Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bergamaschi

Logistica e supply chain management

Logistica e supply chain management

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2015

pagine: 288

"I temi della logistica e della supply chain hanno assunto, negli ultimi anni, una crescente rilevanza, sia per la progressiva deverticalizzazione dei processi industriali legata alle scelte di esternalizzazione, sia per la globalizzazione degli scambi sia, infine, per la sofisticazione delle nuove tecnologie dell'ICT, che abilitano processi di connessione e integrazione inimmaginabili solo sino a qualche anno fa. Il presente testo, sviluppato da un gruppo di ricercatori e studiosi sotto la guida di Mara Bergamaschi e Angelo Renoldi, è il frutto di una serie di riflessioni maturate nel corso di un quadriennio nel quale, presso l'Università degli Studi di Bergamo e in collaborazione con la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi e il MIT-Zaragoza Logistic Center e grazie al generoso sostegno della Fondazione Italcementi, si sono realizzati tre cicli di dottorato focalizzati sui temi del management della logistica. L'opera, articolata in undici capitoli, raccoglie una serie di contributi i quali, pur redatti nella forma di saggi indipendenti, risultano tra loro coordinati e legati in un disegno complessivo, finalizzato ad accompagnare lungo un percorso che esprime la varietà di chiavi interpretative che connotano la gestione dei processi logistici nelle aziende industriali sia gli uomini d'azienda sia gli studenti in formazione che aspirano a diventarlo." (dall'introduzione di Alberto Grondo)
31,00

Operare con le persone senza dimora. Emarginazione urbana grave e lavoro sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

A distanza di ventun anni dalla prima edizione del corso Operare con le persone senza dimora abbiamo ritenuto necessaria una contestualizzazione che tenesse conto non solo dei cambiamenti intercorsi nella proposta formativa, ma anche dei mutamenti dello scenario in cui operiamo e, soprattutto, in cui vivono le persone che si trovano oggi in condizione di senza dimora. Nella consapevolezza di rappresentare solo uno sguardo sulle tematiche affrontate, con tutte le limitazioni di visuale che questo comporta, riteniamo, con questo volume, di poter contribuire alla riflessione sulle problematiche legate all'emarginazione urbana grave a partire dall'esperienza di San Marcellino - Genova - Opera Sociale dei Gesuiti e di quella delle realtà e dei docenti coinvolti nel corso. Grazie a diversi punti di osservazione, sia disciplinari sia professionali, il testo intende favorire e sollecitare una riflessione pubblica intorno all'universo eterogeneo delle persone in condizione di senza dimora, alle azioni e attività intraprese e da intraprendere, agli operatori che quotidianamente si spendono e alle nuove sfide che il lavoro sociale è chiamato ad affrontare in questo ambito di intervento. I diversi contributi hanno in comune il tentativo di approfondire alcune dimensioni della condizione di senza dimora e del contesto in cui si colloca, ponendo l'accento sulle relazioni che si vanno a definire con la persona.
26,00 24,70

«Caro papà Di Vittorio...». Lettere al segretario generale della CGIL

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 350

Squarci originali e inediti della vita italiana tra la fine della guerra e il 1957 ci sono offerti dalle lettere a Di Vittorio raccolte e commentate da Myriam Bergamaschi (con la collaborazione di Cristiana Pipitene e Gianni Venditti). Scrivono a Di Vittorio donne e uomini dell'Italia uscita dalla guerra mondiale, travagliata da grande miseria; scrivono personaggi dei ceti sociali più miseri e persone dei più disparati ambienti (dal prete al carabiniere) animati dalla fiducia verso di lui e dalla speranza di conseguire soddisfazione per le loro richieste. Il leggendario leader sindacale della CGIL appare vicino a questo "popolo lavoratore", pronto a interessarsi non solo al loro destino collettivo ma anche alle sorti dei singoli con una premura quasi paterna che si esprime soprattutto quando i suoi interlocutori sono giovani, orfani di vittime della violenza poliziesca. Questo campionario di scritture popolari è una testimonianza straordinaria del fascino e del carisma dell'uomo, illuminante anche per la concezione che egli ebbe del sindacato; ed è infine - come scrive Antonio Gibelli nel suo saggio introduttivo - uno spaccato della società italiana e delle mentalità collettive negli anni della Ricostruzione.
32,00 30,40

Le scissioni sindacali: Italia e Europa

Le scissioni sindacali: Italia e Europa

Libro

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 292

18,00

Questione di ore. Orario e tempo di lavoro dall'800 a oggi. Studi e ricerche
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.