Libri di Luigi Campanella
L'ambiente: conoscerlo e proteggerlo. Percorsi di chimica ambientale
Luigi Campanella, Marcelo Enrique Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 316
Questi percorsi di chimica ambientale vogliono contribuire al processo di formazione degli studenti e di educazione dei cittadini, indispensabile per la crescita della sensibilità e per la protezione dell'ambiente in tutte le sue accezioni (ecologica, urbana, di lavoro). Non si è voluto pertanto realizzare un contributo soltanto didattico: certo, questo aspetto è stato ben presente agli autori che facendo uno sforzo di semplificazione, ma non di banalizzazione, hanno adottato forme di linguaggio quanto più possibilmente accessibili. L'altro aspetto è stato quello di inserire l'ambiente all'interno dei grandi temi della società civile e quindi di correlarlo alle attività della vita di tutti i giorni nei suoi aspetti civili, economici, industriali e sociali.
Mutazione climatica. Raccolta di articoli e studi per capire il fenomeno dei cambiamenti climatici e per prepararsi all'adattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 208
I testi dedicati all'ambiente, alla sua protezione, al suo monito raggio, al suo risanamento spesso hanno un taglio storico, soffermandosi dall'inizio a spiegare come i processi di inquinamento dei vari comparti ambientali si siano sviluppati nel tempo e correlando tale sviluppo a quello industriale e tecnologico. Con questo testo si intende invece preferenziare l'attualizzazione di quello sviluppo in termini di alterazione dell'ecosistema, di disastri ambientali, di progressiva perdita di biodiversità, di crescenti situazioni di allarmi, soprattutto di mutamenti climatici, eventi estremi e siccità periodiche, che obbligano a interventi urgenti di risanamento e a una riconsiderazione di stili di vita e di forme e risorse energetiche utilizzate.
La chimica nella scuola. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 84
La chimica nella scuola. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 64
La chimica nella scuola. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 84
La chimica nella scuola. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 84
Chimica nella scuola. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 88
La chimica nella scuola. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
La chimica nella scuola
Luigi Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 84
La chimica nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 88
Dal 1989 la biblioteca dell'Istituto Chimico è dedicata al prof. Gabriello Illuminati ha carattere specialistico con materiale vario su discipline afferenti alla chimica, possiede inoltre antiche e pregiate pubblicazioni sia periodiche che a carattere monografico. "I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo: la struttura delle molecole e le loro reazioni". "Le reazioni chimiche avvengono spontaneamente solo a condizione che la trasformazione comporti una diminuzione dell'energia libera del sistema materiale che vi prende parte". "Anche se una reazione può avvenire in modo spontaneo, altre condizioni debbono essere soddisfatte perché essa proceda entro un tempo sufficientemente breve da essere osservabile." (Gabriello Illuminati, Enciclopedia del Novecento, 1982)
La chimica nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 76
"I rapporti della chimica con la società e con l'ambiente sussistono a diversi livelli, culturale, politico, economico, tra loro indipendenti, e operano sia nell'ambito individuale che collettivo". (Leonello Paoloni) "Il problema oggi non è l'energia nucleare, ma il cuore dell'uomo». Albert Einstein "La scienza di oggi è la tecnologia di domani". Edward Teller "La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata". (Immanuel Kant)

