Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Piccinni

Violenza alle donne. Una prospettiva medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 371

Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a «correggere» la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell'onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro. Concentrandosi soprattutto sul basso Medioevo italiano, il volume racconta come si vennero codificando i comportamenti violenti contro le donne, senza peraltro tralasciare i casi di violenza di donne contro altre donne o la loro risposta violenta nei confronti di chi le minacciava e aggrediva.
31,00 29,45

I mille anni del Medioevo. Ediz. Mylab

I mille anni del Medioevo. Ediz. Mylab

Gabriella Piccinni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-448

"Il manuale di storia non è sempre simpatico agli studenti che lo devono studiare, che gli si accostano spesso con il timore di dover mandare a memoria date o dati, e con diffidenza per uno strumento che appare più legato all'idea di un esame da sostenere che al piacere della lettura e della conoscenza. Tuttavia è possibile provare a raccontare la storia – e in particolare quella del medioevo, con le sue tante suggestioni e ricchezze di temi – senza allontanare il lettore da questo piacere prezioso, ma anzi accogliendolo, per quanto possibile, nella rete della narrazione. Ed è ciò che tento di fare con questo manuale, che è la terza edizione rivista del volume edito per la prima volta nel 1999 e riedito, con modesti aggiornamenti, nel 2007." (dall'Introduzione)
30,00

Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il Medioevo fu un periodo primitivo, pericoloso e soprattutto arretrato? Oppure una delle sue caratteristiche fu proprio quella di saper ripensare i modelli che provenivano dal passato? È il caso, per esempio, delle città e delle campagne italiane: fra X e XIV secolo, in una fase di intensa crescita in ogni ambito, gran parte delle strutture cittadine e dell’organizzazione del paesaggio venne decisamente riplasmata. Se poi volgiamo lo sguardo al mondo economico, scopriamo che molti degli strumenti finanziari che adoperiamo quotidianamente furono immaginati allora, assieme alle forme di organizzazione del lavoro e aziendale che ci sono familiari. Lo stesso possiamo dire di alcuni fenomeni culturali: da una certa idea della figura femminile ai racconti dei viaggi nell’Aldilà o delle inventiones, i prodigiosi rinvenimenti dei corpi di santi martiri. Il Medioevo dei secoli qui considerati, dunque, fu soprattutto un’età creativa, caratterizzata da innovazioni, sperimentazioni e invenzioni a tutto campo e questo libro ne restituisce un’immagine per molti aspetti diversa e sorprendente. Lo fa grazie all’apporto dei maggiori esponenti della medievistica italiana e internazionale, in un’opera di grande impatto e originalità.
24,00 22,80

Il libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala
26,99

Il Medioevo

Il Medioevo

Gabriella Piccinni

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 304

21,20

Illustrated history of Siena (An)

Giuliano Catoni, Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2004

pagine: 200

30,00 28,50

Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina

Alfio Cortonesi, Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: 407

Il volume costituisce un itinerario nel mondo rurale italiano in una fase cruciale della sua storia, destinata a condizionarne l'evoluzione. Fra Xl e XV secolo cambia, infatti, il volto delle campagne italiane e dunque la vita dei contadini: le superfici coltivate crescono a seguito dell'incremento demografico, i boschi arretrano, vengono bonificati gli acquitrini e le paludi, nascono nuovi paesaggi. In queste pagine una particolare attenzione viene indirizzata al rapporto fra proprietari terrieri e coltivatori. Approfondimenti specifici hanno per oggetto il lavoro delle donne, il governo del territorio e dell'agricoltura da parte delle città, le forme in cui si esprime il malessere dei contadini di fronte alla pressione padronale.
30,00 28,50

Città murata, città globale. Come conoscere la città medievale può aiutare il progetto di Siena capitale europea della cultura nel 2019

Città murata, città globale. Come conoscere la città medievale può aiutare il progetto di Siena capitale europea della cultura nel 2019

Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: SeB Editori

anno edizione: 2012

pagine: 64

Per il ruolo che ha svolto nella nascita della banca, per l'arte, per l'urbanistica, la cultura, l'assistenza Siena medievale è un vero e proprio cannocchiale puntato sulla storia dell'identità urbana d'Europa, sulle sue eccellenze, sulla sua varietà. Se gli europei guardano con curiosità, interesse, ammirazione e invidia alle città italiane, Siena parla alla loro fantasia con il doppio fascino dei suoi successi e dei suoi fallimenti. I contrasti della storia senese, fra lo straordinario prestigio dei suoi pittori, la leggendaria ricchezza dei suoi banchieri, e l'arresto e la crisi colpiscono lo straniero e stimolano la riflessione. In questo pamphlet ci si chiede per quali motivi l'Europa dovrebbe scegliere Siena a capitale della cultura e si forniscono materiali per proporre Siena medievale - con un disegno prezioso, con un patrimonio d'arte di eccellenza e con un territorio di elevata qualità ambientale - come un esempio dell'originalità italiana nel quadro europeo, traendo da quella storia e dalla forza creativa di quella stagione l'ispirazione per progetti innovativi, in cerca di un rinnovato "colpo di genio collettivo".
10,00

Fonti per la storia dell'adozione

Fonti per la storia dell'adozione

Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

19,00

I mille anni del Medioevo. Ediz. MyLab

Gabriella Piccinni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 480

Tra i più longevi e apprezzati testi universitari di storia medievale, il manuale di Gabriella Piccinni, giunto alla sua quarta edizione, si presenta in una veste nuova significativamente arricchita e aggiornata. Infatti, agli elementi caratteristici dell’opera, vale a dire un linguaggio sempre chiaro e diretto, e una narrazione analitica attenta alle diverse interpretazioni storiografiche e basata su diverse tipologie di fonti (documentarie, narrative, archeologiche) in grado di far comprendere tutta la complessità del Medioevo storico e di sfatare errori e luoghi comuni connessi ad una concezione distorta molto diffusa su quest’epoca, si affiancano adesso una rinnovata struttura dei capitoli e un apparato di immagini e cartine fortemente ampliato, che facilitano la comprensione fornendo ancora più elementi di contestualizzazione e punti di riferimento. Aspetti ulteriormente valorizzati non solo dalla presenza all’inizio di ogni capitolo di una breve video-lezione introduttiva curata dall’autrice e velocemente accessibile tramite QR code, ma anche dalle nuove rubriche “Il Medioevo e noi” che guidano il lettore nella delicata correlazione tra passato e presente affrontando concetti e temi fortemente attuali, tra i quali spiccano l’Europa, la schiavitù, il lavoro e le pandemie.
35,00 33,25

Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348

Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348

Gabriella Piccinni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 222

Negli anni Venti e Trenta del Trecento più di novanta nuove abitazioni, una chiesa e alcune strutture per la produzione dei tessuti di lana invasero la valle retrostante il palazzo del Comune di Siena con una lottizzazione che accolse flussi di nuovi cittadini, soprattutto notai e qualche giudice. Il Borgo Nuovo di Santa Maria avrebbe dovuto dare nuova centralità del Campo, riequilibrando lo sbilanciamento dei pesi demografici della città e creando nuovi collegamenti stradali, interni ed esterni alle mura. L’area fu però abbandonata dopo pochi decenni, a cavallo delle grandi epidemie del Trecento, quando molti documenti segnalano il restringersi della città verso il suo centro, con il verde che prende il sopravvento negli spazi più vicini alle mura cancellando i segni delle abitazioni. Quella che ricostruiamo è dunque una storia esemplare che trasformò la valle da sede di un progetto generale di riorganizzazione e espansione urbana a luogo “separato dal transito de le genti”. Il fatto che al progetto del nuovo borgo non abbia corrisposto una centralità sullo spazio realmente edificato ne ha cambiato profondamente il senso, alterando l’equilibrio tra pieni e vuoti e mantenendo al Campo e al palazzo del Comune una centralità ‘identitaria’ che non corrisponde a una reale centralità rispetto al volume di costruito.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.