Libri di Lucien Goldmann
L'Illuminismo e la società moderna. Storia e funzione dei valori di libertà, eguaglianza e tolleranza
Lucien Goldmann
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 136
In che misura i principi dell’Illuminismo come l’eguaglianza giuridica, la libertà di espressione e di critica, e la tolleranza mantengono ancora la loro validità oggi? E quale ruolo svolgono nel contesto dello sviluppo delle società contemporanee? Affermatosi come filosofia di liberazione contro i divieti politici, culturali e religiosi, l’Illuminismo è stato oggetto, sin da Hegel e Goethe, di critiche serrate, che ne hanno denunciato l’inadeguatezza e l’insufficienza. Prendendo lo spunto dall’esame dei rapporti dell’Illuminismo con la società borghese, la religione cristiana e il pensiero dialettico, Goldmann studia il corso storico dello sviluppo di questi valori, verificandone la posizione e la possibile evoluzione all’interno delle società industriali avanzate, di tipo sia capitalista sia socialista.
Linguaggio e letteratura. Un dibattito
Tzvetan Todorov, Roland Barthes, Jacques Derrida, Georges Poulet, Lucien Goldmann, Paul De Man
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il volume offre per la prima volta in versione integrale il confronto e il dibattito svoltosi in occasione del convegno "The Structuralist Controversy". The Languages of criticism and the sciences of man tenutosi presso la Johns Hopkins University nel 1971. L'incontro fra i maggiori esponenti della critica e della teoria letteraria della fine del Novecento indaga i rapporti esistenti fra il linguaggio e la letteratura, tanto dal punto di vista dello strutturalismo quanto delle discipline di indagine storico-letteraria e della linguistica, che hanno determinato il campo della ricerca nel corso del XX secolo. I contributi raccolgono il dibattito della tavola rotonda seguita alle giornate del convegno statunitense e affrontano, con l'immediatezza del dialogo diretto, le principali posizioni del dibattito teorico, partendo dalla ricerca sulle caratteristiche del linguaggio e cercando di offrire uno spazio di riflessione sui rilevanti problemi teorici che se ne sviluppano in campo di analisi letteraria.

