Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Scaravelli

Critica del capire

Luigi Scaravelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 320

La Critica del capire vuole essere una chiarificazione, radicale e spregiudicata, dei concetti e dei principi della conoscenza e della realtà, che non propone a sua volta una nuova costruzione speculativa di tipo metafisico, cioè necessitante e totalizzante. In questo senso, l’opera del 1942 è una delle testimonianze più significative non solo della crisi dell’idealismo italiano, ma più in generale della delegittimazione che il pensiero europeo novecentesco ha operato nei confronti delle “grandi narrazioni” metafisiche. L’indagine prende in esame i più classici temi della filosofia teoretica: l’identità, la differenza e il giudizio, la libertà, l’opposizione e le sue forme, e, infine, lo stesso procedimento speculativo o filosofico. L’atteggiamento con cui Scaravelli discute tali questioni, confrontandosi con i più grandi filosofi del passato e del presente, è autenticamente critico, perché ne accetta l’impostazione, ne esamina i fondamenti e ne mostra infine l’intima incoerenza, senza perciò venir meno alla fiducia nella razionalità dell’impresa filosofica.
30,00 28,50

Scritti su Cartesio

Scritti su Cartesio

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Nel complesso orizzonte critico-problematico della riflessione di Scaravelli rivestono un ruolo di primo piano, sia sotto il profilo logico e il rapporto con la 'fisica classica' galileiana, sia sotto il profilo della libertà del volere, le Lezioni sulle Meditazioni metafisiche di Cartesio, che egli tenne a Pisa nel 1948-49, e il saggio La Prima Meditazione di Cartesio pubblicato nel 1951, un capolavoro interpretativo fondamentale per la comprensione del nesso libertà e giudizio che innerva e struttura il pensiero cartesiano. Le Lezioni inedite, il saggio ed altre 'carte di lavoro' sono ora raccolti e pubblicati in questo volume di Scritti su Cartesio, a cura e con un'introduzione storico-critica articolata e precisa di Giuseppe D'Acunto, e con un saggio-prefazione di Raffaele Bruno. Il volume è dedicato a Luigi Scaravelli a 50 anni dalla sua scomparsa, e a Mario Corsi, che lo ha tenacemente voluto, e che del Maestro ha tenuto viva la presenza nella scena della filosofia contemporanea.
30,00

Giudizio e sillogismo in Kant e in Hegel

Giudizio e sillogismo in Kant e in Hegel

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2003

pagine: 78

10,33

Lezioni su Leibniz (1953-54)

Lezioni su Leibniz (1953-54)

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 260

15,49

La logica gentiliana dell'astratto

La logica gentiliana dell'astratto

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1999

pagine: 148

9,30

Il problema della scienza e il giudizio storico

Il problema della scienza e il giudizio storico

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1999

pagine: 216

12,91

Scritti kantiani

Scritti kantiani

Luigi Scaravelli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1990

pagine: 536

0,05

Lettere a un amico fiorentino

Lettere a un amico fiorentino

Luigi Scaravelli

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1983

pagine: 212

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.