Libri di Luciana Coèn
Le sisbule di nonna Luce
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 44
Lo sguardo di nonna Luce impregnato di tanta vita vissuta oggi si apre a nuove rinnovate sfumature di colori e leggerezza. Età di lettura: da 4 anni.
Torno per un giorno
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2017
I racconti di "Torno per un giorno" narrano immagini, flash di episodi: un incidente stradale e la madre che veglia il figlio morto, la confessione di un abuso familiare, un sogno, corpi che si incontrano nella notte, corpi senza un'identità precisa, un arcobaleno che squarcia il paesaggio, vivere la maternità, libri che cadono e ognuno se ne ritrova un pezzo in mano... storie inverosimili o troppo reali, segnate da violenza o da estrema dolcezza, da parole sussurrate e/o rimaste sospese per tanto tempo.
Quel che non sai. Madre e figlia insieme nella sofferenza psichica
Luciana Coèn
Libro
editore: Giancarlo Zedde Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
La particolarità del libro sta nel portare alla luce la vita di un figlio cresciuto con un genitore affetto da disturbo mentale, insieme alle difficoltà a confrontarsi con il mondo reale quando in casa permane la sofferenza psichica, evidenziando la solitudine delle famiglie e delle persone di fronte alla sofferenza, anche in senso generico, tuttora presente per risorse non sufficienti dei servizi del SSN a farsi carico di loro. Attraverso il dialogo post mortem con la madre, affetta da disturbo bipolare, la figlia rievoca la storia dentro il disturbo mentale materno, cercando di tratteggiare quanto la sofferenza abbia influenzato la sua evoluzione come figlia, donna e madre. L'autrice utilizza stralci delle cartelle cliniche e lettere familiari per ricomporre i ricordi.
Una stanza vuota e altre stanze
Luciana Coèn
Libro: Copertina morbida
editore: Giancarlo Zedde Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
Stanze d'appartamento, stanze di lavoro, stanze d'albergo, stanze di amici, stanze immaginarie... Abitiamo quasi sempre una stanza... il vuoto s-confinato nella stanza che riempiamo di azioni colori sentimenti odori... La stanza interiore, interna: la più difficile da abitare. Incessantemente spostiamo, abbattiamo, costruiamo muri. Le mura si impregnano della memoria di quel che è successo nell'abitare il vuoto, restituendone il ricordo. Continuamente apriamo, chiudiamo, costruiamo porte e finestre. La stanza di ognuno ha porte e finestre: esiste sempre la possibilità di vedere, sentire, entrare, uscire; di cogliere un raggio di luce, un bagliore nella propria stanza.
L'amore per la vita dieci anni dopo il cancro
Luciana Coèn
Libro: Copertina morbida
editore: Giancarlo Zedde Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
La narrazione del proprio dolore, della propria malattia, forse non aiuta altri con un dolore simile (ma non uguale) al tuo, con una malattia simile (ma non uguale) alla tua. Ma aiuta sicuramente te. Certo, può essere testimonianza per quelli che non hanno vissuto quello che tu hai vissuto. Certo, può essere compartecipazione con quelli che hanno avuto ciò che tu hai avuto. È comunque affermazione di umanità. È segno lasciato lì, a modo che chi se ne vuole servire, interpretandolo, lo possa fare. È espressione strutturata di un grido: "Io sono ancora vivo, io voglio vivere ancora!". Luciana potrebbe dire che il cancro le ha rubato dieci anni di vita: dai cinquanta ai sessanta. Ma così non è. Il cancro è parte della vita. Tutte le esperienze fanno crescere. Le esperienze insegnano solo a chi riflette su di esse, le ripensa e le usa per il suo futuro. Bisogna fermarsi un poco e ripensarle criticamente. Fermarsi un poco, ecco. Luciana ha preferito sostare e pensare e... ha senso per tutti noi ascoltare ciò che ha pensato, leggendo le pagine in cui ha fermato razionalizzandole quelle sue emozioni.
Mancarsi
Luciana Coèn
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 112
La sensibilità di Coèn ha spessore umano in cui si riflettono le gioie e le tristezze, gli affetti, le rinunce, le meditazioni sulla vita che sono indissolubili e che, con magia e disponibilità, trovano in lei sostanze inedite.[...] I palpiti di cui la poetessa ci fa dono hanno una saggezza e una dolcezza che stupisce e rende, ma sarebbe poca cosa se non trasparisse tanta grazia espressiva e un invito che ci porta a confrontarci con la quotidianità frutto di ispirazione matura e coscienza morale decisa a riflettere anche sulle asprezze del mondo. (Dalla Prefazione di Anna Ugolini)
Grovigli di fili. Poesie 2016-2018
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 84
Luciana Coèn (r)accoglie parole inattese sciogliendo grovigli di fili... oppure, rimanendone annodata.
Renato Coèn. L'uomo privato, l'uomo pubblico
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 110
Un rapporto padre-figlia complesso, vissuto con un senso di incompletezza, quasi di pudore nella manifestazione dei sentimenti, che grazie a numerosi documenti e alle testimonianze di coloro che hanno conosciuto e frequentato Renato Coèn viene ripercorso e osservato con occhi nuovi. A ottanta anni dalla promulgazione delle leggi a difesa della razza italiana, Luciana Coèn dipinge un ritratto intenso del padre che si sofferma non solo sulla vita familiare, ma anche sull’aspetto pubblico di un uomo che con i suoi studi è diventato un punto di riferimento nel campo della pedagogia italiana.
Renato Coèn. L'uomo privato, l'uomo pubblico. Appendice
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
pagine: 44
A un anno dall'uscita di "Renato Coèn l'uomo privato, l'uomo pubblico", il volume raccoglie testimonianze e materiali che rappresentano il risultato delle ricerche che la pubblicazione del 2018 ha avuto il merito di stimolare a proposito di Renato Coèn, figura tra le più rappresentative della pedagogia italiana.
Racconti del secondo e terzo millennio. Padre e figlia Renato e Luciana Coèn
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2020
pagine: 124
Ormai da tempo Luciana Coèn è impegnata in un attento riordino delle carte lasciate da suo padre, documenti la cui varietà rappresenta lo specchio più fedele della vastità degli interessi di un uomo che ha vissuto pienamente gli stimoli del suo tempo. Dopo averne ripercorso le tappe dell'attività di studioso, Luciana, in seguito al ritrovamento casuale di un plico di racconti, affronta oggi il Renato Coèn narratore, autore di storie particolarissime, che non possono non risentire delle conseguenze degli avvenimenti che hanno segnato gli anni nei quali sono nati. E il rinvenimento ha fatto nascere in lei, frequentatrice della medesima forma narrativa, la voglia di accostare quelle storie ai suoi scritti, un confronto che mette in evidenza delle sorprendenti similitudini non solo stilistiche, ma anche, in certi casi, di contenuto, mettendo a nudo una silenziosa eredità alla quale, sorprendendosi, si è scoperta straordinariamente vicina.
Maestra Gioconda
Luciana Coèn
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2020
pagine: 160
“L’occasione di rimettere mano al materiale della mamma alla ricerca di quaderni dei suoi scolari mi ha riportato ricordi riguardo alla sua attività lavorativa: l’insegnamento. E per pareggiare la scrittura con quella sul babbo (ndr: il pedagogo Renato Coén), ho provato il desiderio di partecipare quel che ritrovo, ricordo del suo lavoro di maestra elementare. Qualcosa è rimasto, molto piuttosto è andato perso, ma credo sia possibile comunque tracciare un profilo e un percorso del suo vissuto lavorativo che tanta importanza ha avuto nella sua esistenza, come lo è stato per il babbo.” (Luciana Coén)