Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Argano

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

Lucio Argano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 336

Questo libro costituisce, dal 1997, uno dei testi universitari più diffusi per gli studenti di management culturale e, al tempo stesso, rappresenta una guida autorevole e pratica per gli operatori del settore dello spettacolo dal vivo largamente utilizzata. Giunto ormai alla sua ottava edizione, aggiornata e integrata delle ultime novità anche normative, il manuale affronta la gestione del teatro, della musica, della danza e del circo, in tutte le varie declinazioni, attraverso un approccio centrato sulla loro dimensione progettuale. La conduzione delle diverse attività di produzione, promozione, distribuzione dello spettacolo dal vivo viene proposta in maniera innovativa attraverso logiche e strumentazioni del project management, in forte integrazione con le prassi e i modelli organizzativi che tradizionalmente caratterizzano il funzionamento di questo settore. Il libro evidenzia, con taglio operativo, gli aspetti produttivi, amministrativi, giuridici, finanziari, tecnici e di comunicazione delle varie iniziative di spettacolo, arricchiti di check list, esempi, schemi contrattuali. Un focus particolare viene dato alla produzione e all’allestimento di eventi spettacolari realizzati in luoghi non deputati, come festival e rassegne all’interno di spazi urbani, contrassegnati da un elevato coefficiente di complessità. Questo libro, pertanto, consente di ampliare e approfondire in maniera esaustiva la conoscenza gestionale dei vari mondi dello spettacolo, oggi in perenne evoluzione di forme e contenuti. Contemporaneamente, il testo offre riferimenti e soluzioni immediatamente applicabili per le differenti organizzazioni e per i professionisti che agiscono all’interno del settore.
38,00

Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 274

Gli eventi culturali, in tutte le differenti forme, dimensioni e connotazioni, costituiscono una straordinaria ricchezza delle città e dei territori in quanto espressione d'identità e di comunità, di narrazioni e di nuovi linguaggi creativi. Festival, feste, azioni performative, esposizioni e istallazioni site specific, costruiti attorno a luoghi e ricorrenze storiche, sono solo alcune delle molte tipologie di evento denotate dalla presenza di obiettivi e contenuti artistico-culturali e da progettualità dinamiche ed evolutive che richiedono consapevolezze, metodi e competenze in continuo aggiornamento. Questo libro, manuale utile per chiunque voglia fare dell'organizzazione di eventi il proprio mestiere e, ancora di più, per chi si trova a gestire un evento culturale, offre un'ampia finestra: sulle pratiche di creazione e ideazione degli eventi culturali, sulla progettazione e sui processi produttivi e, infine, sulla relazione strategica con l'utenza, sia in termini di marketing che rispetto alle nuove sfide di audience development e audience engagement. All'interno di una necessaria cornice teorica, il testo privilegia percorsi, suggestioni e indicazioni di taglio operativo e pratico, fornendo chiavi di lettura, interpretazioni e azioni. Uno strumento prezioso sia per i vari corsi universitari che affrontano il tema degli eventi nelle politiche culturali, sociali e urbane (oltre che nel più ampio campo della comunicazione), sia per gli operatori di enti, istituzioni e aziende che professionalmente promuovono e realizzano avvenimenti culturali. Il manuale è corredato da test di autovalutazione a risposta multipla cui si potrà accedere visitando l'Area Università del sito www.francoangeli.it.
35,00

Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore

Lucio Argano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 146

Le organizzazioni che operano nel variegato campo dei beni e delle attività culturali e creative, pur rappresentando una considerevole ricchezza del sistema Paese, si confrontano quotidianamente con una crescente complessità del contesto socio-economico e di quello settoriale, dove l'incertezza è una costante. Per sopravvivere e crescere all'interno di una realtà sempre più variabile, volubile e mutevole servono consapevolezze, competenze e comportamenti di natura strategica in grado di consentire un allargamento dei propri spazi di manovra, la ricerca di nuove opportunità, la valorizzazione dei fattori distintivi. Questo manuale propone un percorso teso a sviluppare nelle organizzazioni culturali un pensiero strategico, da tradurre in un lavoro concreto di progettazione strategica che guarda al futuro. Pensato come uno strumento pratico, immediatamente utilizzabile, di autoformazione e attivazione anche collettiva a disposizione degli operatori culturali, il volume ricostruisce in estrema sintesi per prima cosa la cornice della complessità generale che interessa oggi le realtà culturali, unitamente alle sfide che si delineano in prospettiva. Successivamente, passo dopo passo, viene descritto come procedere nella costruzione del progetto strategico, suggerendo modelli, metafore e riferimenti utili alla sua formulazione. È un approccio progettuale nel quale la strategia è ritenuta uno spazio aperto di possibilità da esplorare e di scelte da assumere con una postura manageriale flessibile, dinamica e pronta alle evoluzioni. Il testo si chiude con una panoramica delle principali strategie che le realtà del settore culturale possono eventualmente adottare. Rivolto principalmente a organizzazioni impegnate nella gestione di musei, biblioteche, teatri, festival, eventi, spazi, progetti e processi culturali, indipendentemente dalla dimensione e configurazione, il libro è anche un prezioso strumento di supporto per studenti, consulenti e per quanti si occupano professionalmente di temi legati alla gestione delle arti e della cultura.
19,00 18,05

L'occupazione culturale in Italia. Position paper

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2024

pagine: 196

Benché il patrimonio artistico e culturale italiano collochi da sempre l'Italia al vertice della World Heritage List dell'Unesco, siamo uno dei Paesi europei con il minore numero di occupati, rispetto al totale, nel settore culturale. Un paradosso che ha molteplici cause: la scarsa riconoscibilità e legittimazione sociale del lavoro culturale; investimenti rispetto al PIL inferiori alla media europea; un'offerta formativa non adeguata; un basso livello di consumi culturali; la carenza di solide tutele sociali e previdenziali; la diffusa presenza di "lavoro sommerso" e uno dei più livelli salariali più bassi in Europa, quest'ultimo confermato dalla survey appositamente realizzata nel 2023 per questa pubblicazione. In questo contesto, si registrano alcuni fatti positivi: l'aumento delle imprese culturali e creative; il PNRR, in cui l'Italia è il primo tra i Paesi europei per finanziamenti richiesti per il settore culturale; la legge delega 106/2022 per il riordino del settore dello spettacolo; la legge 206/2023, che comprende la nuova normativa sulle imprese culturali e creative; l'aumento della spesa dei privati. Nel testo vengono approfondite le criticità e le opportunità del sistema culturale italiano al fine di definire, attraverso un patto collaborativo tra istituzioni pubbliche e private, una strategia di lungo periodo che aumenti l'occupazione del comparto e migliori le condizioni di chi vi opera.
30,00 28,50

Onlive. Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Due sono gli obiettivi di questo "libro bianco", promosso all'interno del progetto onLive di Piemonte dal Vivo: il primo è quello di restituire un quadro critico di conoscenza attorno allo spettacolo digitale dal vivo in Italia, nelle sue diverse declinazioni, forme, caratteristiche. Il secondo consiste nel tentativo di tracciare delle possibili strategie per valorizzare questi spettacoli, affrontando sfide, vincoli e cercando di delineare delle prospettive per il futuro. Simone Arcagni e Lucio Argano, affiancati dal gruppo Arti Digitali dal Vivo, si sono avvalsi del contributo di più di venti studiosi e professionisti e hanno raccolto materiali, schede e riflessioni in grado di affrontare da più punti di vista lo spettacolo digitale dal vivo in Italia così da tracciare una mappa dello stato dell'arte. Una fotografia dinamica sulla storia dello spettacolo digitale e un'inchiesta sulle implicazioni sul piano delle norme, della formazione, della produzione e delle relazioni con festival.
20,00 19,00

La rivoluzione di un museo. Le origini della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nel 2024 il Museo delle Antichità Egizie di Torino festeggia 200 anni dalla sua nascita e 20 anni dalla costituzione della Fondazione che ne caratterizza oggi il suo funzionamento istituzionale. Al modello giuridico e organizzativo di questa fondazione museale e alla sua storia è dedicato questo libro, promosso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Il volume ricostruisce il dibattito culturale e politico italiano in cui maturarono alcuni importanti processi di riforma nel settore dei beni culturali tra il 1990 e i primi anni duemila e traccia un racconto del percorso che portò alla costruzione della Fondazione. Arricchita da interviste ad alcuni protagonisti di quella stagione, la presente pubblicazione intende offrire una testimonianza dell’efficacia e della validità di quello che fu un riuscito progetto pilota nell’ambito della gestione museale all’interno della collaborazione tra Stato e dimensione locale e tra pubblico e privato.
28,00 26,60

Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia

Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia

Livia Cavaglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d'arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l'organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l'arte in una sfera ideale, lo studio sull'organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell'arte, considerata l'atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell'Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico in campo teatrale, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del teatro a partire dall'"era del FUS". Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l'organizzazione, le politiche culturali e l'economia teatrale in Italia. Con la Prefazione di Lucio Argano che mette a fuoco la complessità dell'organizzazione teatrale e segnala le sfide aperte sul futuro del teatro italiano.
19,00

Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Lucio Argano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La città è l’espressione più completa delle civiltà, il prodotto della storia, del pensiero e dell’azione umana. È il luogo dove coesistono forme del costruito e dell’organizzazione spaziale unitamente al manifestarsi del sociale, restituendo una complessità che si traduce in evoluzioni e cambiamenti continui. La cultura è la filigrana preziosa di questa complessità, come matrice identitaria che emerge in modo evidente nelle città storiche e come sistema di comportamenti, idee, forme di creatività e interazioni sociali che intrecciano la vita urbana. Nelle dinamiche contemporanee che la città si trova a fronteggiare si profilano sfide emergenti e questioni salienti, come ad esempio il tema della sostenibilità o la giustizia sociale, che reclamano risposte a partire dalle stesse domande di città. Il libro percorre l’idea di città culturale come chiave per navigare nella complessità urbana e per rispondere alle sollecitazioni che la città plurale contraddittoriamente esprime. La città culturale è quella che valorizza le proprie risorse culturali, artistiche, creative, ricomprendendo al loro interno anche le risorse della comunità e delle persone e restituisce un ecosistema culturale urbano più ampio, denotato anche dalla dimensione morfologica, percettiva e sociale dell’urbano. Così facendo, la città culturale diventa strumento trasformativo della città nel suo insieme, in grado di stimolare energie e capacità che attivano cittadini, istituzioni e organizzazioni nella costruzione di futuro. Il libro, sottolineando l’importanza di un lavoro olistico e partecipativo di progettazione, propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Questo volume si rivolge alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma è pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città. Prefazione di Lelio Fornabaio. Postfazione di Paolo Dalla Sega.
45,00

Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico

Lucio Argano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 560

Una guida che affronta la filosofia progettuale (cosa si progetta), le azioni progettuali (perché si deve progettare), le tecniche (come si progetta), nell'ottica professionale e pratica per gli operatori culturali e come piattaforma cognitiva per gli studenti di ambito non solo culturale. Una narrazione dell'iter progettuale, nelle sue diverse implicazioni, che apre la mente al mondo del progetto, sistematizza logiche, intuizioni ed esperienze, offrendo uno sguardo diverso e un compendio di tecniche e approcci per ribadire quella capacità della cultura di essere luogo di innovazione di pensiero. La progettazione culturale è infatti in grado di operare una sintesi tra pratiche progettuali diverse e multidisciplinari. E in questa chiave il testo propone una metodologia per sviluppare progetti nei settori delle arti, dei beni culturali, degli eventi, dello spettacolo, delle biblioteche, della cultura in generale e delle attività creative. Essa integra prassi specifiche e consolidate con approcci e strumentazioni mediate anche da ambiti come il design, il project management, la strategia, la didattica, l'azione sociale, l'architettura. Un manuale fondamentale per il professionista della cultura e per gli studenti dei vari corsi magistrali e master.
42,00 39,90

Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione

Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione

Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega, Candida Vivalda

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

La costruzione di eventi culturali, artistici e di spettacolo, dalla festa tradizionale alle nuove feste legate al calendario culturale-turistico o alle nuove tendenze sociali, è oggi una delle attività più diffuse e di valenza fortemente strategica, al servizio di politiche culturali, sociali, di promozione territoriale, di immagine e comunicazione. Il libro affronta con indicazioni operative e percorsi critici, il processo di realizzazione di ogni evento culturale e artistico, analizzandone in dettaglio gli aspetti salienti: dall'ideazione dei contenuti e della drammaturgia dell'avvenimento, alla progettazione e programmazione della produzione, dal marketing specifico dell'evento in sé, alla sua comunicazione e promozione.
30,00

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

Lucio Argano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 368

Le diverse attività del mondo dello spettacolo dal vivo si caratterizzano per una dimensione organizzativa di tipo progettuale e per la complessità, sempre più rilevante al giorno d'oggi, derivante dai contenuti artistici, dalla varietà e variabilità del governo dei molteplici processi realizzativi e da una preponderante componente del fattore umano. Questo libro si propone come una sorta di manuale per la conduzione e la gestione dei progetti di spettacolo nel campo del teatro, della musica, della danza, della programmazione di teatri e festival, dei grandi eventi artistici. Attraverso un percorso innovativo, il volume da un lato suggerisce tecniche ed approcci di project management applicato specificatamente al settore dello spettacolo e dall'altro ne approfondisce, suggerendo soluzioni pratiche, modelli, formule contrattuali, tutti gli aspetti operativi, produttivi, finanziari, normativi, amministrativi, tecnici e di comunicazione. La presente edizione totalmente rinnovata ed aggiornata, unitamente all'esperienza maturata dall'autore nella gestione e formazione per le istituzioni culturali, costituisce dal 1997 un'utile guida professionale per l'operatore di settore ed un valido testo universitario per lo studente di management culturale.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.