Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Dalla Sega

Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 274

Gli eventi culturali, in tutte le differenti forme, dimensioni e connotazioni, costituiscono una straordinaria ricchezza delle città e dei territori in quanto espressione d'identità e di comunità, di narrazioni e di nuovi linguaggi creativi. Festival, feste, azioni performative, esposizioni e istallazioni site specific, costruiti attorno a luoghi e ricorrenze storiche, sono solo alcune delle molte tipologie di evento denotate dalla presenza di obiettivi e contenuti artistico-culturali e da progettualità dinamiche ed evolutive che richiedono consapevolezze, metodi e competenze in continuo aggiornamento. Questo libro, manuale utile per chiunque voglia fare dell'organizzazione di eventi il proprio mestiere e, ancora di più, per chi si trova a gestire un evento culturale, offre un'ampia finestra: sulle pratiche di creazione e ideazione degli eventi culturali, sulla progettazione e sui processi produttivi e, infine, sulla relazione strategica con l'utenza, sia in termini di marketing che rispetto alle nuove sfide di audience development e audience engagement. All'interno di una necessaria cornice teorica, il testo privilegia percorsi, suggestioni e indicazioni di taglio operativo e pratico, fornendo chiavi di lettura, interpretazioni e azioni. Uno strumento prezioso sia per i vari corsi universitari che affrontano il tema degli eventi nelle politiche culturali, sociali e urbane (oltre che nel più ampio campo della comunicazione), sia per gli operatori di enti, istituzioni e aziende che professionalmente promuovono e realizzano avvenimenti culturali. Il manuale è corredato da test di autovalutazione a risposta multipla cui si potrà accedere visitando l'Area Università del sito www.francoangeli.it.
35,00

Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione

Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione

Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega, Candida Vivalda

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

La costruzione di eventi culturali, artistici e di spettacolo, dalla festa tradizionale alle nuove feste legate al calendario culturale-turistico o alle nuove tendenze sociali, è oggi una delle attività più diffuse e di valenza fortemente strategica, al servizio di politiche culturali, sociali, di promozione territoriale, di immagine e comunicazione. Il libro affronta con indicazioni operative e percorsi critici, il processo di realizzazione di ogni evento culturale e artistico, analizzandone in dettaglio gli aspetti salienti: dall'ideazione dei contenuti e della drammaturgia dell'avvenimento, alla progettazione e programmazione della produzione, dal marketing specifico dell'evento in sé, alla sua comunicazione e promozione.
30,00

Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica

Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica

Lucio Argano, Paolo Dalla Sega

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Le organizzazioni culturali sono alle prese con i cambiamenti rapidi e profondi della società odierna, a cui si uniscono problematiche settoriali sempre più stringenti, tra cui la diminuzione delle risorse finanziarie, la crisi di legittimazione, l'impatto delle nuove tecnologie. Diventa indispensabile per le organizzazioni culturali cogliere i vantaggi della discontinuità per reinventare il proprio modello di management, allo scopo di affrontare in modo consapevole le incertezze del futuro, individuare le migliori opportunità e restituire centralità al ruolo dell'azione culturale. Il libro, attraverso la metafora della navigazione marittima, intende stimolare le organizzazioni culturali a recuperare un approccio ed un comportamento di tipo strategico come filosofia di azione. Contemporaneamente, per disegnare il profilo ideale delle "nuove organizzazioni culturali", il volume ne approfondisce le possibili strategie, i percorsi, le traiettorie progettuali per arrivare ad un rinnovamento dei propri ambiti gestionali, economici, di marketing. Il libro, dal taglio operativo e pratico, rivolto principalmente agli operatori pubblici e privati di teatri, musei, biblioteche, associazioni, fondazioni, centri di produzione artistica, festival, è particolarmente indicato anche a studenti e giovani, oltre che strumento di indirizzo per i responsabili istituzionali delle politiche culturali a livello locale e nazionale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.