Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Fabi

Gorizia. Storia di una città

Gorizia. Storia di una città

Lucio Fabi

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2023

pagine: 296

La storia di Gorizia nel Novecento può considerarsi un compendio tragico delle vicende del mondo contemporaneo. Subì infatti un susseguirsi di guerre, inframmezzate da parentesi di pace. Da incrocio di popoli e lingue diverse, la città diventò luogo di scontro e di divisione. Due guerre mondiali la segnarono profondamente, nel tessuto urbano come nella percezione dei suoi abitanti. A causa degli eventi storici venne drammaticamente divisa tra Italia e Jugoslavia, e dalle sue macerie sortì la città “gemella” di Nova Gorica. Per molto tempo al confine tra l’occidente democratico e l’est comunista, sentinella della Guerra fredda e nello stesso tempo esempio di convivenza transfrontaliera, con l’indipendenza della Slovenia (1991) e la sua entrata nella Comunità Europea (2004), le due città diventano un laboratorio europeo di collaborazione e convivenza.
24,00

Pianto di pietra. La Grande Guerra di Giuseppe Ungaretti

Pianto di pietra. La Grande Guerra di Giuseppe Ungaretti

Nicola Bultrini, Lucio Fabi

Libro: Copertina morbida

editore: Nordpress

anno edizione: 2007

pagine: 144

16,50

Storia di Gorizia

Storia di Gorizia

Lucio Fabi

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 1991

pagine: 288

21,69

Villesse 1914-1918. Piccole storie di una grande guerra
17,00

Il Carso di Giuseppe Ungaretti. Storia e itinerari

Il Carso di Giuseppe Ungaretti. Storia e itinerari

Lucio Fabi

Libro: Copertina rigida

editore: Consorzio Culturale Monfalconese

anno edizione: 2019

pagine: 82

12,00

Guerra bestiale. Uomini e animali nella grande guerra
14,00

Notizie dal fronte: soldati della provincia di Cremona nelle trincee della Grande Guerra
16,00

Enrico Toti

Enrico Toti

Lucio Fabi

Libro

editore: Persico Europe

anno edizione: 2008

15,00

Redipuglia. Storia, memoria, arte e mito di un monumento che parla di pace
7,00

Le strade della memoria. Guida 1918-2008
24,00

Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull'Isonzo

Lucio Fabi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 410

Gente di trincea ovvero soldati e civili coinvolti nel Primo conflitto mondiale, immenso crogiolo di grandezze e sofferenze in cui nazioni, eserciti e popolazioni riversarono ogni risorsa. La trincea è quella del fronte dell'Isonzo e del Carso, luoghi che nella storia e nella memoria collettiva riassumono la tragedia di questa guerra, vissuta da alcuni milioni di soldati e sopportata nelle retrovie da un numero quasi corrispondente di civili alternativamente occupati e invasi nel corso dei primi trenta mesi delle ostilità. Il nemico, trincerato a poche decine di metri di distanza, costituisce una minaccia continua, tale da incoraggiare l'odio e la violenza o, al contrario, l'istinto di conservazione. La vita e la morte in trincea emergono attraverso un discorso storico che utilizza, accanto alle fonti militari, quelle della memoria che ci consentono di "entrare" in trincea, di conoscerne gli spazi e i pericoli, di viverla dalla parte dei suoi più umili e disperati protagonisti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.