Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Bozzo

Silenzi e suoni della città che cambia. Bari e gli spazi pubblici della contemporaneità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Gli spazi pubblici di una città possono, forse, considerarsi la sua immagine immediatamente visibile, il racconto più verosimile delle sue trasformazioni. Dalla lettura degli spazi pubblici sarebbe, pertanto, possibile ipotizzare contenuti e premesse della città a venire. Oggi gli spazi pubblici di questa città sono i luoghi della mescolanza di lingue e culture anche molto distanti tra loro e, se pure vi permangono usi consueti quali l'incontro, l'interazione, l'aggregazione, con uguale immediatezza risaltano agli occhi del ricercatore le modalità, differenti rispetto al passato, con cui tali usi si compiono. A Bari piazza Mercantile e piazza del Ferrarese, grazie al Piano Urban, che ha recuperato dal progressivo degrado e abbandono parte del centro storico, sono ora l'anima più vivace e dinamica della città, il luogo del loisir privilegiato da larghe fasce di popolazione, soprattutto di giovani provenienti da altri quartieri e anche da città limitrofe. Piazza Umberto I, nello storico e centrale quartiere Murat, è il segno più evidente di una sorta di ibridismo sociale e culturale. Luogo di incontro e aggregazione multietnica e multirazziale, è spazio solo residuale agli usi dei suoi consueti abitanti di un tempo, soprattutto anziani e bambini. Tra nomadismo e sedentarismo, contaminazioni e ibridazioni il profilo di Bari appare sempre più opacizzato, così come proterva può apparire qualsiasi ipotesi di città futura.
25,00 23,75

Bari, città frontiera. La transizione oltre il margine

Bari, città frontiera. La transizione oltre il margine

Luciana Bozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2003

pagine: 144

Disagio, paura, insicurezza e adattamento. Queste reazioni pur contraddittorie che i cittadini manifestano di fronte alle situazioni di rischio generate da forme di criminalità diffusa, confermano Bari come città frontiera: luogo di transizione, di incertezze e dubbi. In contrasto con disagio e paura, abitanti e "city user" mostrano una estrema capacità di modellarsi all'eventuale pericolo oggettivo, così come alle frequenti forme di inciviltà. Il volume costituisce un contributo alla conoscenza della città e, in particolare, al tema della sicurezza urbana. Attraverso l'analisi dei dati oggettivi e delle risposte di abitanti e "city user" alle situazioni di rischio, si interpretano e si descrivono le cause del disagio e della paura.
16,00

GSM girovagare senza meta. Appunti di un viaggio per Bari

GSM girovagare senza meta. Appunti di un viaggio per Bari

Luciana Bozzo

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2011

pagine: 472

20,00

Pollicino e il grattacielo. La difficile impresa di crescere nella metropoli contemporanea
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.