Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Orlandini

Don Ersilio Tonini giornalista d'assalto 1946-1953

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

pagine: 176

L'impegno giornalistico di don Ersilio Tonini, redattore prima e direttore poi del settimanale diocesano piacentino negli anni 1946-1953, va messo in relazione al progetto pacelliano (e lombardiano) di cristianizzazione integrale della società italiana. Da qui il suo tratto fortemente agonistico rintracciabile all'interno di tre fronti: la lotta senza esclusione di colpi con i socialcomunisti accusati di voler distruggere i fondamenti della civiltà cristiana, gli appelli e le invettive rivolte al mondo cattolico e al partito politico di riferimento per avviare una trasformazione profonda dell'organizzazione capitalistica (giacché "è anticristiano il comunismo, ma lo è altrettanto l'ingiustizia nella distribuzione dei profitti di lavoro"), la battaglia per la moralità al fine di contrastare le infiltrazioni secolarizzanti e adeguare l'ethos collettivo alle norme e ai principi della dottrina cattolica. Gli scritti del sacerdote piacentino, qui pubblicati con ampio apparato di note, rinviano, per l'appunto, a questi tre scenari e forniscono utili elementi di conoscenza sui contenuti della guerra di religione che caratterizzò l'intera età degasperiana.
15,00 14,25

Per Cristo o contro Cristo. L'ultima guerra di religione nella plaga piacentina

Luciano Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2018

pagine: 176

Durante gli anni 1946-1953 la plaga piacentina fu lacerata da un durissimo scontro politico e culturale tra la Chiesa cattolica e il movimento socialcomunista che in linea con le ineludibili direttive pacelliane e il motto “per Cristo o contro Cristo” assunse la caratterizzazione della guerra di religione. La mobilitazione dei sacerdoti in cura d’anime, le battute di caccia dei Comitati Civici, i pellegrinaggi mariani, le veglie di preghiera, il ricorso a sanzioni di diritto canonico, le virulente battaglie giornalistiche consentirono agli arditi della fede di modificare gli equilibri politici registrati nell’immediato dopoguerra a tutto vantaggio del partito democratico cristiano. La presente ricerca indaga il lato cattolico della guerra di religione mettendo in luce soprattutto l’opera trascinatrice di don Ersilio Tonini che in quegli anni diresse con straordinaria energia il settimanale diocesano. Negli intenti del sacerdote piacentino la sconfitta del comunismo, la riforma del capitalismo e l’azione fecondatrice della Chiesa avrebbero dovuto preparare il terreno per l’affermazione di una nuova cristianità.
12,00 11,40

Fuori i barbari! Fascismo e Chiesa Cattolica nella plaga piacentina

Luciano Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2016

pagine: 190

“Fuori i barbari!” è una ricerca che indaga il rapporto tra la Chiesa cattolica e il fascismo in Italia negli anni 1921-’45. La pista privilegiata è tutta interna alla plaga piacentina: da qui il costante riferimento a fonti di documentazione locale (“Il Nuovo Giornale”, “La Scure”, “La Libertà”, lettere pastorali, lettere private e altro) e a vicende e a personaggi in gran parte noti al pubblico piacentino. Tuttavia la sequela degli eventi viene costantemente raccordata al contesto nazionale (scritti e discorsi del Duce, encicliche e discorsi di Pio XI e di Pio XII, articoli pubblicati su “L’Osservatore Romano” e su “La Civiltà Cattolica”). Da questa duplice esplorazione emerge la solida alleanza, stabilitasi tra il regime fascista e il mondo cattolico, che ha soffocato nel nostro Paese le libertà fondamentali del cittadino. Lo slogan “Fuori i barbari!” evidenzia il lato dinamico e aggressivo di un progetto potenzialmente totalitario, volto a sradicare dal sacro suolo antifascisti, evangelici, ebrei.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.