Libri di Luciano Malfer
Politiche familiari, coesione sociale e benessere
Libro: Libro in brossura
editore: VITREND
anno edizione: 2022
pagine: 160
La famiglia come valore collettivo e "relazione del Noi": i diversi approcci presentati in questo volume mettono a fuoco i mutamenti dell’oggi nell’evoluzione del concetto di famiglia e analizzano come le politiche pubbliche possano efficacemente approcciarsi alla sfera familiare sostenendola e valorizzandola come nucleo centrale della vita sociale. Le famiglie, con le loro relazioni, sono quel tessuto connettivo essenziale che tiene insieme un popolo, che viene alimentato quotidianamente, con pazienza, fatica e tenacia, e che è risorsa insostituibile per l’equilibrio e la stabilità sociale ed economica del Paese.
New public family management. Welfare generativo, family mainstreaming, networking e partnership
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 380
La riforma della pubblica amministrazione ha favorito la nascita di modelli di amministrazione più vicini alle logiche manageriali, oggi codificati nelle teorie del cosiddetto “New Public Management”. In questo contesto di innovazione pubblica l’autore prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale.
Welfare aziendale e benessere della persona. Primo rapporto sulla politica nazionale «Family Audit»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 390
Lo standard Family Audit è uno strumento manageriale pensato per promuovere cambiamenti culturali e organizzativi in Aziende, Comuni ed Enti non profit, consentendo di adottare delle politiche di gestione del personale orientate al loro benessere. Nel 2010 è stato sottoscritto fra il Governo e la Provincia Autonoma di Trento un Protocollo di Intesa per trasferire a livello nazionale lo standard Family Audit. Nel 2012 ha fatto seguito un accordo tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia e la Provincia stessa, per estendere la sperimentazione su scala nazionale. La prima sperimentazione ha permesso a 50 organizzazioni di elaborare piani pluriennali di intervento e di acquisire, alla fine del processo di audit, il marchio. Nella prima parte del Rapporto viene presentata una riflessione sull’ecosistema famiglia-lavoro e sulle sue future potenzialità. Segue una presentazione degli strumenti dello standard che la PAT sta da tempo utilizzando. La prima parte propone anche una prima e interessante analisi delle relazioni tra Family Audit e produttività delle aziende, concludendosi con l’apertura di prospettive future dello strumento. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca volta a comprendere come le misure di welfare aziendale attuate grazie ai piani di Family Audit, siano state valutate dai dipendenti rispetto a tre specifiche aree di benessere: personale, lavorativo e familiare. Relativamente a quest’ultima area, sono stati ascoltati anche i partner dei lavoratori così da provare a rilevare l’influenza delle misure sulla loro vita familiare. Ne emerge uno spaccato estremamente interessante di quello che in letteratura viene tematizzato come work & family enrichment, cioè la possibilità che alcune policies aziendali hanno di capacitare i lavoratori rispetto alla qualità di vita personale, all'impegno e alle relazioni nel contesto di lavoro, fino alla conciliazione tra tempi di vita familiare e lavorativa.
Festival della famiglia di Trento. L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
La conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare è divenuta negli ultimi anni uno degli obiettivi centrali delle politiche sociali e familiari in tutti i Paesi aderenti all'Unione europea. Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all'innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale, anche in un contesto di crisi, sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale, consentendo di sviluppare nuovi servizi e nuove opportunità per imprese e famiglie. Queste politiche richiedono la messa in campo di una nuova architettura di policy pubbliche fortemente orientate a sostenere modelli di governance partecipati da tutti gli attori del sistema.
Family Audit: la nuova frontiera del noi. Linee guida per la certificazione aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La conciliazione delle esigenze di vita - nella loro complessa articolazione e quelle del lavoro - necessariamente legate alle logiche aziendali - è l'opera in cui sono impegnate, giorno per giorno, aziende e famiglie. Non si tratta solo di cercare soluzioni ai problemi contingenti, ma di impostare una nuova socialità che consideri parimenti al centro dell'attenzione le esigenze delle aziende e quelle della famiglia. Perseguire l'obiettivo di avere imprese efficienti, dove i lavoratori possano sentirsi a casa, è possibile, senza lasciarne pagare il prezzo alle famiglie e, in generale, alla loro vita extra-lavorativa. È su queste esigenze che, per iniziativa della Provincia autonoma di Trento, è nato il progetto Family Audit, con l'obiettivo di agevolare il concorso di imprese e famiglie alla coesione sociale. Sui temi della conciliazione la Provincia di Trento è all'avanguardia, e fa già scuola con nuove leggi, regolamenti, procedure e una casistica di buone pratiche che ispirano altri territori a seguirne l'esempio. In questo volume è presente ciò che serve per capire il Family Audit: la sua impostazione teorica, con la fenomenologia che lo accompagna, le linee guida, che si sono andate formando e i documenti che ne stanno alla base.
Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare
Luciano Malfer
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il Fattore4 come slogan che orienta il welfare del terzo millennio ponendo al centro delle scelte l'autonomia della persona, il capitale territoriale ed il costo dei servizi. Il dato è innegabile e paurosamente preoccupante. Assistiamo oggi ad un processo di fragilizzazione della società, ad una riduzione delle risorse finanziarie a disposizione dei governi locali e alle prospettive di un forte ridimensionamento del welfare con le conseguenze che ciò comporterà. In questo contesto liquido che fare? Quali possono essere possibili piste di lavoro? Nell'ambito di questo scenario complesso e inquietante il Fattore4 può essere uno slogan che coniuga efficienza ed efficacia, ed individua delle traiettorie lungo le quali possono orientarsi le nuove politiche di welfare capaci di accrescere la qualità della risposta rispetto al bisogno espresso dal cittadino e dunque l'efficacia dell'intervento, riducendo al contempo i costi dei servizi. La domanda ovvia che ci si pone è se ciò è possibile o è solo mera utopia e se il Fattore4, che nasce e si sviluppa nel settore ambientale, può essere riproposto con successo anche nel sistema che regolamenta i servizi alla persona. L'autore propone in questo libro alcune esperienze di successo di politiche a Fattore4 sperimentate sia nel campo delle politiche socio-assistenziali che in quelle familiari. Le parole chiave proposte dall.autore sono: governance, valutazione, ICT, sussidiarietà, well being e responsabilità sociale.
Wellbeing and economic development. Generative welfare policy in Italy and Germany
Luciano Malfer, Jan Schroeder
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni31
anno edizione: 2015
pagine: 112
Benessere e sviluppo economico. Politiche di welfare generativo in Italia e Germania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni31
anno edizione: 2015
pagine: 112
Rassegna di buone pratiche in Italia e Germania delle Alleanze per la famiglia per mostrare che benessere e sviluppo economico possono coesistere in un contesto di welfare generativo.