Libri di Luciano Neri
Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile
Mario Capanna, Luciano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 278
Chi ha fatto fallire gli accordi di Oslo? Chi ha favorito e finanziato la crescita di Hamas fino alla tragedia attuale? In questo libro, Mario Capanna e Luciano Neri riportano la loro esperienza diretta dalla Cisgiordania, da Gaza e da Israele, privi dei condizionamenti della propaganda occidentale. Un viaggio iniziato ormai oltre cinquant’anni fa, negli anni Settanta, che ha portato a incontri, relazioni e preziose testimonianze dai territori occupati. Documentando in modo rigoroso e con numerose fotografie le responsabilità nella mancata soluzione del conflitto, gli autori mostrano con chiarezza che l’unica alter-nativa a una guerra che sembra destinata a durare in eterno è la pacifica creazione di un vero Stato palestinese che possa convivere con quello di Israele.
Tiro alla fune
Luciano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 40
Molte volte abbiamo mostrato tirando che la forza è la forza e che facendo meno forza all’improvviso si fa cadere qualcuno degli altri che tirano di fianco e nel mezzo c’è il peso morto che giace, posizionato in verticale, come quando era a terra, e loro anche che cadono in quel modo.
Autoreverse
Luciano Neri
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2022
pagine: 58
L’autoreverse è quella funzione che consente a un registratore magnetico di invertire automaticamente il senso di trascinamento di un nastro e riprodurre in maniera continua e successiva entrambi i lati del nastro stesso. Ecco, la scrittura di Luciano Neri si fonda sul presupposto che, nell’ambito dell’«accaduto», dell’Erfahrung, esistano un lato 1 e un lato 2. Risulta piuttosto evidente come nel procedere di questa scrittura ci sia una vocazione speculativa, nel senso etimologico del termine: vi tornano infatti elementi come l’«occhio messo a nudo», o il «telescopio», segnali inequivocabili di una postura tutta improntata all’osservazione e all’esplorazione visiva. Lo sguardo percorre avanti e indietro sia lo spazio che il tempo, in un andirivieni dilatato e incessante, transitorio ma allo stesso tempo sostanziale. E proprio la presenza di espressioni assai ricorrenti come «fino a», o «indietro», contribuisce con efficacia a dar conto di una prosa che scopre, in questo sguardo in movimento, il proprio motore primo, e, in questo dispiegarsi lungo vari piani, la propria connaturata esigenza di dare l’assalto a ogni (simbolico) «palazzo d’inverno».
Parlamento mondiale. Perché l'umanità sopravviva
Mario Capanna, Stefania Barile, Fabio Minazzi, Luciano Neri, Romolo Perrotta
Libro: Copertina morbida
editore: Santelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il mondo sta bruciando: va in rovina e le cause sono molteplici (mutamenti climatici, guerre, migrazioni, epidemie...). L'uomo ha raggiunto una potenza tecnologica subordinata al profitto, in grado di inquinare l'atmosfera, sconvolgere l'ecosistema e pregiudicare così il futuro della specie. L'ONU si è rivelata del tutto inefficace. Un Parlamento mondiale potrebbe risolvere i grandi problemi del nostro tempo, e il XXI secolo rappresentare il riscatto della famiglia umana: rispettivamente istituzione e momento di una raggiunta coscienza e di un'assunzione di responsabilità inedita e planetaria, fondata sul principio: "ciò che riguarda tutti deve essere deciso da tutti". "La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario", ha insegnato Albert Einstein. E questo è il momento. Prefazione di Roberto Guarasci.
Figure mancanti
Luciano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 128
«Figure mancanti» tiene conto di un percorso di scrittura che ha tratto esperienza da una serie di viaggi compiuti dallo scrivente in Europa a partire dal dicembre del 1997 e fino all'agosto dello scorso anno. Nord ed Est Europa, ma soprattutto le regioni balcaniche dopo la guerra e i paesi affacciati sul Mediterraneo (Grecia e Turchia). Da qui i viaggi-scrittura come pretesto e testo, alla continua ricerca di dati sensibili e relativa rielaborazione attraverso i recuperi della memoria in quelle zone confinate.