Libri di Luigi Berti
Poesie. Testo americano a fronte
Herman Melville
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 100
In questa breve antologia poetica, che non ha la pretesa di essere esaustiva, viene presentata una scelta molto personale di alcune liriche di Herman Melville, caratterizzate da una ben accetta e una riconosciuta disciplina poetica. Le poesie sono state scelte dai tre volumi pubblicati in vita dallo scrittore: "Battle-Pieces and Aspects of the War" (1866), "John Marr and other Sailors with some Sea-pieces" (1888) e "Timoleon" (1891), gli ultimi in edizione privata di soli 25 esemplari. Gli ultimi tre testi sono stati selezionati dai manoscritti melvilliani studiati da Francis Otto Matthiessen e raccolti nella collana di «New Directions», The Poets of the Year.
Il villaggio che votò la teoria della terra piatta
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 62
Un piccolo villaggio inglese trova il modo di arricchirsi ingannando gli automobilisti di passaggio: con la complicità della polizia, i malcapitati vengono portati davanti al magistrato locale che li condanna a pagare multe salatissime per eccesso di velocità. Ma il gioco dura fino a quando alcune delle vittime - tra cui un giornalista e un brillante impresario - non scoprono la truffa e architettano una raffinata vendetta: fingendosi membri di una fantomatica "Società Geoplanaria", indicono una finta riunione nel villaggio, convincendo i cittadini a votare una mozione che affermi la verità della teoria della Terra piatta, con buona pace di Copernico. È solo l'inizio di una serie di eventi che sfiorano l'assurdo, fino all'epilogo... In questo racconto, Kipling si fa beffe della credulità popolare, del potere della stampa e dell'oppressione giudiziaria, in uno dei suoi divertimenti letterari più riusciti.
Pierre o delle ambiguità
Herman Melville
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2015
pagine: 318
Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo "Moby Dick", è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, "il romanzo più folle mai scritto", "Pierre, o delle ambiguità" mette in scena il tabù dell'incesto, è una ossessiva ricerca dell'Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in Italia nel 1942, per merito di Luigi Berti, nessun editore ha avuto il coraggio di pubblicare come si deve questa "tragedia d'un Amleto americano". Che testimonia la statura vertiginosa di Melville, uno scrittore che ha sofferto la propria opera fino alla fine, tentando l'inaudito. Introduzione di Davide Brullo.
Dizionario tellino. Con profilo del dialetto di Teglio
Elisa Branchi, Luigi Berti, Remo Bracchi
Libro
editore: IDEVV
anno edizione: 2002
pagine: 526
Wakefield e altri racconti
Nathaniel Hawthorne
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: XXVI-243
Il grande pubblico lo conosce soprattutto per "La lettera scarlatta", ma lo statunitense Nathaniel Hawthorne fu anche autore di numerosi racconti, e per questo amato da Eugenio Montale ed Elio Vittorini. Ed è proprio il primo a curare questa raccolta di racconti, pubblicata per la prima volta nel 1947. Descrivendo i rapporti tra l'individuo e la comunità in cui vive, lo scrittore americano smaschera quelle scelte e quei comportamenti alienati, a volte schizofrenici, che derivano dalla profonda crisi di identità dell'uomo moderno.