Libri di Luigi Russo
Faccio io! Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
Antonella Ruggieri, Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 249
Le abilità di autonomia personale rivestono un ruolo molto importante nell'accrescere l'integrazione e la partecipazione sociale delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale. Sfruttando i punti di forza di questi soggetti - la memoria automatica, le abilità visuo-spaziali, la percezione e una buona risposta all'educazione strutturata fondata su procedure visive - "Faccio io!" inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l'acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti visivi sono dunque le strategie educative suggerite. Tre brevi racconti, accompagnati da immagini che illustrano specifiche situazioni sociali, introducono i temi sviluppati nel volume: le autonomie personali in generale, l'igiene dentale e le abilità di autonomia domestica in particolare. Ogni storia è seguita da alcune proposte operative per rafforzare e ampliare i contenuti trattati e per consolidare l'apprendimento delle abilità attraverso giochi individuali e di gruppo, esercizi pratici, attività manuali e un diario dell'igiene personale da compilare quotidianamente.
Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2025
pagine: 402
Alla luce della storiografia più recente interessatasi al dibattito sull’interazione tra uomo e spazio in età medievale, degli stretti rapporti esistenti tra territorio e dimensione sacrale, sulla topografia dei luoghi santi, nonché alle modalità con cui tali luoghi erano letti ed interpretati dai pellegrini, i contributi raccolti in questo volume, opera da un gruppo di studiosi di diversa provenienza e formazione, raccontano le vicende di viaggiatori e ricostruiscono aspetti di un mondo in cui un numero rilevante di donne, uomini (persino bambini) decisero di impegnare una parte non trascurabile della loro esistenza allontanandosi dalla propria dimora alla volta di una meta ritenuta santa.
Riforma della PAC e allargamento dell'Unione Europea
Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il saggio contiene un esame degli adattamenti della politica agricola comune dovuti all'allargamento dell'Unione europea avvenuto il 1° maggio 2004.
Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2002
pagine: 216
Lo statuto dell'immagine che informa la cultura occidentale non è stato posto da un filosofo né da una corrente artistica. Curiosamente, è stato fissato nell'anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell'antico dibattito sull'immagine e le conclusioni di quel dibattito, accolte pur tra contrasti drammatici da tutta la cristianità, hanno plasmato la cultura occidentale.
Diritto agrario statunitense
Paolo Borghi, Silvia Manservisi, Luigi Russo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: X-104
Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi
Luigi Russo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 266
Giovanni Verga
Luigi Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 345
Un classico, con un quadro completo dell'opera verghiana e del suo mondo poetico, morale e culturale. Luigi Russo (1892-1961), tra i più grandi critici italiani di questo secolo, è autore di numerosissime opere da Boccaccio agli autori del Novecento. Nel 1946 fondò la rivista "Belfagor", ora cinquantenne.
Le crociate di san Luigi. Audiolibro. CD Audio
Luigi Russo
Audio: CD-Audio
etichetta: Bronteion
anno edizione: 2006
Dalla quarta alla sesta crociata. Audiolibro. CD Audio
Luigi Russo
Audio: CD-Audio
etichetta: Bronteion
anno edizione: 2007
Il genio. Storia di un'idea estetica
Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2024
pagine: 218
Diciamo “genio” e subito scatta una serie di associazioni inevitabili: genio e sregolatezza, genio e malattia, genio e follia. Diciamo genio e pensiamo alla pazzia di Lucrezio, all’infanzia prodigiosa di Mozart, all’orecchio tagliato di Van Gogh, agli eccessi di Carmelo Bene. È sorprendente quanto ancora l’immagine corrente dell’artista sia percepita sotto le spoglie tradizionali del genio, ma questa immagine non è che l’esito di una storia bimillenaria, che questo libro, curato da Luigi Russo, affronta per la prima volta in tutta la sua complessità. “Genio” infatti è una delle grandi categorie con le quali l’estetica occidentale ha cercato di pensare il fenomeno artistico sforzandosi di svelare il mistero della creazione dell’opera d’arte. Così alcuni tra i migliori specialisti italiani dipanano qui una vicenda ricca d’implicazioni teoriche e di svolte culturali impegnative. Perché questa, alla fine, è la domanda che il genio ci pone: in che misura l’arte è ancora, per noi, il prodotto di uno stato di eccezione?

