Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Vessella

Small forgotten places in the heart of cities. On the residuality of public spaces in historical contexts: Florence as a case study

Antonio Laurìa, Luigi Vessella

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 153

This book is the result of a research project designed and carried out at the Department of Architecture, University of Florence. This book discusses urban public spaces and, more specifically, run-down, inactive micro-spaces that are barely used due to their location, dimensions, morphology or semantic characteristics. In literature, these spaces are often defined as "residual urban spaces." A large abandoned industrial area on the outskirts of a town or a small interstitial space in a historical centre can be residual. With respect to such a broad subject matter, the book seeks to radically limit the field, concentrating on public residual spaces found in the oldest parts of cities. The book reflects on this theme and introduces a method for reading and assessment of the residuality of public spaces in historical contexts (Residuality Assessment Process) which was tested in the historical centre of Florence. It is the authors' view that residual spaces, above all if designed according to a system logic, can go from being problems to potential activators of urban and social regeneration processes, offering a useful contribution to improve city life. Foreword Giandomenico Amendola. Afterword Juhani Pallasmaa.
19,90 18,91

L'architettura del carcere a custodia attenuata. Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Luigi Vessella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

Per lungo tempo il tema delle architetture penitenziarie è stato trascurato dalla cultura architettonica contemporanea. Oggi, che il tema della detenzione è giunto all'attenzione dell'opinione pubblica in maniera più insistente, sempre di più ci si è resi conto della necessità di un sistema penitenziario più efficiente e in grado di produrre cambiamenti positivi nei reclusi. Risulta quindi necessario ripensare l'architettura della detenzione in termini di qualità dello spazio e rispetto della dignità degli individui. La definizione di strutture penitenziarie a trattamento responsabilizzante sembra essere la soluzione più appropriata. Il volume si concentra nell'elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto. Lo studio punta a individuare i principi indispensabili a una progettazione efficace, quali: la localizzazione, il dimensionamento, l'organizzazione spaziale, la tipologia dello spazio abitativo e, ultima ma non meno importante, la razionalizzazione dei flussi interni. Gli elementi chiave individuati sono stati sintetizzati in una serie di criteri progettuali generali con l'obiettivo di risolvere il rapporto tra modello funzionale e struttura tipologica, ovvero tra schema di funzionamento e configurazione planimetrica dell'edificio, nonché il rapporto tra l'edificio e la struttura urbana su cui insiste.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.