

Dopo gli antichi studi di Camera, Sambon e Spinelli, la ricerca veramente innovativa sui tarì amalfitani fu quella di Philip Grierson del 1977, presentata al convegno del 1973. Lucia Travaini ebbe modo di riprenderne lo studio con gli esemplari della Collezione Reale a Roma, studiandoli con Paul Balog anche allo scopo di realizzarne nuove analisi del contenuto metallico. Le monete normanne divennero poi il suo principale oggetto di studio con le pubblicazioni nella Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana del 1990, del libro del 1995, del MEC 14 scritto con Philip Grierson. L'approfondimento delle immagini nello spazio normanno-svevo è stato poi approfondito in ulteriori ricerche iconografiche, mentre proseguiva la puntualizzazione su molti aspetti, giungendo all'aggiornamento del libro del 1995, riedito nel 2016. Si correggevano errori e si perfezionavano datazioni, e tra queste la più significativa fu quella della revisione della datazione dell'apertura della zecca di Amalfi. La correzione emerse proprio nel realizzare la seconda edizione del libro, riportando la datazione alla metà dell'XI secolo dopo che era stata posta a partire dal 960, mentre Alfredo Maria Santoro raccoglieva l'invito ad approfondire e sistematizzare il problema e proseguire egli stesso nella ricerca su sempre nuove strade in un terreno tanto fertile per gli studi (molto fertile anche per i falsari che continuamente propongono nuovi tarì amalfitani pericolosi per i collezionisti e gli studiosi). Si propone qui dunque una sintesi della ricerca, come introduzione ai fruttuosi contributi di questo convegno.
40,00 38,00

Il lato buono delle monete. Devozione, miracoli e insolite reliquie

Lucia Travaini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 48

Alcune chiese conservano come reliquie della Passione presunti esemplari dei trenta denari ricevuti da Giuda per tradire Gesù. Ma si ha notizia anche di scudi d'oro macchiati del sangue di san Giovanni Battista e di "medaglie di sant'Elena" la cui iconografia è stata interpretata e travisata con gli occhi della devozione. Manufatti altamente simbolici il cui significato va ben oltre l'ambito economico, le monete sono state utilizzate in modo rituale nel medioevo e nella prima età moderna. Associate alla ricchezza materiale, esse erano considerate nemiche dell'anima, ma quelle di poco valore godevano di un diverso statuto perché venivano date in elemosina, collocate nelle tombe, inserite nelle fondamenta degli edifici oppure offerte dai pellegrini che raggiungevano Roma, la Terra Santa o Santiago di Compostela. La "bontà" di quelle monete non dipendeva solo dalla loro "povertà", ma anche dalla purezza d'animo di chi le offriva e dall'onestà con cui erano state guadagnate.
5,00 4,75

25,00 23,75

Monete e storia nell'Italia medievale

Monete e storia nell'Italia medievale

Lucia Travaini

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 430

70,00

28,00 26,60

Il libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala
26,99

La monetazione nell'Italia normanna (rist. anast.)

La monetazione nell'Italia normanna (rist. anast.)

Lucia Travaini

Libro: Copertina morbida

editore: NAC Numismatica

anno edizione: 2016

50,00

The Italian coins in the British Museum. Volume Vol. 2

The Italian coins in the British Museum. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2020

pagine: 580

130,00

Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura

Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura

Lucia Travaini

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2003

pagine: 220

Nel Medioevo i manuali di mercatura contegono dati sulle monete, e lo sviluppo dell'aritmetica in Italia, già dal Duecento è legato alla necessità di contare la moneta. Il volume tratta un argomento insolito, poco noto anche ai tecnici.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.