Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. A. Bonfantini

Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni

Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 256

La Storia è un grande romanzo aperto e indeciso e noi ne siamo autori e attori sul palco del pianeta terra e dintorni. Dove andremo, e dove andranno i figli e i nipoti, dipende da come scriviamo e scriveremo le nostre storie di vita. Bonfantini e Veca dialogano. Il primo vuole il 'socialismo ecologico'. L'altro mira a un'utopia più 'ragionevole'. Ma Franzini osserva che sono le invenzioni realiste dei romanzi della letteratura che aiutano le narrazioni della Storia 'vera'. Per sentire il gusto pieno della Storia e capirla ci vogliono la detection narrativa e le autobiografie, sostengono Perissinotto, Bolocan, Infantino e Carlo Bonfantini. Il dialogo fra autore ed eroe, e fra i personaggi, è essenziale secondo Bachtin, ci spiegano Petrilli e Ponzio. Ma le narrazioni sono storie e non fole anche quando progettano e raffigurano il futuro e il possibile - ci insegnano Proni, per la fantascienza, e una felice e coinvolgente dozzina di autori, con le loro audaci ed esemplari abduzioni. Sono philosophes (Zingale, Cimatti, Facchi, Macciò, Renzi, Terenzi), storici molto speciali (Zazzi e Cecconi), poeti della parola e/o del suono (Stocchi, Malvinni, Bortolotti, Cappelletti).
34,00

La società nuova. Progetti e proposte

La società nuova. Progetti e proposte

Libro: Libro in brossura

editore: ATì Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

12,00

Oggetti. Novecento e Duemila

Oggetti. Novecento e Duemila

Libro: Libro in brossura

editore: ATì Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

13,00

Racconti filosofici

Paolo Facchi

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2005

pagine: 100

Sono sette, sono brevi, sono densi di problemi e di situazioni esistenziali. I titoli e dialoghetti sono Invitanti. Anche per farsi leggere e discutere uno per volta, subito, convivialmente in un dopocena, appunto. Mai sentenziosa, ma invece ricca di echi, timbri, sottofondi, la voce narrante ti coinvolge in Storie concentrate e drammatiche di scelte incompiute, sbagliate, dimenticate, oppure, più raramente, paradossalmente sagge e pacificamente vitali.
10,00 9,50

Un salto nel buio

Mario Bonfantini

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2005

pagine: 166

La storia drammatica di una fuga da un carro piombato che porta una cinquantina di prigionieri dal campo di concentramento di Fòssoli a un lager tedesco. "Mario Bonfantini ci dà per la prima volta con "Un salto nel buio" un vero e proprio racconto che va a unirsi a quanto di meglio ha prodotto da noi la letteratura della Resistenza. Non una cronaca, ma un quadro composto; non una documentazione, ma l'opera scritta da chi ha lasciato sedimentare una sua lontana esperienza. Il senso di un'operetta concepita nel calore di un'altra ricognizione intellettuale ci accompagna durante tutta la lettura e ci dà la garanzia che questo libro di cose viste, e vissute, ha già la patina e la chiusura stilistica delle opere d'arte." (Eugenio Montale)
10,00 9,50

16,00 15,20

Segni sui corpi e sugli oggetti

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2002

pagine: 135

10,00 9,50

Oggetti Novecento

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2001

pagine: 120

12,00 11,40

Specchi del senso. Volume Vol. 2

Specchi del senso. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1998

pagine: 240

36,00

Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore

Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 136

Gli appunti presi da George E. Moore durante le lezioni tenute da Wittgenstein a Cambridge nel periodo 1930-1933, ossia nei primissimi anni del suo ritorno alla filosofia, costituiscono un documento per molti aspetti eccezionale. Essi ci permettono di seguire da vicino l'insegnamento di Wittgenstein, di avvertire la forza del suo pensiero e l'intensità con cui tornava sempre di nuovo sui problemi filosofici che lo inquietavano. Ma questi appunti ci mostrano anche come un filosofo già noto e affermato qual era Moore reagisse a quell'insegnamento, rimanendone affascinato senza esserne per questo soggiogato. Il volume è dunque di grande interesse sia per chi voglia conoscere più a fondo una delle fasi più cruciali della vicenda filosofica di Wittgenstein, quella che inaugura la sua "seconda" filosofia, sia per chi voglia rivivere quella inconfondibile atmosfera filosofica che ha reso, per molteplici aspetti, unica e irripetibile la Cambridge degli anni Trenta.
12,00

Peirce in Italia

Peirce in Italia

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1993

pagine: 480

46,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.