Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Berzano

Un altro Gesù. Il tempo e le parole di un uomo

Luigi Berzano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2020

pagine: 208

Nelle attuali società laiche nulla è più affascinante del messaggio evangelico e dello stile di vita del Maestro della Galilea che, attraverso queste pagine, ritorna a parlarci con qualcosa di inedito rispetto all'ascolto della Parola liturgica: la vita come dono e ricerca, la spiritualità dei sensi, la doppia fedeltà al mondo e a Dio, l'altissima solitudine e povertà, la divinità-umanità delle creature. Il volume, scritto da uno studioso di sociologia e prete cattolico, riprende la memoria del messaggio evangelico affinandone la lettura con le armi dell'immaginazione attiva. Un testo per quanti ricercano Dio e sono interessati al benessere interiore, alla spiritualità e al perfezionamento della propria vita. Un valido strumento per quanti sono impegnati nella formazione religiosa e spirituale dei giovani.
14,00 13,30

Spiritualità

Luigi Berzano

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 128

Religione, religiosità, mistica, spiritualità storiche, nuovi movimenti religiosi, cyber religion. sette, vecchi e nuovi esoterismi sembrano sfidare ogni possibilità di formulare una definizione precisa Jel fenomeno spirituale nella società contemporanea. Tutti insieme compongono il nuovo polimorfismo religioso della modernità avanzata nelle sue tante connessioni con l'uomo e il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino, il rinascimento dei bisogni spirituali, le domande di eticità, i fondamentalismi. Il volume, chiaro e completo, documenta come, nelle società secolari, convivano le spiritualità delle religioni storiche con le nuove forme che, al divino della trascendenza, preferiscono spiritualità dell'immanenza, da raggiungere attraverso la ricerca e l'esperienza personale.
9,90 9,41

I lifestyles nella partecipazione religiosa

I lifestyles nella partecipazione religiosa

Luigi Berzano, Carlo Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 2008

pagine: 178

16,00

Sociologia della devianza

Luigi Berzano, Franco Prina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 208

22,10 21,00

20,50 19,48

Giovani e violenza. Comportamenti collettivi in area metropolitana
15,00

Cristiani d'Oriente in Piemonte

Cristiani d'Oriente in Piemonte

Luigi Berzano, Andrea Cassinasco

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 1999

pagine: 220

Il volume presenta una mappa delle presenze dei cristiani orientali (ortodossi russi e greci, copti ecc.) in Piemonte.
20,00

Credere è reato? Libertà religiosa nello stato laico e nella società aperta

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 312

Un libro che, nell'eterogeneità delle riflessioni (di giuristi, sociologi e semiologi di diversa formazione), delinea il modello costituzionale, etico e sociale della libertà di religione e un modello di società civile.
24,00 22,80

Sociologia dei lifestyles

Luigi Berzano, Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 317

Lifestyles come forme sociali, ovvero come modelli di azione attraverso i quali gli individui dicono, a sé stessi e agli altri, chi sono, a chi si sentono simili, da chi si vogliono distinguere, trovando un senso unitario per il proprio agire. I lifestyles sono peculiari della società di oggi, in cui spesso non sono più i valori, le ideologie e neppure la posizione sociale a spiegare il comportamento degli individui, ma sono invece i gusti, le sensibilità, gli interessi personali. A partire da una ricostruzione delle tradizioni di ricerca sugli stili di vita e sulle subculture, il volume presenta un nuovo modo di guardare la realtà che ci circonda, al centro del quale sono le pratiche, quelle azioni che ciascuno mette in atto ogni giorno, apparentemente banali e invece dense di significati.
28,20 26,79

Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano

Luigi Berzano, Alessandra Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 48

La cooperazione ha attraversato la lunga storia della modernità rappresentando il polo della partecipazione dell'individuo, della sua libertà e dell'arricchimento apportato al mercato. Cooperare attiva profondi legami tra gli individui: ciò rappresenta un fattore necessario per lo sviluppo e la crescita sociale, esattamente come sono fondamentali il mercato e lo Stato. Da questo punto di vista se non c'è modernità senza individuo, altrettanto non c'è modernità senza cooperazione. Possiamo considerare le cooperative come un fenomeno universale. Gli economisti liberali alla fine dell'Ottocento (e anche quelli attuali) non sono riusciti a dare una ragione al fenomeno della cooperazione, ritenendolo una forma d'impresa imperfetta. I sociologi tendono a credere che le società funzionino bene se hanno un'economia polifonica, se a fianco della proprietà privata si esprimono altre forme di proprietà. Anzi, la cooperazione consente anche al mercato di funzionare meglio, perché lo tempra degli aspetti più aspri e lo arricchisce.
5,00 4,75

Protestantesimi a Torino. La Riforma continua

Luigi Berzano, Alessandro Cannariato, Mosè Dicembrino

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa della Bibbia

anno edizione: 2020

pagine: 297

Tra le trasformazioni più appariscenti delle società moderne avanzate vi sono sicuramente quelle del pluralismo religioso. Anche il protestantesimo vive di recente una ricca germinazione di forme differenziate, seppure unita dalla grande tradizione protestante. Il libro documenta un universo sorprendente per varietà, ricchezza socio-culturale e spirituale, risorse di integrazione e mutuo-aiuto e analizza oltre 100 presenze organizzate sul territorio torinese descrivendole nella loro storia, organizzazione, dottrina, attività, rapporto con la società civile, stili di vita e pubblicazioni.
17,90 17,01

Restare cristiani in diaspora

Luigi Berzano

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il filo conduttore del volume è il concetto di diaspora all'interno della quale i cristiani sono chiamati a vivere nella società laica e secolare. Non più la diaspora territoriale, ma la diaspora globale dello spazio pubblico che intacca il fondamento interno della fede religiosa, rende irrilevanti le supplenze che in passato assolvevano le Chiese, rende nudi i cristiani del loro fondamento. Per tali ragioni i cristiani alimentano altrove — quali le comunità diasporiche — la loro diversità evangelica. In questa visione di difesa della diaspora nello spazio pubblico secolare sta la difesa della diversità e durata del messaggio evangelico. In chiave esistenziale la diaspora è sempre una condizione di mezzo verso il futuro e per tale ragione è percepita come abitata da pericoli e da demoni. Come nei luoghi misteriosi dell'infanzia, ognuno pensa solo di uscirne, anziché di potervi soggiornare stabilmente. Potrebbe essere invece che la diaspora sia la condizione normale della vita, in cui si nasce, si vive e si muore. La diaspora però non più quale spazio territoriale, ma antropologico da comprendere e vivere. A questo servono le «strutture di plausibilità», dentro le quali il singolo credente trova conferma alla sua identità e vince la dissonanza cognitiva del mondo contrastante. Il libro è dedicato alle molteplici esperienze della diaspora territoriale, e ora antropologica, considerata quale risorsa e pericolo per i cristiani nello spazio pubblico laico che si organizza «come se Dio non ci fosse». In tale prospettiva la diaspora è un altro e nuovo spazio di sperimentazione, di trasformazione, di passaggio al futuro, di inclusione o di esclusione. Una vocazione perdurante alla diaspora. Nel racconto della storia la diaspora è stata un prototipo biblico. Nulla di nuovo per i primi cristiani descritti nella Lettera a Diogneto. La diaspora fu per loro la vocazione a vivere nel mondo, senza essere del mondo. «Questo libro mi lascia in cuore la sensazione di essere di fronte a un mare di possibilità. Non tanto un mondo che finisce, ma un mondo che nasce. È il tempo di sognare nuove forme di Chiesa per essere ancora capaci di esprimere la vitalità sempre sorprendente del Vangelo». (dalla Postfazione di Mons. Derio Olivero)
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.