Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Montanari

Gropparello, grande guerra e dopoguerra

Gropparello, grande guerra e dopoguerra

Luigi Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 160

Storia di Gropparello durante la Grande Guerra.
15,00

Storie di guerrieri minori

Storie di guerrieri minori

Luigi Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2018

pagine: 82

10,00

Guerra e pace a Carpaneto (1944-45). I giornali di un C.L.N. comunale

Guerra e pace a Carpaneto (1944-45). I giornali di un C.L.N. comunale

Luigi Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Guerra e pace a Carpaneto (1944-45)" è un grande affresco che riproduce la vita nel comune di Carpaneto Piacentino in quegli anni. Ne viene fuori un'immagine dell'Italia vista dalla piazza di un paese, non descritta secondo le rappresentazioni convenzionali in uso dal dopoguerra, ma sofferta e contraddittoria, come del resto è sempre la realtà. I C.L.N. comunali erano la componente non combattente della Resistenza, che lavorarono in sordina fin quando furono attive le formazioni partigiane. Al momento della Liberazione furono delegati a comporre le nuove giunte municipali e anche ad alleviare gli enormi disagi cui era sottoposta la popolazione. Situazione che li portò a cadere nel localismo. Se si aggiunge il fatto che i volonterosi comitati comunali non vennero sostenuti con idee concrete dai partiti di cui erano emanazione, si capisce perché persero rapidamente la propria spinta finché lasciarono nel 1946 l'amministrazione pubblica ai consigli democraticamente eletti. Questa ricerca è di fatto un'opera pionieristica ed esemplare per la storia dei C.L.N. operanti in Comuni di limitate dimensioni.
13,00

Le ombre, le luci, le voci

Luigi Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2014

pagine: 85

10,00 9,50

Terra, acqua e lavoro. Storia del Comune di Carpaneto Piacentino (1800-1970)

Terra, acqua e lavoro. Storia del Comune di Carpaneto Piacentino (1800-1970)

Luigi Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2017

pagine: 478

Carpaneto esisteva ben prima del 1806, ma a quella data il suo futuro territorio era diviso in comunelli talvolta con popolazione superiore alla sua. L'abitante di Chero, di Zena o di Travazzano poteva vivere senza legami con il futuro capoluogo perché apparteneva a comunità autonome ed autosufficienti, capaci però di gestire solo la propria sopravvivenza. Creando una moderna amministrazione comunale, Napoleone promosse una comunità insediata su di un territorio di dimensioni ragionevoli e la provvide di mente e braccia. Per questo merito l'immagine dell'imperatore è esposta ancora oggi nella sala del Consiglio Comunale. Perché terminare questo saggio con l'amministrazione del sindaco Orefici? Per il fatto che la vita del paese è cambiata profondamente verso il 1970 quando l'avvio di attività economiche artigianali ed industriali ha modificato la connotazione esclusivamente agricola del territorio ed il successo del mercato domenicale ha praticamente azzerato la vita sociale e religiosa nelle frazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.