Libri di Luigi Riganti
Genio di Gianni Morandi geniere a Pavia 1967-1968
Giacomo Aricò, Walter Casali, Maria Teresa Dellaborra, Federico Gnocchi, Iucu, Marco Mariani, Alessandro Peroni, Luigi Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2024
Questo libro celebra il legame tra Gianni Morandi e la città di Pavia, nato quando il cantante arrivò nel 1967 per svolgere il servizio militare. Morandi era già un artista affermato, con canzoni di successo e collaborazioni importanti. Durante la sua permanenza a Pavia, continuò a perfezionare le sue doti vocali sotto la guida del maestro Angelo Rossi. Nonostante la sua fama, la presenza di Morandi in città fu vissuta come un momento di quotidianità e autenticità dai pavesi, grazie alla sua semplicità e partecipazione alla vita locale. Morandi si distinse anche in eventi di beneficenza e registrò la canzone “Ciao Pavia”, molto amata dagli abitanti. Il testo elogia un nuovo volume che celebra questo legame e conclude esprimendo l’auspicio di rivedere Morandi a Pavia. Con un'intervista inedita a Gianni Morandi.
Pavia ripresa. 70 anni di cinema a Pavia
Alessandro Peroni, Giacomo Aricò, Luigi Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2023
pagine: 418
L’idea di realizzare un libro dedicato alla storia della cinematografia pavese nacque nel 2013 in occasione della rassegna Pavia nel cinema. L’esito è questo volume pubblicato da Univers Edizioni (Pavia, 2023) che descrive accuratamente film, docufilm, sceneggiati, fiction, trasmissioni televisive, spot pubblicitari, video musicali ecc. girati a Pavia e dintorni a partire dagli anni ’50. Il volume è corredato da accurate descrizioni, schede tecniche, materiale iconografico, testimonianze, interviste, opinioni e approfondimenti. Tra i titoli tratteggiati si trovano classici del cinema italiano (Il cappotto, I sogni nel cassetto, Le cinque giornate, L’albero degli zoccoli, Fantasma d’amore, Il ragazzo di campagna, Paura e amore), alcuni episodi del poliziesco degli anni ʼ70 (Squadra volante, 5 donne per l’assassino, Mark il poliziotto, Liberi armati pericolosi, Sbirro la tua legge è lenta… la mia… no!), capolavori di Eriprando Visconti (La orca, Oedipus Orca) e molti altri, tra cui Frankenstein oltre le frontiere del tempo, sorprendente calata in Italia del grande regista americano Roger Corman.
Quando il telefono aveva il filo
Luigi Riganti, Giudo Affini
Libro
editore: Univers
anno edizione: 2022
Una passeggiata di Stella con il suo papà tra le strade di Pavia diventa un dialogo nel quale i luoghi parlano e trasmettono ricordi. Il percorso attraversa anche il tempo.
Vinile italiano '80
Luigi Riganti, Paolo Dovico
Libro
editore: Univers
anno edizione: 2022
Vinile Italiano ‘80 è la guida al collezionismo musicale della New Wave italiana. Sono presenti le discografie dei mille e più gruppi che hanno pubblicato, anche solo su raccolta, brani su vinile, e comprende i nomi dei protagonisti, le copertine dei dischi, le parole e le immagini significative di un periodo che va dal 1977 al 1989. Ogni disco ha una quotazione di mercato e l’indicazione della relativa recensione discografica avvenuta sulle tre principali riviste musicali di settore del periodo, Rockerilla, Mucchio Selvaggio e Urlo. Ove possibile, sono stati inserite le riflessioni e i pensieri che in contemporanea i complessi esprimevano a proposito della propria musica, riportando brani d’intervista che i loro componenti rilasciavano alle riviste o dichiarazioni promozionali provenienti dai comunicati stampa che accompagnavano i dischi in uscita. Ricchissima la selezione di copertine, foto, manifesti, nastri, volantini etc. per un totale di 2350 immagini a colori. Edizione rilegata con copertina cartonata formato 24x30 cm., 350 copie numerate a mano, 500 pagine.