Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigiaurelio Pomante

L'università italiana nel Novecento. Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca

L'università italiana nel Novecento. Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca

Luigiaurelio Pomante

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 210

Attraverso un approccio metodologico, l’autore tenta di offrire al lettore alcune chiavi di lettura per comprendere al meglio taluni delicati e complessi nodi cruciali della storia universitaria italiana novecentesca. Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro si inserisce all’interno della fiorente stagione di studi sull’istruzione superiore e sulle università italiane sviluppatasi in Italia nel corso dell’ultimo trentennio, proponendosi di concentrare la propria attenzione su alcuni temi e filoni di ricerca finora scarsamente o per nulla approfonditi dalla pur feconda e competente storiografia universitaria nazionale ed internazionale. Il volume pone così il proprio focus sul processo di invenzione della tradizione universitaria italiana messo in atto durante il ventennio fascista, sulla stampa periodica per professori universitari, sulle battaglie condotte dagli stessi accademici per il miglioramento del proprio status giuridico ed economico, sui necrologi dei professori universitari e sui musei per la storia dell’Università.
28,00

Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana (1936-1942)

Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana (1936-1942)

Luigiaurelio Pomante

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 138

Attraverso l'analisi dei provvedimenti adottati in materia dal suo dicastero e di alcune significative iniziative promosse da Giuseppe Bottai, quali la collezione di monografie sulle università (1939) e il «Primo Convegno nazionale per la storia delle università italiane» (1940), il presente lavoro si sofferma sul progetto di rinnovamento in chiave fascista dell'Università italiana auspicato dal ministro dell'Educazione Nazionale. L'autore, avvalendosi di un'ampia messe di fonti archivistiche e a stampa, ricostruisce con dovizia di particolari il tentativo di Bottai di restituire agli atenei della penisola, «tra le più gloriose istituzioni della Patria» e luoghi di formazione per eccellenza della nuova classe dirigente, un ruolo di primo piano nel panorama universitario internazionale.
19,00

L'Università della Repubblica (1946-1980). Quarant'anni di storia dell'istruzione superiore in Italia

Luigiaurelio Pomante

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il volume intende lumeggiare la storia dell'Università e dell'istruzione superiore in Italia in età repubblicana. Attraverso l'analisi del fecondo dibattito politico e accademico sviluppatosi nel nostro Paese a partire dall'immediato secondo dopoguerra e ripercorrendo la complessa e intricata evoluzione del quadro normativo fino agli anni Ottanta del Novecento, l'autore ricostruisce in maniera agile ma con dovizia di particolari le tappe più significative del sistema universitario della Penisola, dalle mancate riforme proposte dai ministri Gonella e Gui alle liberalizzazioni del 1969 con il lento ma graduale passaggio dall'università d'élite all'università di massa, fino al Decreto Presidenziale n. 382 del 1980 che, di fatto, tra luci e ombre, dopo anni di intense e accese controversie, ha gettato le basi concrete per l'Università dei nostri giorni.
18,00 17,10

International Bibliography of History of Education and Children's Literature (2017)
23,00

International Bibliography of History of Education and Children's Literature (2016)
23,00

L'Università di Macerata. Una storia plurisecolare

L'Università di Macerata. Una storia plurisecolare

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 87

La pubblicazione intende fornire una sintesi per parole (poche) e immagini (molte) della vita dell’ateneo maceratese dalle origini mitiche alla poliedrica realtà dei giorni nostri. Con sguardo partecipe e, non di meno, lucido, si sono applicati al compito Rosa Marisa Borraccini, prorettore vicario dal 2010, giunta quasi al traguardo dei 50 anni dalla laurea vissuti con dedizione in Università, e Luigiaurelio Pomante, giovane ricercatore che ha fatto della storia dell’ateneo uno dei temi privilegiati della sua ricerca: segnale simbolico dell’ininterrotto passaggio di testimone tra generazioni di docenti che avvertono forte il sentimento di appartenenza all’istituzione-madre e ne dichiarano il valore.
10,00

International bibliography of history of education and children's literature (2015)
23,00

International bibliography of history of education and children's literature (2014)
23,00

15,00 14,25

23,00 21,85

Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello «studium generale maceratenese» tra otto e novecento

Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello «studium generale maceratenese» tra otto e novecento

Luigiaurelio Pomante

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2013

pagine: 451

Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro ripercorre gli sviluppi e le caratteristiche assunte, nell'Italia dell'Otto e del Novecento, dalle cosiddette "università minori", ovvero dai piccoli atenei di provincia sorti in larga misura nell'età moderna e destinati, dopo l'unificazione nazionale, a costituire una parte estremamente rilevante del sistema universitario della penisola, come anche una risorsa particolarmente significativa per la crescita culturale e civile, oltre che economica e politica, di tanti piccoli centri di provincia. Attraverso l'analisi delle peculiari vicissitudini dell'ateneo maceratese, l'autore fornisce un inedito spaccato della realtà universitaria italiana degli ultimi due secoli, nel cui ambito la dimensione nazionale e quella locale si saldano e contribuiscono a fornire un'originale rilettura dell'evoluzione dell'istruzione superiore nell'Italia contemporanea.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.