Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Accati

Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 193

Intorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d'implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s'interroga sull'esclusione che l'immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi. L'ipotesi è che il simbolico cambia considerevolmente nel corso del tempo mentre rimane stabile la natura "materna" del potere come dominio. Da Sofocle a Freud lo scenario manda il messaggio di un crescente disagio per l'assenza del padre e lo strapotere della madre. Alle donne e al femminismo nella contemporaneità spetta il compito sia di ridimensionare la figura materna, sia di ripensare la figura paterna restituendole umanità e realtà.
18,00 17,10

Il gatto Mardì e le parole misteriose

Il gatto Mardì e le parole misteriose

Luisa Accati, Nicoletta Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

Mardì è il gatto di Madame Benzakèn, abita a Parigi ed è molto intelligente, tanto che aiuta la sua padrona a risolvere casi misteriosi! Come la volta in cui qualcuno scriveva parolacce sul portone del loro palazzo: neanche i gendarmi riuscivano a smascherare il colpevole. Loro invece... Età di lettura: da 6 anni.
6,90

10,00 9,50

Nulla sfugge al gatto Mardì. Prime letture. Ediz. ad alta leggibilità

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

Un caso misterioso? Ci pensa Mardì, un gatto davvero speciale. Abita a Parigi insieme a Madame Balzakèn. Il suo sguardo non teme il buio, l'olfatto non ha eguali e, lo sanno tutti, i suoi passi sono felpati! Un giorno sul portone di casa compare una strana parola, scritta da qualcuno con una bomboletta in un alfabeto incomprensibile. Si scopre che è una parolaccia. Chi può avere fatto un gesto così maleducato? Perché? Mardì entra in azione e... Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

Apologie du père. Pour une réhabilitation du personnage réel

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2016

pagine: 179

18,00 17,10

Il mostro e la bella. Padre e madre nell'educazione cattolica dei sentimenti

Luisa Accati

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 292

Le persone non ricordano le vicende del passato non per ignoranza e nemmeno per leggerezza ma perché la storia non è coinvolgente e non sembra riguardare i comuni cittadini. Questo libro, al contrario, parte dalle esperienze elementari come essere figlie o figli e cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, a cominciare dai conflitti con il padre o con la madre, siano influenzati da eventi, simboli, immagini molto antichi e lontani nel tempo, senza che noi ce ne rendiamo conto. Per altro è proprio trasferendo nella sfera pubblica la nostra esperienza delle tensioni affettive in famiglia che si possono capire eventi storici apparentemente distanti: l'antisemitismo, ad esempio, mostra la sua origine nelle tempestose relazioni con il padre.
22,00 20,90

La laicità delle donne. Ediz. italiana, francese e spagnola

La laicità delle donne. Ediz. italiana, francese e spagnola

Luisa Accati, Luisa Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: EPAP

anno edizione: 2008

pagine: 182

La timidezza degli atteggiamenti ispirati alla laicità negli ultimi tempi ci sembra ascrivibile, oltre che all'opportunismo nei confronti del potere politico e religioso, anche a una riflessione incompiuta riguardo alla laicità delle donne. L' ambiguità della politica per quel che concerne la legislazione relativa alle donne rischia di far ricadere su di loro le difficoltà di una fase di transizione e di crisi. A questo scopo si è voluto confrontare situazioni analoghe. La Francia, la Spagna e l'Italia sono accomunate da una tradizione cattolica prevalente e tuttavia presentano forme diverse di laicità. La Francia ha una matura tradizione di laicità, condivisa dagli stessi cattolici praticanti, attraverso la quale si trova confrontata soprattutto con forme di islamismo intrecciate ai problemi della scuola e del disagio giovanile in cui sono particolarmente coinvolte le ragazze; la Spagna conta su una laicità più recente, accompagnata da trasformazioni radicali e repentine nei costumi, nella legislazione e nei rapporti uomo-donna; l'Italia cerca un equilibrio non facile fra una laicità fragile e forme inedite di opportunismo politico che compromettono i risultati ottenuti in passato dalle donne e rendono difficile il rapporto con le nuove religioni portate dagli immigrati.
22,00

Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo

Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: EPAP

anno edizione: 2006

pagine: 336

Il volume cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, come quelli con la madre o con il padre, siano influenzati da immagini, simboli o eventi, lontani nel nostro passato senza che ce ne rendiamo perfettamente conto. Per altro verso è trasferendo nella sfera pubblica la nostra sfera privata che possiamo capire eventi storici altrimenti difficilmente spiegabili. Il libro accompagna l'evoluzione del simbolo della concezione nella cultura Cattolica e la rappresentazione della coppia coniugale (Giotto), fino alla rappresentazione della madre da sola (Tiepolo).
25,00

Scacco al padre. Immagini e giochi di potere

Scacco al padre. Immagini e giochi di potere

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 157

Il libro si propone di mostrare come i simboli e le credenze del passato influiscano profondamente e a distanza di tempo sul nostro modo di rappresentare i rapporti umani e in particolare i rapporti uomo-donna. Buñuel e Bergman sono assunti come esempi di due contesti sociali diversi: uno cattolico, l'altro protestante; uno che mette al centro della società il celibato casto e l'altro il matrimonio. I due registi affrontano il rapporto con le donne da questi due diversi scenari di provenienza e ci fanno vedere quali difficoltà specifiche i due contesti fabbricano per uomini e donne. È un libro di storia della cultura, esamina in qual modo la società influenza la sfera psichica degli individui, forzando gli affetti dentro percorsi preordinati.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.