Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Di Giacomo

Persistenze o rimozioni (2013). Volume Vol. 3

Persistenze o rimozioni (2013). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il volume ruota attorno alla constatazione dell'esaurimento della stagione storica che, tra la fine della seconda guerra mondiale e i tardi anni Novanta, aveva visto l'Italia impegnata in un difficoltoso processo di nation building. Alcuni temi usuali della ricerca storica sono diventati così nuovi orizzonti, producendo un ritorno allo studio, con strumenti e approcci nuovi, di quei protagonisti dell'Italia repubblicana che erano stati apostrofati come filoni euristici esauriti. Attraverso una varietà di temi, tempi e approcci, questo volume vuole esemplificare la problematicità e la molteplicità della chiave storiografica, superando l'uso pubblico che viene fatto della storia, e mettendo in luce l'interesse, agli occhi dello spettatore d'oggi, di quei processi fondanti l'identità nazionale. Il volume diventa perciò una cassa di risonanza per le "prospettive della nuova ricerca storica", mostrando come essa declini la ricerca delle risposte agli interrogativi posti dal presente lungo traiettorie diverse, esemplificabili con "sguardi sulla storia recente", "sguardi sulla rappresentazione" e "sguardi sull'estero".
15,00

Nazioni e narrazioni tra l'Italia e l'Europa. Atti del Convegno della fondazione Basso «Persistenze o rimozioni 2011»

Nazioni e narrazioni tra l'Italia e l'Europa. Atti del Convegno della fondazione Basso «Persistenze o rimozioni 2011»

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 386

Il volume, frutto del lavoro a più mani di un gruppo di giovani ricercatori, illustra il ruolo giocato dalle principali culture politiche dell'Italia e dell'Europa contemporanea nello stabilire sia canoni adeguati alla comprensione del vissuto storico nazionale, sia nell'interpretare il nesso che, nella modernità, si è creato tra il momento nazionale dell'agire politico e il momento internazionale. Esso inoltre propone una comparazione tra la rappresentazione della storia italiana che quelle culture politiche pongono alla base della propria identità e il dibattito storiografico propriamente detto sul problema della Nazione. Ne emerge un caleidoscopio di narrazioni volto alla comprensione del recente passato dell'Italia.
21,00

Sia pace!

Sia pace!

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 128

Le parole e le azioni di pace di Giovanni Paolo II gli hanno meritato un posto privilegiato nel cuore di milioni di uomini e di donne di tutti i continenti e di tutte le condizioni sociali. Il volume raccoglie le parole più forti del Papa su questo tema più che mai attuale: le Giornate Mondiale della Pace, la diplomazia e l’Onu, la pace, i bambini, i giovani e le donne, gli incontri interreligiosi ad Assisi, Giovanni Paolo II e i potenti della terra, la prima Guerra del Golfo (1991) e il grido per Sarajevo, la nuova guerra in Iraq e il nuovo messaggio per la pace. In Appendice l’utile sezione dei link ai siti web della pace.
8,00

Donne in rete. La ricerca di genere in Europa

Donne in rete. La ricerca di genere in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2004

pagine: 400

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.