Libri di Luigia Sorrentino
Per Mario Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
45 poeti e critici portano un ricordo di Mario Benedetti, un commento o un’ipotesi di interpretazione di una sua opera, ripercorrendo momenti della sua vita e passaggi dai suoi libri. Una testimonianza d’affetto e allo stesso tempo un orizzonte di risposte a una poesia che ha saputo affascinare e convincere gli appassionati al di là delle appartenenze generazionali e degli orientamenti della poetica personale.
Piazzale senza nome
Luigia Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2021
pagine: 102
Inizio e fine
Luigia Sorrentino
Libro
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2016
pagine: 28
La poesia di Luigia Sorrentino, come si conferma con forza in questo nuovo lavoro, si muove per sua vocazione nella linea della maggiore tradizione lirica europea del Novecento. Tono (con molta discrezione) elevato, economia della parola, immagini che si incidono nella mente del lettore per la loro originalità ed energia, e non di meno per la loro capacità di produrre, sprigionare fascino; e spesso un fascino inquietante e misterioso che coinvolge nelle sue spire il lettore. Il quale bene avverte, peraltro, il vivo sottostare di una vicenda, non dichiarata, ma essenziale nel suo toccare le corde di una sensibilità che porta Sorrentino a usare l’efficacia delle immagini e la limpidezza della pronuncia, ai fini di una veicolazione drammatica – ma sottile e priva d’enfasi o effetti speciali – di un pensiero e di forti umori circolanti. E infine di una riflessione implicita sui grandi temi dell’umano esistere, e dunque su Inizio e fine, su corpo e sentimento, su sangue e dolore, su pronuncia del nome e silenzio, sui più vitali legami affettivi e il senso del distacco irreversibile.
Olimpia
Luigia Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 105
Scrivendo "Olimpia", Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. "Olimpia" punta all'essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell'origine e della morte, dell'umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d'aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso. E proprio l'intreccio tra l'infinito e il mortale è uno dei motivi centrali di questo percorso. "Olimpia" riesce ad esprimere un tempo assoluto, e lo fa in modo mirabile, con architetture possenti ma anche con i guizzi fulminei della vera poesia. Tempo assoluto che contiene ogni tempo. E ci getta di volta in volta in una diversa epoca della nostra vita: siamo antichi e adolescenti, certi e smarriti, ci immergiamo in questo giorno carico di attesa e di rivelazione, sempre sulla soglia di una scoperta cruciale. "Siamo colui che sprofonda a un passo da noi", scrive Luigia, "di padre in padre siamo stati / quella tua età sparsa nella casa". Prefazione di Milo De Angelis. Postfazione di Mario Benedetti.
La nascita, solo la nascita
Luigia Sorrentino
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2009
pagine: 88
«L'autrice riesce a muoversi con lucidità evidente quanto con calore insolito, con ben controllata passione anche in presenza delle più vive eccedenze del cuore. Ma queste ultime non arrivano mai a mettere in questione l'esattezza della scrittura, il suo equilibrio e la sua imprevedibilità espressa da improvvise accelerazioni, da increspature analogiche impreviste, da un uso molto accorto e quanto mai efficace del verso, autentico tempo-spazio espressivo di riferimento ineludibile. Insomma, il pensiero si confronta con il pulsare delle cose, e gli enigmi del mondo si fanno presenti nel corpo qui impeccabile della forma. E tutto questo con singolare naturalezza, segno di una vocazione poetica indubbia». (Maurizio Cucchi)