Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Costantino

Come trovare, come cercare una prima verità?

Jules Lequier

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2013

pagine: 136

Filosofo, poeta, teologo, Jules Lequier (1814-1862) lasciò la sua opera in eredità ai posteri in uno stato frammentario. Questo coraggioso e sconosciuto bretone è stato il difensore tenace di un solo pensiero: l'esistenza umana come libero arbitrio. Per questo precursore delle filosofie dell'esistenza, la vita è una prova, durante la quale spetta ad ognuno, grazie al proprio libero arbitrio, non "divenire, ma fare, e, facendo, farsi". Questa libertà assoluta, che Lequier incontra spontaneamente durante l'infanzia, sarà eretta in età adulta come prima verità metafisica e morale. Nel 1848, durante gli eventi politici, occuperà il posto di un principio unificante, repubblicano e cattolico. Infine, nella solitudine monastica e l'isolamento, sarà oggetto di tormenti devastanti. Essa concluderà il suo viaggio nel febbraio 1862, dove l'aveva cominciato, nella baia di Saint-Brieuc.
15,00 14,25

L'inattività come verità effettiva dell'umanità

Kazimir Malevic

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2012

pagine: 48

6,00 5,70

Monti e luna. Storia del poeta che si trasformò in tigre e altri racconti

Atsushi Nakajima

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2012

pagine: 96

10,00 9,50

Le destinazioni economico-sociali di beni, rapporti, attività. Rilevanza giuridica delle qualità e delle funzioni

Le destinazioni economico-sociali di beni, rapporti, attività. Rilevanza giuridica delle qualità e delle funzioni

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2009

pagine: 158

Sommario: Titolarità giuridica e gestione economica. La perequazione urbanistica e la rilevanza delle qualità e delle funzioni nella disciplina dei suoli urbani. Vincoli di destinazione e aree di parcheggio. Assetto urbanistico e convenzioni per le destinazioni d'uso. La funzione della rilevanza giuridica degli "impianti sportivi di quartiere". Destinazione dei beni e tutela dei soggetti: la casa familiare. La comunione de residuo: destinazione e appartenenza dei risparmi. Le regole di amministrazione del fondo patrimoniale. L'effettività della destinazione allo scopo delle fondazioni liriche. Il contratto di finanziamento di scopo e la rilevanza del vincolo di destinazione legale delle agevolazioni pubbliche. Il vincolo di destinazione nei finanziamenti turistico-alberghieri.
15,00

Cinema e letteratura. Incontri con gli autori

Cinema e letteratura. Incontri con gli autori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Grandi autori come Andrea Camilleri, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio affrontano il tema del rapporto tra cinema e letteratura, dialogando con critici letterari e cinematografici in un significativo percorso culturale e formativo ideato e realizzato dal Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e dall'Irre del Lazio (ora Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - ex Irre del Lazio). Nell'affrontare il tema del rapporto tra cinema e letteratura, si è portati talora a stabilire in modo immediato, anche implicitamente, una comparazione tra i due universi espressivi esaltando il valore del patrimonio letterario, a cui il cinema, con varie forme di debito, attinge ampiamente fin dalle sue origini. Senza cadere su tale terreno, senza voler esaurire la problematica delle relazioni tra cinema e letteratura, che diviene ancora più complessa quando si intreccia con altre espressioni artistiche, il volume vuole offrire una riflessione sui diversi modi in cui si configura il rapporto tra pagina letteraria e film, con riferimento alle diverse forme di adattamento del testo letterario e al processo dialettico tra fedeltà e libera creazione.
21,50

Letteratura a scuola. Volume Vol. 2

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

23,00 21,85

Letteratura a scuola. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 288

35,50 33,73

Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali

Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai beni culturali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 272

33,50

Per la normalità. Taccuino di uno psichiatra

Franco Rotelli

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1999

pagine: 176

15,00 14,25

33,57 31,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.