Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Riccetti

La storia nell'acqua. Il pozzo medievale di Campo della Fiera a Orvieto. Catalogo della mostra (Roma, 27 ottobre-20 dicembre 2023)

La storia nell'acqua. Il pozzo medievale di Campo della Fiera a Orvieto. Catalogo della mostra (Roma, 27 ottobre-20 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 156

L'articolata composizione del corpus di ceramiche di Campo della Fiera porta ad avanzare di un passo nello studio della ceramica orvietana medievale e postmedievale, con lo studio cronologico dell'iconografia e degli stili individuati, cercando di definire le diverse produzioni per le singole botteghe. È con questo auspicio che la Fondazione Marco Besso ha promosso, insieme all'Associazione Campo la Fiera e in collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia, la mostra qui raccolta, articolata su una significativa selezione delle ceramiche scoperte, che tiene conto dell'arco cronologico, delle forme e dell'iconografia. La mostra ha anche lo scopo ben preciso di stimolare le amministrazioni locali, regionali e nazionali ad aprire un vero museo, che possa permettere di percepire la continuità della presenza umana nel Campo della Fiera dagli Etruschi fino all'età moderna.
30,00

Orvieto dal corporale al Corpus Domini. Storia di una festa

Orvieto dal corporale al Corpus Domini. Storia di una festa

Lucio Riccetti

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 290

Come il miracolo di Bolsena è stato assimilato, come sono stati recepiti i passaggi e le costruzioni intellettuali che ne hanno definito e indirizzato la memoria nei secoli e codificato la storia: è stata un’operazione complessa, soprattutto nell’intendimento, per altro riuscito, di sganciare l’evento miracoloso dalla storia locale per elevarlo a elemento fondante l’istituzione della festa eucaristica del Corpus Domini. La particolarità del tema è data, soprattutto, dalla presenza di fonti indirette, diverse nei contenuti, reliquie, sacre rappresentazioni, opere figurative, atti notarili, embricate tutte a dare vita a una visione originale, alla definizione di una «comunione» fra miracolo, reliquie, testi e immagini. Quasi un affrancamento dell’immagine dalla soggezione al testo, come sembra emergere proprio nella definizione di una ‘storia’ del miracolo di Bolsena, con immagini considerate alla stregua di autentiche fonti documentarie.
15,00

Alexandre Imbert e J. Pierpont Morgan. Il collezionismo della maiolica italiana fino al 1914

Lucio Riccetti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 472

Il volume si concentra sul lungo rapporto di collaborazione tra il famoso banchiere, filantropo e collezionista statunitense John Pierpont Morgan e il mercante d'arte di origine franco-napoletana Alexandre Imbert. Dopo aver preso in esame la straordinaria diffusione del gusto antiquario - specialmente per quanto riguarda le terrecotte italiane ed europee - presso la borghesia americana del tardo Ottocento, l'obiettivo si sposta sugli interessi di Morgan, che in Imbert trovò il canale privilegiato per acquisire straordinarie collezioni, tra cui maioliche di incalcolabile valore artistico. La cooperazione tra i due fu segnata da luci ed ombre. Ricca di illustrazioni, riferimenti puntuali e una nutrita bibliografia, l'opera ricostruisce efficacemente il clima di un'epoca fondamentale per il mondo del collezionismo.
48,00 45,60

30,00 28,50

Freud e Orvieto. Alle origini della psicoanalisi

Freud e Orvieto. Alle origini della psicoanalisi

Tiziana Tafani, Lucio Riccetti

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2017

I soggiorni a Orvieto di Sigmund Freud hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di molti concetti che sono all’origine della psicoanalisi. Grande motivo di ispirazione furono per lui gli affreschi di Signorelli. In questo libro si avanza però anche un’altra chiave di lettura: quella che vede Freud collezionista di oggetti di età classica. Una passione che si riflette sul suo modo di essere, di pensare, di lavorare, di scrivere. La visita a Orvieto, città storica e artistica sulle rotte del Grand Tour e ora turistiche, deve essere considerata anche sotto questa nuova e insolita visuale.
11,00

Freud e Orvieto. Alle origini della psicoanalisi

Freud e Orvieto. Alle origini della psicoanalisi

Tiziana Tafani, Lucio Riccetti

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 118

I soggiorni a Orvieto di Sigmund Freud hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di molti concetti che sono all’origine della psicoanalisi. Grande motivo di ispirazione furono per lui gli affreschi di Signorelli. In questo libro si avanza però anche un’altra chiave di lettura: quella che vede Freud collezionista di oggetti di età classica. Una passione che si riflette sul suo modo di essere, di pensare, di lavorare, di scrivere. La visita a Orvieto, città storica e artistica sulle rotte del Grand Tour e ora turistiche, deve essere considerata anche sotto questa nuova e insolita visuale.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.