Libri di Lupo
La rete va... che è una favola! Storia pretestuosa sul funzionamento delle reti
Marco Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questa breve storia “techno-fantasy” racconta, per lettori con un minimo di conoscenze di informatica e telecomunicazioni, come funzionano davvero le reti dati che tutti ormai usiamo per comunicare in vario modo: con le mail, con le chat, con i blog, tramite i vari social networks e perfino chiamandoci via voce o in video. Assegnando a vari personaggi (Mark, Mary, Tiziano, Pablo...) i ruoli svolti dai diversi programmi e protocolli, e a vari luoghi fisici le parti dei diversi apparati e sistemi, la storia ci conduce per mano nell’avventura di un prezioso messaggio che deve essere trasmesso da un mittente a un destinatario. Un modo romanzesco, divertente, alternativo, per spiegare argomenti “pesanti” come gli “stack” protocollari ISO/OSI e TCP/IP, o le mille funzionalità offerte dalle reti locali, da quelle geografiche e da internet.
... Ma, fu solo per un attimo
Lupo, Franco Barella
Libro
editore: Joker
anno edizione: 2011
pagine: 496
Fiori del primo gelo
Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 132
Se fosse possibile tracciare una linea conduttrice nelle poesie di Lupo, non a penna ma con ago e filo, per cucire gli uni agli altri contenuti e stilemi della sua ricerca, ci si accorgerebbe che tanto i primi quanto i secondi insistono sull'apparente dicotomia di natura e socialità, in un incessante scambio tra l'avvicinarsi e l'allontanarsi, l'essere individuo e gruppo, il rincorrere il vento e il riposarsi al tepore di una mano amica.
Fiori del primo gelo
Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Se fosse possibile tracciare una linea conduttrice nelle poesie di Lupo, non a penna ma con ago e filo, per cucire gli uni agli altri contenuti e stilemi della sua ricerca, ci si accorgerebbe che tanto i primi quanto i secondi insistono sull'apparente dicotomia di natura e socialità, in un incessante scambio tra l'avvicinarsi e l'allontanarsi, l'essere individuo e gruppo, il rincorrere il vento e il riposarsi al tepore di una mano amica."
Verso l'America. L'emigrazione italiana e gli Stati Uniti
LUPO
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 318
L'opera ricostruisce i flussi migratori che negli anni hanno portato tanti italiani in ogni angolo del mondo, raccogliendo in questo volume i contributi, tratti dall'opera madre "Storia dell'emigrazione italiana", relativi all'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Salvatore Lupo, Emilio Franzina, Piero Bevilacqua, Gian Antonio Stella, sono solo alcune delle voci che danno vita ai saggi qui raccolti.